1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Renatotaranto ha scritto:
sbab ha scritto:
Se poi ti prendi una barlow (e qui io ti consiglierei una Televue 2x, che non è apocromatica ma è LA barlow), sei apposto.



Sbab, puoi illuminarmi meglio?
Per quale motivo la televue 2x è considerata la migliore pur non essendo apocromatica?



Up :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renatotaranto ha scritto:
Renatotaranto ha scritto:
sbab ha scritto:
Se poi ti prendi una barlow (e qui io ti consiglierei una Televue 2x, che non è apocromatica ma è LA barlow), sei apposto.



Sbab, puoi illuminarmi meglio?
Per quale motivo la televue 2x è considerata la migliore pur non essendo apocromatica?



Up :wink:


Io sui listini ho trovato la dicitura "apocromatica": http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... TELE%20VUE

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I listini talvolta non dicono la verità..
Che io sappia non è apocromatica ma una lettura qui me la darei :)
Sito della Televue: http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=41

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Grazie ragazzi!!!!

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
renatotaranto hai un mp ;)

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Risposto! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Ora che mi è tutto più chiaro sugli oculari, vi chiedo le ultime (spero) cose. Molti di voi scriveranno cose già scritte, e mi scuso per questo.


- Potreste indicarmi dove rivolgermi per le modifiche da apportare (cercatore, telo nero, pesi, ecc)?
Io ho il mio vecchio 6x30...... :)

- Per la collimazione del secondario mi consigliate assolutamente un collimatore laser? Se si, quale?


P.s.: rispetto al GSO mi pare di capire che con le opportune modifiche si spenda di più. Immagino che sia solo un problema delle dimensioni del tubo e che quindi si opti per la versione a tralicci per la trasportabilità........o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renatotaranto ha scritto:
- Potreste indicarmi dove rivolgermi per le modifiche da apportare (cercatore, telo nero, pesi, ecc)?
Io ho il mio vecchio 6x30...... :)
Se cerchi tra i topic vecchi (anche abbastanza recenti) trovi un sacco di link.

Cita:
- Per la collimazione del secondario mi consigliate assolutamente un collimatore laser? Se si, quale?
E' comodo, ma non è molto preciso, specialmente se a sua volta non è ben collimato. Anche qui, cerca il link nei vecchi topic.


Cita:
P.s.: rispetto al GSO mi pare di capire che con le opportune modifiche si spenda di più. Immagino che sia solo un problema delle dimensioni del tubo e che quindi si opti per la versione a tralicci per la trasportabilità........o sbaglio?

Non sbagli. Un 12" a tubo chiuso è immenso! E non è nemmeno detto che tu riesca a farlo entrare in auto. Dipende dall'auto....
Fino al 10" io sono per il tubo chiuso. Dai 12" in su invece per i tralicci, per via dell'ingombro quando lo devi trasportare (e si suppone che il dobson sia SEMPRE in viaggio, verso i cieli più bui che riesci a dargli, almeno per il mio è così :wink: ).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renatotaranto ha scritto:
sbab ha scritto:
Se poi ti prendi una barlow (e qui io ti consiglierei una Televue 2x, che non è apocromatica ma è LA barlow), sei apposto.



Sbab, puoi illuminarmi meglio?
Per quale motivo la televue 2x è considerata la migliore pur non essendo apocromatica?


Avevo risposto con un post anche abbastanza lungo. Ma devo aver fatto casino con l'invio.... Comunque Davide ti ha già risposto!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renatotaranto ha scritto:
sbab ha scritto:
Renatotaranto ha scritto:
L'UWA da 14 mm sarebbe quello che fornisce 82° di campo?
La serie 5000?


Non conosco quello della serie 5000, non l'ho mai provato.
Invece io ho quello vecchio, serie 4000, ancora prodotto in Giappone. Ma si trova solo usato ovviamente. Ha 84° di campo, doppio barilotto (così lo puoi usare direttamente nel focheggiatore senza adattatore 1.25"/2") e sembra una bomba a mano! Però è il miglior oculare che ho sopra i 10mm di focale, almeno ancora per qualche giorno sicuramente.... :wink:

Fabio


Ah capisco, proverò a trovarlo.


E' questo :wink: :
http://www.astromart.com/classifieds/details.asp?classified_id=555600

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010