1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
76!

mi accontento...

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://it.wikipedia.org/wiki/Mosca_%28costellazione%29

ecco la famosa costellazione!! :D:D:D:D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivanfgk92 ha scritto:
cmq la costellazione della mosca......... BHOOO :D :D forse esiste!


La costellazione della mosca ... Bho, forse esiste di sicuro esiste la vipera Bofors

Ok! pessima battuta che può capire chi ha fatto il militare, mi chiudo nell'angolo a vergognarmi da solo :oops:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impulsivbat... il test lo puoi fare 1213439204 di volte... la mosca prima o poi la trovi! :D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:30 
Ivanfgk92 ha scritto:
Hans Lippershey, è il possibile inventore del cannocchiale! :D


Anche Galileo parla di cannocchiale (cannone-occhiale) o meglio di "perspicillo"...
infatti nello strumento di Galileo la visione era diritta ed a bassi ingrandimenti.
Egli infatti usò due lenti, una convergente come obbiettivo, ed una divergente come oculare:
un cannocchiale appunto.
Il primo strumento con due lenti convesse fu pensato da Keplero, e poi Scheiner.
Quindi il primo "vero" telescopio è quello di Keplero.
Ma Keplero ne elaborò solo la teoria, senza mai costruirlo, scrivendo la "diottrica".
Fu poi Scheiner nel 1630 (mi pare...) a costruire il primo strumento con elementi positivi.
Non ricordo invece chi fu il primo ad utilizzare il termine "telescopio", ma non credo fosse stato nemmeno Keplero...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nascita degli strumenti ottici

Il primo passo verso l’astronomia ottica si è avuto grazie alle ricerche di Bacone, il quale studiò le proprietà delle lenti piano convesse ottenute sezionando una sfera di vetro con un piano. Bacone notò che l’ingrandimento ottenibile era determinato dalla rifrazione dell’immagine, esso dipendeva dalla lunghezza focale della lente e dalla distanza su cui si poneva l’occhio; difatti di lì a poco le lenti si diffusero assieme ai primi modelli di occhiali da vista. Tuttavia per un uso astronomico si dovrà attendere il 1608, quando gli olandesi costruiranno un modello semplice di telescopio rifrattore, strumento che l’anno successivo fu perfezionato da Galileo. Le scoperte di Galileo sono ben note, così come è ben nota la rivoluzione introdotta: l’astronomia ottica era avviata.

Con l’avvento dell’ottica le tecniche di lavorazione delle lenti migliorarono; il modello galileiano soffriva di difetti insiti nelle proprietà delle lenti. Le lenti infatti non concentrano i fasci luminosi in un unico punto ma lo dividono in fasci che vanno dal rosso al violetto; per questo motivo le immagini soffrono della cosiddetta aberrazione cromatica, per la quale l’immagine ha difficoltà ad essere messa a fuoco perfettamente. Per risolvere questo difetto, conveniva costruire lenti di piccola curvatura e di grande distanza focale. Così Hevelius nel 1647 costruì uno strumento a focale di 3,5 m, ma successivamente, questo valore aumentò giungendo a 7,5 m o ai 50 m dello strumento di Huygens, applicando la cosiddetta montatura aerea, soluzione che comportava l’applicazione di un filo teso su cui centrare l’oculare con la lente primaria.

Nel 1663 James Gregory creò uno strumento che raccoglieva luce in uno specchio paraboloidico il quale rifletteva la luce su di un secondario che la rifletteva al primario attraversandolo tramite un foro centrale. L’idea era buona ma vi erano ancora enormi problemi pratici.

Nel 1666 Newton facendo passare un fascio di luce solare attraverso un prisma di vetro ottenne uno spettro di colori che egli concepì come costituenti naturali della luce bianca. Concluse anche che l’aberrazione sferica era causa della rifrazione dei colori. Sicché nel 1668 costruì il modello newtoniano, con un primario sferico modificato e un secondario inclinato a 45°. Successivamente Cassegrain costruì il suo celebre modello, modificando quello proposto da Gregory, applicando come secondario un convesso al posto di un concavo.

(wikipedia)

io ho letto questo

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:46 
Non sempre (anzi, quasi mai...) Internet è fonte di "verità assoluta"...
l'informazione in Internet è quasi sempre approssimativa, poco affidabile.
Questo per la stessa natura della Rete, che non ha reali forme di controllo.
Nel "trattato" che riporti, per esempio, non si menziona neppure minimamente Dollon, che nel 1733 aprì l'era del rifrattore come lo conosciamo, inventando il doppietto acromatico, e non si accenna minimamente nemmeno a Keplero (!!!!!!), padre della Diottrica, e appunto al monaco Scheiner che applicò praticamente la dottrina di Keplero ... ;)
per poter ritenere affidabile una notizia o una storia presa dalla rete bisogna trovare almeno tre fonti diverse che riportino la stessa "versione"... ;)

PS: dimenticavo...
bellissima la cosa del test!
Potresti fare dei "quiz settimanali" a tema... ;)
... sono sempre spunto di interessanti discussioni!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
92! buono, ma qualcosa l'ho sparata a caso

Impulsivbat ha scritto:
La costellazione della mosca ... Bho, forse esiste di sicuro esiste la vipera Bofors
Ok! pessima battuta che può capire chi ha fatto il militare, mi chiudo nell'angolo a vergognarmi da solo :oops:


La vipera Bofors... me l'ero completamente scordata! :shock:

(129 corso AUC, genio pionieri)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
76, non malaccio dai... quella dell'Hubble però era molto precisa... :)
P.S: Fede sei un grande! :lol: :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:08 
andrea63 ha scritto:
La vipera Bofors... me l'ero completamente scordata! :shock:

(129 corso AUC, genio pionieri)


Toh... un altro Ufficiale di Complemento...
SMALP una vita fa, tanto da non ricordare più nemmeno il numero di Corso... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010