1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ciao Christian,

mi dispiace per le tue delusioni su un tubo per il quale ho speso anche io del tempo a meditare.
Il marchio in questione ha riservato anche a me delle profonde delusioni ( a cifre mooolto più basse), ma è il principio che conta:
Ho postato oggi, proseguendo un vecchio thread da me aperto, delle foto su uno specchio piccolo piccolo, il 114 f 4.4 (rimpiazzato con un Celestron dopo una mia perplesità su quello di serie).
Ebbene, ho già speso una cifra pari a quella che spesi per il telescopio in accessori per verificare la sua bontà ( collimatori Cheshire artigianali, LaserColli...) poi, approffittando del mio nuovo PC portatile attacco la webcam e faccio qualche foto sulle diverse zone dello specchio ( centro, mediana, e bordo).
Risultato: giudica tu.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 837#288837

Riflessione: Cosa si può fare per evitare di essere presi per il naso?
Ricordo sulle vecchie pagine di "FOTOGRAFARE" anni '70 dei test semplici semplici su una banconota da mille lire a 250 lunghezze focali. Nessun MTF o test particolare, eppure si capiva subito se l'ottica era buona o faceva pena, nonostante la riproduzione tipografica.

Magari sul terrestre in diurno si potrebbero postare delle foto, come io ho fatto, giusto per capire per grandi linee se l'ottica merita o se è uno schifo.
Poi si può approfondire con le foto astronomiche, dove però le variabili (seeing, montatura, autoguida, postproduzione e abilità dell'operatore) fanno la differenza, eccome. Una banale singola foto su antenne o mire ottiche potrebbe invece rivelare i difetti macroscopici e aiutarci a capire se la cifra richiesta è giustificata o meno.
Perchè non proviamo a mettere a punto una procedura standard per questo tipo di test?

Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Nono... i catadiottrici (ma anche i rifrattori) devono stare "al buio" se si vuole mirare al massimo del contrasto.
Il traliccio lasciamolo ai riflettori puri :)

Viste le dimensioni contenute, con un piccolo telo nero dovrebbe risolvere il problema. Oppure no?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Anto: riguardero' con calma il mio occhio :) (tendenzialmente preferisco usare sistemi divers e piu' replicabili.. laser,startest..)

Skymap: un fok WO da 2.5" con cremagliera + demoltiplica + adattatore filetto MAK -> SC


Angelo: grazie! ho capito :)

Vicchio: io ammiro tutti voi autocostruttori... io il massimo che sono riuscito a fare e' mettere la cintura dei pesi sul Lightbridge :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Davide: Utopia. Ormai il beta(o alpha?) testing e' affidato agli utenti finali, e non solo in questo campo.
Skywatcher e tutta la catena che sta sotto in ogni caso vende,
sia che l'ottica sia valida o meno.

Carlo: il punto e' uno solo.Se avessi preso il telescopio nuovo non ci avrei proprio messo mano! L'avrei rimandato indietro al mittente perche' sinceramente mi pare un miracolo che funzioni questo tubo, per come e' costruito male.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni presente che il laser non è attendibile in quella configurazione e tantomeno
ripetibile.
Si tratta di capire bene se hai due assi paralleli distinti che non collimeranno
mai.
Il metodo dell'occhio è adeguato alla configurazione.
Facci sapere....che sai come lo tengo in considerazione, effettivamente servirebbe
un controllo maggiore non tanto da parte del costruttore ma da parte di chi
lo importa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Ma perchè un tubo?
> Meglio un bel traliccio quadrato con quattro barre in allumino

Nono... i catadiottrici (ma anche i rifrattori) devono stare "al buio" se si vuole mirare al massimo del contrasto.
Il traliccio lasciamolo ai riflettori puri :)


Ma ovviamente le quattro pareti del traliccio dovrebebro essere chiuse da sottili lastre metalliche internamente color nero opaco :wink:

EDIT: stavolta m'ha preceduto Angelo... ok 1 a 1 e palla al centro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Anche io l'avrei mandato SUBITO indietro se non fosse stato il mio primo tubo: non avevo punti di riferimento per paragoni, e poi avevo graffiato il tubo con la vite del piggy back allentata (quando si dice la fortuna).

Comunque il tenerlo, smontarlo pezzo per pezzo e rimontarlo mi ha insegnato molto. E poi mi sono letto almeno una decina di articoli in inglese e italiano su collimazione & co, per scoprire che il problema non era quello: stava nel primo anello della catena:
"specchio specchio delle mie brame sei tu il più storto del reame?"

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
L'ho detto, ci vorrebbe una garanzia "soddisfatti o rimborsati".
Queste riflessioni sono importanti. Tu sei molto preciso con gli strumenti, il problema è che questi grandi marchi guadagnano su quelli che non vanno a guardare i dettagli e non si rendono conto della cura o meno nella costruzione (che in questo caso hanno etichettato uno strumento). La cosa è assai triste, ad essere onesto

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Anto ha scritto:
Tieni presente che il laser non è attendibile in quella configurazione e tantomeno
ripetibile.


Avrei qualche dubbio..
sul c5 collimato in modo maniacale torna indietro perfetto (seppur sparpagliato... ma si vede il centro)
Sul mak torna disassato. (e qui il primario non viene neanche preso in considerazione.. quindi un errore in meno)

Anche io ero dubbioso sul metodo.
Di sicuro non va bene per la collimazione fine, ma per quella grossolana si.
E il mak ha il menisco disassasto in modo grossolano!


Cita:
Si tratta di capire bene se hai due assi paralleli distinti che non collimeranno
mai.
Il metodo dell'occhio è adeguato alla configurazione.
Facci sapere....che sai come lo tengo in considerazione, effettivamente servirebbe
un controllo maggiore non tanto da parte del costruttore ma da parte di chi
lo importa.


Vedro' di provare nuovamente ma sinceramente non credo in un errore.



@Carlo: ecco... l'unica cosa positiva e' che si impara. Mi pare un prezzo un po' salato pero' :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Lead Expression ha scritto:
L'ho detto, ci vorrebbe una garanzia "soddisfatti o rimborsati".
Queste riflessioni sono importanti. Tu sei molto preciso con gli strumenti, il problema è che questi grandi marchi guadagnano su quelli che non vanno a guardare i dettagli e non si rendono conto della cura o meno nella costruzione (che in questo caso hanno etichettato uno strumento). La cosa è assai triste, ad essere onesto



triste si.
Ho trovato per la rete qualche utente con lo stesso problema (sul 180 e sul 150) ma da persone meno rompiballe di me sembra se ne siano fregate e sinceramente non mi pare giustissimo.

Purtroppo ho poco da ridire... lo strumento e' usato e non posso escludere nulla. Sta di fatto che sarei pronto a scommetterci sulla collimazione del menisco di molti Mak 180...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010