1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M., Rosssiiii e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti,
Gianni, il gradiente è assolutamente vero anche se non lo si vedrebbe mai in una immagine RGB classica, ed è dato dalla forte emissione OIII nella parte centrale della nebulosa. Le parti più esterne, più lontane dalle sorgenti di ionizzazione, sono maggiormente dominate dal Halfa. In questa ripresa la regione della rosetta è fortemente influenzata dalle riprese in banda stretta che sono state incluse (22 ore, tra Halfa e OIII).

In una ripresa classica in RGB il gradiente blu rosso è meno apparente perchè il rosso domina (all'Halfa si aggiunge anche lo SII).

Il gradiente è inusuale quindi, almeno sul piano estetico, ma è comunque determinato da proprietà fisiche del sistema.


ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella Gimmi, un capolavoro

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente meravigliosa! :D:D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
Ripresa veramente bella, complimenti anche da parte mia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita Gimmi,

il risultato è lodevole però con tutte quelle ore di esposizioni...
5h + 5,30h + 34h ... sono davvero una esorbità!

Mi domando cosa sarebbe uscito con la vecchia pellicola (inconvenienti a parte e
problemi conseguenti) con simili somme di esposizioni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Danilo, non ti resta altro che provare!!!
(sarei curioso anche io, a dire il vero)

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Argh Gimmi!!
Non oso pensare se poi dovessero sbagliare gli sviluppi del rullo: c'è da
sbattere la testa al muro...! :lol:
Cieli sereni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma no, intendevo dire ce sarebbe interessante provare a sommare sottoesposizioni digitalizzate. Per esempio la tua bellissima immagine a campo largo di Orione mi chiedo cosa divenerebbe in questo modo. Ti confesso che a volte mi verrebbe voglia di tirar fuori la vecchia canon f1 dal cassetto per provare...

mi ricordo che ai vecchi tempi in molti ottenevano risultati per l'epoca miracolosa sommando le sottoesposizioni in camera oscura, allineando i negativi da stampare...

ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M., Rosssiiii e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010