1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Bè comprendo che per chi è abituato con un motorizzata l'inseguimento sembra scomodo ma chi generalmenete si diverte a quegli ingrandimenti con un ortho e una alt-azz come la giro non ha di questi problemi.....


c'è anchechi insegue a mano in equatoriale - mica tutti motorizzano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, Zandor! Il tuo tele è davvero una bomba! Ne puoi essere orgoglioso! :D

Complimenti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
non ho parole,solo il fatto che te lo sei autocostruito e ci hai guardato dentro deve essere stata una bella emozione.Che guida hai seguito?ne scriverai una tua?Se ho bisogno,un giorno,ti posso contattare?

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora Zandor vedo che la prima prova è andata bene: sono veramente contento !! Per la posizione del focheggiatore direi che è un cosa normale: succede quasi sempre così ! Il bello è quando fai un tubo chiuso e sbagli la posizione del buco !!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ci sono molti libri ma se vuoi un consiglio mettici piu' che puoi del tuo, io avevo il libro di Kriege ho letto solo due pagine, quelle del campo di piena luce, per il resto ho guardato altri dobson in rete e prendendo spunti qua e la ho deciso come farmi il mio.....è il tuo non devi farlo come ti dicono gli altri ( che magari non se lo sono mai fatto) sbaglierai, rifarai le cose cinque volte ma alla fine è tuo è unico....comuque devo ringraziare anche alcuni utenti del forum che mi hanno dato una mano soprattutto nei calcoli...se ti servono consigli nessun problema...
Grazie astrotecnico, ieri lo ho spremuto, ok il coma c'è, naturale abituato con un apo....pero' in due ore, non ho mai visto tante galassie....unica cosa da esauriomento, il focheggiatore della coma ottimo per settare un cesso da utilizzare....pochissima escursione e a -4 non è il massimo (daltronde lo avevo messo in preventivo e per quello che costa). Per andare in temperatura da 20c° a -4 circa 40 minuti senza ventola.Il telo non è proprio aderente ma con quello che ho rotto a mia madre perchè me lo facesse... ha messo mano 5 volte alla fine mi sono rassegnato.....Per ora con 2kg di contrappeso è perfettamente bilanciato per il 70% della corsa e come si vede datta foto, le manopole delle rotelle servono per fissare i contrappesi....comunque sto' facendo un sistema di trasporto con delle ruote piu' decenti, in 1 minuto sono fuori dall' appartamento e posso osservare.


Ultima modifica di zandor il mercoledì 26 marzo 2008, 11:11, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
... per il resto ho guardato altri dobson in rete e prendendo spunti qua e la ho deciso come farmi il mio.....è il tuo non devi farlo come ti dicono gli altri ( che magari non se lo sono mai fatto) sbaglierai, rifarai le cose cinque volte ma alla fine è tuo è unico....comuque devo ringraziare anche alcuni utenti del forum che mi hanno dato una mano soprattutto nei calcoli...se ti servono consigli nessun problema...


QUOTO!!!

:D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evvai grandissimo! Il battesimo è stato fatto, anche se breve. ora aspetterai con ansia una serata senza nuvole fantozziane immagino.

complimentissimi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' insomma ... complimenti!!! un lavoro magnifico ed un bestione tremendo .... :shock:
io avrei mollato alla prima tavola da segare ....


ma sei altissimo tu o è più basso lui di quanto immaginassi io???

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
E' basso il bimbo 1.51 cm al focheggiatore e 164 il bordo superiore, la focale dovrebbe essere 1600, ti posto una foto smontato
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0060_3.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e il peso? just to know?

bello anche smontat - hai un ottimo senso estetico direi ... a parte il telo :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010