1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi :wink:
Eccovi una suggestiva vista della regione lunare Montes Alpes. Plato e la Vallis Alpes sono i protagonisti di questa catena di monti...
Peccato per l'esposizione un pelo alta, che ha bruciato le punte di alcune sommità...purtroppo anche l'illuminazione solare ha fatto però la sua.
L'elaborazione è stata quasi infinita. Infatti questa immagine è la somma di due files distinti con assoluta variabilità di seeing in ogni sua parte!
Solito seeing mediocre.
Non aggiungo altro...
Spero vi piaccia o possa essere utile.
Raf




http://forum.astrofili.org/userpix/3833_20080215_1737_montesalpes_barz_1.jpg

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Raf il mercoledì 26 marzo 2008, 9:08, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh già, peccato i livelli in acquisizione non correttisimi, ma l'immagine è mozzafiato :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già, bellissima

Ho provato tanto a riprendere quel dettaglio della Vallis Alpes ma non son mai riuscito

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi.
Purtroppo è dovuto anche all'illuminazione solare che scuriva troppo Plato...Poi in realtà il problema era che era troppo tempo che non riprendevo così il 13-14-15 Febbraio l'ho completamente passato a riprendere tralasciando importanti dettagli nella ripresa.
Direi comunque che nel complesso il gioco delle ombre renda...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' vero il gioco delle ombre è bellissimo, e la ripresa con quelle condizioni è superlativa.
C'è da dire che avevi una illuminazione veramente difficile da domare con quei chiaroscuri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: ...Davvero un Ottima ripresa questa, tantissimi i particolari,
pulita l'elaborazione, incisi i particolari in tutti i punti dell'immagine ..
Che dire uno Spettacolo. :wink:

Volevo farti una domanda, cosa intendi per questo?

L'elaborazione è stata quasi infinita. Infatti questa immagine è la somma di due files distinti con assoluta variabilità di seeing in ogni sua parte!
Solito seeing mediocre.


IO capisco che hai ripreso due filmati ovviamente sempre della stessa zona, e poi in teoria hai sceltro le parti migliori, e unito in un unica ripresa...

E' questo il procedimento che hai seguito?
Grazie, e complimenti davvero. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
:shock: ...Davvero un Ottima ripresa questa, tantissimi i particolari,
pulita l'elaborazione, incisi i particolari in tutti i punti dell'immagine ..
Che dire uno Spettacolo. :wink:

Volevo farti una domanda, cosa intendi per questo?

L'elaborazione è stata quasi infinita. Infatti questa immagine è la somma di due files distinti con assoluta variabilità di seeing in ogni sua parte!
Solito seeing mediocre.


IO capisco che hai ripreso due filmati ovviamente sempre della stessa zona, e poi in teoria hai sceltro le parti migliori, e unito in un unica ripresa...

E' questo il procedimento che hai seguito?
Grazie, e complimenti davvero. :wink:



Innanzi tutto grazie per i commenti. In effetti avere critiche positive dopo giorni e giorni di elaborazione fa sempre molto piacere.
Ho ripreso i files della zona di Plato e dell'Alpis Vallis...tra l'altro ne avevo uno anche di Aristoteles ma non ce la facevo più a sommare e mosaicizzare.
Ho spiegato, penso bene, anche a Marco la procedura elaborativa. Visto che non è forse il topic giusto, direi di andare sul privato o aprire un topic fatto apposta. Scusami se non ti avevo risposto in mp ma l'ho fatto ora.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Mooolto suggestiva, peccato i livelli un pò sballati!
Comlimentissimi comunque!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Mooolto suggestiva, peccato i livelli un pò sballati!
Comlimentissimi comunque!


Grazie Mauro...
Ma cosa intendi per livelli un pò sballati?
Probabilmente avrei dovuto abbassare l'esposizione, come ho fatto del resto nelle riprese di Marzo. Il problema è che era da troppo tempo che non riprendevo ed avevo astinenza...
Comunque se spingevo troppo, Plato restava più in ombra...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Raf ha scritto:
free thinker ha scritto:
Mooolto suggestiva, peccato i livelli un pò sballati!
Comlimentissimi comunque!


Grazie Mauro...
Ma cosa intendi per livelli un pò sballati?
Probabilmente avrei dovuto abbassare l'esposizione, come ho fatto del resto nelle riprese di Marzo. Il problema è che era da troppo tempo che non riprendevo ed avevo astinenza...
Comunque se spingevo troppo, Plato restava più in ombra...
Raf

Ci sono le creste dei crateri un po sovraesposti e altre parti in ombra un pò troppo scure, forse dovevi abbassare la gamma, non so....
comunque sono dettagli, l'immagine è bella parecchio!


Ps: è comunque una mia idea. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010