1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info 1° acquisto
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 22
Hola!! a todos!!
mi presento mi kiamo antonio e' dgt da un paesino della calabria
purtroppo non avendo a disposizione nessun venditore in zona o quantomeno se c'e' quakuno e' molto ma molto poko attrezzato
quindi non potendo tokkare con mano il prodotto magari provarlo e kiedere kiarimenti vari ove necessari
mi sono deciso di dare un okkiata su internet e' come tanti altri miei colleghi neofiti dell'astronomia prima di me mi sono imbattuto in questi telescopi denominati da quakuno e-bay
fatto questo mi sono voluto assikurare di cio' ke stavo acquistando cercando varie rec.
arrivando a delle conclusioni a dir poko catastrofiche e' cercando tutto questo ke mi sono inbattuto in questo meraviglioso forum
capendo ke se si vuole fare un buon affare bisogna stare alla larga da ditte come la seben
purtroppo il fatto ke attira oltre al kosto irrisorio di questi attrezzi e il pakketto completo ke sembra garantire un telescopio perfettamente funzionante con tutti gli accessori al posto giusto facendo intravedere delle aspettative allettanti
ed e' kosi' ke rifilano delle vere e proprie sole
nel mio caso ho riflettuto abbastanza ed ho fatto il famoso test prima di spendere soldi inutilmente e' sono giunto ad una conclusione ke sikuramente comprero' un buon telescopio anke avendo poka esperienza visto ke ho l'asciato questa passione 20 anni fa ma sempre con l'intendo ke un gg. sarei ritornato
adesso la mia domanda "retorika" purtroppo vista la moltitudine di rikieste di un 1° acquisto
ho un badget di circa 500€ a disp. e' vorrei fare un ottimo affare tenendo presente ke non sono interessato ad uno strumento del tipo dobsoniano ma + su un rifrattore a spekkio o su un newtoniano da 150mm/1000-1200
o qualkosa come un celestron DS2000 o uno skywatcher
la mia scelta deve rikadere sun uno strumento completo dotato dal motore ad inseguimento ad un buon alloggiamento con la possibilita' ke possa essere adattato alla fotog. in un futuro ma con molta semplicita'
ma soprattutto vorrei avere una dritta x un acquisto ke mi garantisce una buona visione e ke il tutto non sia molto komplicato x montaggio e abberrazioni varie
so ke non esiste uno strumento ke garantisca tutte queste qualita' da me descritte
ma comunque vorrei ottenere il massimo dal mio futuro strumento
la mia scelta deve anke tener conto ke deve essere uno strumento facilmente adattabbile al pc visti i mie problemi di vista
vi ringazio infinitamente x ogni probabile consiglio ke mi verra' dato
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
con 500€ puoi andare oltre il newton da 15cm.
ma ti avviso che fare fotografia professionale è costoso e ci vuole moooolta pazienza.
ma i tuoi 500€ solo per il telescopio? o dobbiamo aggiungere filtri e oculari?
un consiglio? non scrivere in smseniano perchè alcuni non gradiscono

fai un giretto su www.otticasanmarco.it
http://www.tecnosky.it/
www.miotti.it

il secondo link te lo consiglio per una buona assistenza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Con 500 euro si può scegliere una bella gamma di strumenti. Ti vedo però un po' confuso: hai scritto che vorresti rifrattori a specchio o un newton.

Ok il budget, ma non ho capito se farai osservazioni dalla città, se vuoi un telescopio trasportabile o se prediligi le prestazioni.

Io onestamente, ad un neofita che osserva dalla città consiglierei un mak90 della skywatcher, per te con una eq3.2 motorizzata.

Magari prova a guardare questo se ti ispira:

http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm

Sennò c'è questo newton 150 da tecnosky:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Dovresti motorizzarlo ma puoi farlo in un secondo momento.

Ah, quoto Enzo:


enzo ha scritto:
non scrivere in smseniano perchè alcuni non gradiscono

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un rifrattore a specchio non funziona perchè se metti uno specchio ( anzi spekkio) al pst della lnt la luce nn passa... :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
(cattiva) ironia a parte benvenuto!

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 22
grazie per il benvenuto
l'ironia ben fatta e' sempre ben accetta un errore ci sta'
dopo solo 2 giorni di ripiglio dopo circa 20 anni
comunque apparte tutto
torniamo al discorso sono modelli bellissimi questi propostida voi
ma il mio badget puo' variare a seconda ma preferirei
rimanere sui mie 500 eurini da spendere
e questi 500€ devono comprendere tutto o il minimo indispensabile come il motore di ins. attaco al pc senza per questo scompensare la visuale dove si puo'
so ke e' un sogno trovare un ottimo telescopio con queste caratteristihe a questo prezzo
vedi dovrebbe avere un equipaggiamento come i "big pack della Seben"
naturalmente non della stessa ditta in questione
pacchetti tipo questo

http://www.virtualbazar.it/product/67/T ... 00/114.asp

per quanto rigurda l'altra domanda se optavo x un teles. da trasporto o non
a questo riguardo non ho problemi abito quasi in campgna con un balcone che domina tutto il golfo di policastro e x questo potrei optare per un dobson di indiscusse qualita'
ma dovrei ricominciare da o come quando la notte in mare mi orizzontavo con le stelle e di notti in mare ne ho passate davvero tante
invece la mia scelta ricade su uno strumento molto + maneggevole con un puntatore ed un cercatore che mi facilitino un po' il compito di rispolverare un po' di ruggine dalla mente
faccio tutto questo per un unico scopo ho una bambina di 5 anni al quale vorrei motrare il cielo come lo vedevo io la notte in mare 30 anni fa
visto che sembra che adesso anche le stelle siano sparite dai cieli
e oscurate dai nostri rifiuti
ed e' allora che penso al passato come poteva apparire il cielo hai tempi delle + grandi civilta'
e' che l'astronomia possa in qualke modo invertire questo processo di autodistruzione che si e' innescato dalla rivoluzione industriale
e far si che questi nuovi govani si interessino a qualke cosa sempre "sperando" quindi anke se nonlo utilizzero' io ha pieno spero che lo faccia lei per il momento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
jon,jon ha scritto:
un errore ci sta'
dopo solo 2 giorni di ripiglio dopo circa 20 anni


hai voglia! mi riscuso anzi per la cattiva ironia ....
è difficile consigliare ad un altro il primo telescopio - ognuno ha esigenze diverse, gusti e caratteristichepersonali diverse.
ti posso dire da cosa sono partito io... e i passi che ho fatto dopo.

il mio primo telescopio (anch'io dopo più di 20 anni : da ambino mi avevano regalato un piccolo rifrattore) è stato un newton bresser da 130mm - meno di 300 euro ( 2 anni fa adesso credo costi un po' di più) una montatura equatoriale commisurata allo strumento, tre oculari utilizzabili ( 25mm, 15mm e 10mm) una barlow 2X quasi utilizzabile.
Soldi ben spesi: strumento tutt'altro che eccelso, ma che può far vedere molte cose: discretamente i pianeti e tutti i messier ....

poi ho preso un newton da 150 - un meade di qualità ottica sicuramente più elevata e più luminoso - lo uso sulla stessa montatura ( adesso un po' sottodimensionata) e di soddisfazioni sul cielo profondo me ne dà parecchie - da poco gli ho affiancato un piccolo maksutov da 90mm, adatto soprattutto ai pianeti e che uso tantissimo da casa ( se hai visto dove abito puoi capire il perchè: da qui il cielo profondo ce lo sognamo...)

per ora non ho motori, ma penso che con un aquisto iniziale simile al mio sia possibile motorizare a parte rimanendo nel budget....

poi tutto dipende da quanto inquinamento luminoso hai e se ( come mi sembra di aver capito) pensi di osservare soprattutto da casa ( figlia fortunata) o se pensi di muoverti alla ricerca di cieli più bui...

Emiliano

ps spero di non aver detto troppe fesserie - kappo' censurami nel caso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.teleskop-service.de/Celestro ... r.htm#nex4

Puntamento automatico, possibilità di collegarlo al pc, focale lunga per vedere bene i pianeti e la luna, apertura abbastanza grande per vedere tutti gli oggettti di messier sotto un cielo buio. Se lo prendi lì magari con 50 euro di spese di spedizione stai sui 530 euri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:24 
Mmmm...
se uno degli scopi è mostrre il cielo ad un bimbo di 5 anni, allora la scelta del computerizzato è secondome la peggiore:
innanzitutto i bimbi sono curiosi e vogliono "interagire" con le cose;
un telescopio col goto, oltre a dover subite gli "attacchi" di un bimbo che cercherà senza ombra di dubbio di forzare a mano i movimenti, con gli ovvi disastrosi risultati, ti costringerà ad un riallineamento ogni tre minuti, perchè i bimbi si inciampano, appoggiano, impigliano in continuazione, spostandoti lo strumento e facendogli perdere ogni punto di riferimento.
E se hai invece intenzione di "manovrare" tu e chiamare la piccina a guardare dentro ad oggetto centrato, ti assicuro che dopo pochi minuti la bimba se ne tornerà a fare le sue cose "da bimba"...
per gli oggetti da mostrarle, idem:
avendo un bimbo di 6anni e diversi nipoti di tuttele età, ti posso assicurare che i piccoli appezzano la Luna, Saurno perchè ha gli anelli, ma null'altro:
il loro livello di attenzione è giustamente molto basso e sono attratti dalle cose luminose, e quindi se tenterai di mostrare loro i "batuffolini" di Messier, dopo uno o due non saranno più minimamente interessati.
Quindi se pensi alla bimba, prenditi PER TE il telescopio che vuoi, e perl lei eventualmente un binocolo da 20 euro della Lidl, che riuscirà ad usare da sola con più profitto ed interesse che non "usando" il telescopio del babbo...
oppure prendile un economico ma ben fatto Infinity 76, col quale potrà divertirsi ad "emulare" il babbo, sempre da sola, con le sue mani, cosa che può passare in secondo piano ad occhi "poco attenti", ma che a livello di apprendimento e sviluppo è a dir poco fondamentale.
Imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Vuoi un consiglio? Io sono un neofita e ho preso per poco più di 500 euro un GSO Dobson da 10''.... Per il visuale è magnifico... ok, non ci farai fotografia, ma per iniziare penso sia la cosa migliore...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010