1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!!!

Avete messo su qualche kg in questi giorni??? :)

ricordandovi che un uomo senza panza è come un cielo senza stelle... passo a forum

dunque, dopo aver ascoltato più punti di vista, direi che il Dobson l'ho scartato come possibile acquisto. Ho per ora il tetto che mi da qualche problemino nell'osservare il cielo!

Sarei orientato quindi verso un rifrattore che riesca a darmi, minimo, le stesse caratteristiche del 130N.

Sarebbe bello conoscere eventuali impressioni/punti di vista di chi lo ha o riesce ad utilizzarlo quotidianamente... giusto così per avere un idea più completa degli oggetti che il mercato offre!

Grazie a tutti!!!

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fossi in te, comprerei un bell'Heyford Jupiter 200/900 newtoniano, che, da Miotti, trovi a 749,00 Euro. Sfori di poco sul budget ma comunque hai un valido strumento tuttofare, con montatura adeguata al suo peso. Col Dobson puoi avere magari più diametro al prezzo che puoi spendere ma senza dubbio è un tele meno gestibile.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io un newtoniano, un 130, lo avrei già anche se momentaneamente è nelle mani del mio nipotino!

Dovendo acquistarne un altro... mi sembrava più logico prenderne uno strutturalmente diverso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'80 ed della skywatcher? non è male ( più olte a confronto con ilmio newton da 150 eravamo lì lì, col vantaggio della maggiore manovrabilità e della migliore qualità delle immagini stellari - un po' più scuretto, sicuramente meglio di un 130) ... con 700 euro dovresti riuscire a prenderti il tubo e la montatura ... non so esattamente i prezzi...
sennò guarda nel mercatino Karonte vende un rifrattorino non male a un buon prezzo ( 190) col resto - a naso - prendi montatura, diagonale e un paio di plossl ....

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico strumento che puoi usare agevolmente in un balcone che abbia delle prestazioni uguali o superiori al 130 newton è un catadiottrico, valuta il Mak 127 se il budget è basso o uno SC da 8" (meglio) se ci arrivi, magari usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 7:46 
Ad ogni modo, l'unico strumento che ti "risolve" il problema tetto è un periscopio...
che sia lungo, corto, alto o basso, starà sempre su un balcone sotto al tetto...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 7:48 
Blanco73 ha scritto:
e quindi dovrei sempre andare fuori???


Certo che si...
cosa pensi di poter vedere da un balcone in città?
Se la tua idea è di restare sul balcone, prenditi un rifrattore o un catadiottrico, per Luna e pianeti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un c8 con montatura a 700 euro mi sembra un po' difficile ...
Emiliano

ps non so esattamente come sia la sua situazione IL, ma la sardegna è un posto particolare: da un posto turistico orrendamente illuminato per gli standard locali io sono riuscito a fare un po' di deep (m51 - m 63 - m 94 - m 57- m 27 - m31 e sorelle - m5 - m3 - m13- m 92 - non vedevo il sud come si capisce... :D ) con un 130


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 8:45 
Bisogna poi vedere cosa si intende per "prestazioni":
per me, per esempio, un piccolo 66/400 in altazimutale ha prestazioni immensamente superiori ad un newton da 130 su equatoriale, per un semplice fatto:
quando vado in giro, e spesso mi fermo qualche giorno presso cieli particolarmente bui.
Il 66 me lo posso portare appresso, mentre il 130 non potrei caricarlo...
se ne ricava che un 130 a casa non mi da nessuna prestazione, mentre un 66 in macchina è per me ampiamente godibile.
In pratica, per scegliere uno strumento devi "focalizzare" bene l'uso che ne farai, in ogni aspetto:
dal "cosa" al "dove" al "quanto":
è inutile prendere un C8 o più, anche avendo lo spazio, se poi non hai il tempo materiale per farlo acclimatare, per esempio...
ed avendo già posseduto ed usato un 130 dovresti essere avvantaggiato in alcune decisioni, perchè qualcosa hai già fatto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per giuamor
la barlow 2X direi che va bene per i pianeti - forse per qualche nebulosa planetaria molto piccola tipo m57.
con uno strumento come il tuo la uso solo sui pianeti - per spingere un po' di più su oggetti come m57 però ho un oculare da 6 mm - forse a te potrebbe servire assieme al 30 per avere lo stesso ingrandimento.
però scurisce assai.


consigliare uno strumento a un'altra persona è sempre difficile - concordo sul fatto che il concetto di prestazione non è univoco, tutt'altro.

però onestamente direi che a parità di condizioni un buon rifrattorino da 80mm è sicuramente confrontabile con un 130 di fascia bassa - la mia esperienza è limitata e non fa testo più di tanto, ma l'impressione che ho avuto confrontando l'80 ed con il mio newton da 150 non è stata così sfavorevole verso il rifrattorino, anzi - mentre il 130 non lo uso più dal primo momento in cui ho buttato l'occhio dentro al 150 ...


Ultima modifica di yourockets il mercoledì 26 marzo 2008, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010