1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:33 
aoemusic ha scritto:
Vuoi un consiglio? Io sono un neofita e ho preso per poco più di 500 euro un GSO Dobson da 10''.... Per il visuale è magnifico... ok, non ci farai fotografia, ma per iniziare penso sia la cosa migliore...


Quello che ho imparato in questi anni di discussioni, è che quando qualcuno ha già in mente un certo tipo di telescopio, è molto difficile, quasi impossibile, che si convinca a prendere uno strumento concettualmente agli antipodi...
quindi io personalmente ho smesso di consigliare Dobson a che ha in mente Goto,anche se da un luogo osservativo scarsamente inquinato anche per me questa rimane sempre la migior soluzione: quello che vedi con uno specchio da 10" non è nemmeno vagamente intuibile in un piccolo 114, goto o non goto...
imho...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia! :D

Quoto Fede!

Beh, io sono un tifoso dei go-to e non ne sono contro anche nel tuo caso. Però, devi infatti principalmente pensare a te e le cose che vuoi fare tu.

Se vuoi restare colla visuale, sempre consiglio di cominciare con un Dob perchè sono i tele i più versatili e hanno il migliore rapporto prezzo/qualità.

Ecco:

http://www.teleskop-service.de/gsseiten ... dobson.htm

Per il tuo budget, puoi facilmente prendere un 20cm oppure ancora un 25cm. È una taglia che è ideale per sfrutare entrambi pianeti e deep-sky, senza diventare troppo ingombrante. Penso che è anche un tele che può tenere la maggioranza degli astrofili contenti per un lunghissimo tempo.

Invece non dimentica che ha detto Enzo sugli oculari e filtri. È sempre importante di anche avere un budget per questi!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao e benvenuto!

Con 500 euro si può scegliere una bella gamma di strumenti. Ti vedo però un po' confuso: hai scritto che vorresti rifrattori a specchio o un newton.

Ok il budget, ma non ho capito se farai osservazioni dalla città, se vuoi un telescopio trasportabile o se prediligi le prestazioni.

Io onestamente, ad un neofita che osserva dalla città consiglierei un mak90 della skywatcher, per te con una eq3.2 motorizzata.

Magari prova a guardare questo se ti ispira:

http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm

Sennò c'è questo newton 150 da tecnosky:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Dovresti motorizzarlo ma puoi farlo in un secondo momento.

Ah, quoto Enzo:


enzo ha scritto:
non scrivere in smseniano perchè alcuni non gradiscono
Qoto Kappotto e enzo, aggiungo il mio BENVENUTO :) P.S. STAI LONTANO DAI SEBEN e segui i consigli nel forum :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
navigare tra le stelle è senz'altro un'esperienza affascinante e, avendo anche io bimbe più o meno dell'età della tua, comprendo anche quanto tu possa desiderare di mostrare atua figlia ciò che ti appassiona. Leggendo quanto da te scritto non ho potuto fare a meno di pensare ad un bel binocolo di apertura generosa, minimo 80mm, che veramente restituisce il senso della "navigazione" tra le stelle e - tra parentesi - è lo strumento preferito delle mie bimbe per vedere i buchi della luna o, ultimamente, la cometa.
Non volendo però evadere dalla tua richiesta di consiglio, sono anche io del parere che un newton come questo
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
sia il modo migliore per iniziare; magari con i soldi che ti restano acquisti un motorino in ar e un altro oculare e sei a posto per molto tempo.
La mia opinione sui go-to è che hanno senso su telescopi di dimensioni generose perchè a prezzi economici li trovi montati su tubi che non ti fanno vedere decentemente quello che il computer ha trovato.
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info 1° acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
jon,jon ha scritto:
ho un badget di circa 500€ a disp. e' vorrei fare un ottimo affare tenendo presente ke non sono interessato ad uno strumento del tipo dobsoniano
uno strumento completo dotato dal motore ad inseguimento ad un buon alloggiamento con la possibilita' ke possa essere adattato alla fotog. in un futuro ma con molta semplicita'

ma comunque vorrei ottenere il massimo dal mio futuro strumento
la mia scelta deve anke tener conto ke deve essere uno strumento facilmente adattabbile al pc visti i mie problemi di vista


Mi spiegate che ci azzecca il dobson?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info 1° acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:35 
kappotto ha scritto:
Mi spiegate che ci azzecca il dobson?

Hehehe...
miii, kappotto... ti sei alzato male stamattina... ;)
:D :D :D
e poi dai, ormai lo dovresti sapere, il Dobson ci azzecca sempre, anche se si parla di calcio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: info 1° acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
kappotto ha scritto:
Mi spiegate che ci azzecca il dobson?

Hehehe...
miii, kappotto... ti sei alzato male stamattina... ;)
:D :D :D
e poi dai, ormai lo dovresti sapere, il Dobson ci azzecca sempre, anche se si parla di calcio... ;)


Tu col Dobson e Tuvok con Lavezzi, ognuno ci ha i suoi eroi :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info 1° acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:42 
kappotto ha scritto:
Tu col Dobson e Tuvok con Lavezzi, ognuno ci ha i suoi eroi :lol:


Hehehe...
me lo vedo John Dobson scorrazzare sorridente con la maglietta del Napoli...
scusate l'OT...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 22
yourockets ha scritto:
jon,jon ha scritto:
un errore ci sta'
dopo solo 2 giorni di ripiglio dopo circa 20 anni


hai voglia! mi riscuso anzi per la cattiva ironia ....
è difficile consigliare ad un altro il primo telescopio - ognuno ha esigenze diverse, gusti e caratteristichepersonali diverse.
ti posso dire da cosa sono partito io... e i passi che ho fatto dopo.

il mio primo telescopio (anch'io dopo più di 20 anni : da ambino mi avevano regalato un piccolo rifrattore) è stato un newton bresser da 130mm - meno di 300 euro ( 2 anni fa adesso credo costi un po' di più) una montatura equatoriale commisurata allo strumento, tre oculari utilizzabili ( 25mm, 15mm e 10mm) una barlow 2X quasi utilizzabile.
Soldi ben spesi: strumento tutt'altro che eccelso, ma che può far vedere molte cose: discretamente i pianeti e tutti i messier ....

poi ho preso un newton da 150 - un meade di qualità ottica sicuramente più elevata e più luminoso - lo uso sulla stessa montatura ( adesso un po' sottodimensionata) e di soddisfazioni sul cielo profondo me ne dà parecchie - da poco gli ho affiancato un piccolo maksutov da 90mm, adatto soprattutto ai pianeti e che uso tantissimo da casa ( se hai visto dove abito puoi capire il perchè: da qui il cielo profondo ce lo sognamo...)

per ora non ho motori, ma penso che con un aquisto iniziale simile al mio sia possibile motorizare a parte rimanendo nel budget....

poi tutto dipende da quanto inquinamento luminoso hai e se ( come mi sembra di aver capito) pensi di osservare soprattutto da casa ( figlia fortunata) o se pensi di muoverti alla ricerca di cieli più bui...

Emiliano

ps spero di non aver detto troppe fesserie - kappo' censurami nel caso


ringrazio tutti degli ottimi consigli
sicuramente l'acquisto dello strumento sara' fatto in base alle mie sole e unike prerogtive
ed e' per questo che la miascelta quasi sikuramente
o su un :
bresser messier N-130 trovato a 299€
o questo ma usato
Telescopio riflettore Meade a 200€
MOD 114NT/500
D=114 mm F=910 mm f/8
so che quest'ultimo e' molto meno luminoso del primo ma kissa' perche' mi ispira
ci sarebbero altri strumenti che mi hanno colpito
non machero' di chiedervi un giudizio anche su di essi al prossimo post
hola!! i gracias!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
qual è il meade? posta il link


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010