1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Non ho parole! :shock:

però hai avuto (cito solo quelli che mi ricordo, quindi saranno solo una frazione di quelli realmente posseduti): C8 -un paio se non erro - C5, C6, Vmc e ora questo Mak...e tutte le volte finivi col dire che le immagini dei rifrattori ti piacciono di più..ora hai un apo da 15cm...non aggiungo altro

:D

V


ma l'erba del vicino è sempre più verde :D
E se non avesse fatto così non potrebbe dire che le immagini del rifrattore sono meglio! praticamente si stà imolando per il bene comune :D

ah dimenticavo, non sò rispondere alla domanda, però nel mio sc a F10 si vede subito la differenza tra quando è collimato e minimamente scollimato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ad ogni modo, resta la mia domanda ...
la scollimazione parziale in un telescopio a f/15 quanto influisce?

La sola scollimazione, qualora fosse minima, non dovrebbe essere deleteria. Beninteso che per essere certi bisognerebbe confrontare l'esemplare disalineato con un esemplare "reference" a posto, almeno per vedere il limite vero dello strumento.
La rogna peggiore comunque sembrerebbe il fatto che il secondario è vincolato al menisco che, se decentrato, lascerebbe un residuo di aberrazione sferica non trascurabile. A parte la scollimazione come sono le immagini intra/extrafocale? Hai provato uno snap-test (so già che è difficile da fare con un f/15 ma la domanda è di rito :) )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
valerio ha scritto:
Non ho parole! :shock:

però hai avuto (cito solo quelli che mi ricordo, quindi saranno solo una frazione di quelli realmente posseduti): C8 -un paio se non erro - C5, C6, Vmc e ora questo Mak...e tutte le volte finivi col dire che le immagini dei rifrattori ti piacciono di più..ora hai un apo da 15cm...non aggiungo altro

:D

V



eh Valerio..
volevo un catadiottrico per qualche ripresa.. quando il tubone partiva per la montagna. Vista una buona occasione.. .mi ci sono buttato (nel baratro)


2 apo da 15 cm e risolvi tutto! :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Ps.: Non è che la cella è scentrata per colpa del tubo fatto (tagliato?) male. Magari potresti veramente reintubarlo con qualcosa di più resistente, anche se immagino piu pesante?


penso che il problema sia proprio quello.
Dovrei trovare un tubo adatto (non ho idea di dove guardare!)
A quel punto metterei anche una ventola... perche' mi sono dimenticato di dirlo... va in temperatura ben oltre le 2 ore.. (piu' realisticamente dalle 3, ma per sicurezza io lo metto 4 ore prima fuori))


Ma perchè un tubo?
Meglio un bel traliccio quadrato con quattro barre in allumino che collegano due piastre quadrate con un foro circolare al centro per alloggiare una la cella del menisco e l'altra la cella del primario, ovviamente la piastra che regge la cella del menisco regolabile... io avessi il tuo problema farei così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Premesso che non sono un gran tecnico,
la prima impressione e' stata proprio quella di sferica pronunciata... altro che immagini uguali (letto in alcune recensioni.. ).

Lo snap test e' stato un po' arduo perche' l'ho testato solo su una gpdx che e' sottodimensionata , visto anche il fuoco duretto.
Ad ogni modo nelle rare serate di seeing decente avuto mi pareva buono.

Ricordo che la prima volta che l'ho usato ho pensato: "una via di mezzo tra uno SC ed un rifrattore".

Poi ho visto la questione collimazione....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci vorrebbe proprio che gli importatori italiani facessero un bel filtro per noi astrofili:

Controlli di qualità fatti come si deve e in maniera più obiettiva possibile.
Controlli di qualità che definiscano uno standard minimo dove portare gli strumenti sopra quel minimo alla vendita al pubblico e i restanti oggettini indietro alla Synta.
Ovviamente ci starebbe un servizio in più, gratuito.

Ne guadagnerebbero un po' tutti: dagli importatori agli astrofili.

Ma mi sa che parliamo di utopia..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Ad ogni modo, resta la mia domanda ...
la scollimazione parziale in un telescopio a f/15 quanto influisce?

Ho fatto un po di prove (a casaccio :) ) col programma "Aberrator" (con la casellina del tilt, quella in fondo), sembra che un f/15 sopporti spostamenti doppi rispetto ad un f/9, cioè, per sembrare scollimato come un f/9; spero di essermi spiegato, perche io non mi sono capito. :oops:
Christian Cernuschi ha scritto:
penso che il problema sia proprio quello.
Dovrei trovare un tubo adatto (non ho idea di dove guardare!)
A quel punto metterei anche una ventola... perche' mi sono dimenticato di dirlo... va in temperatura ben oltre le 2 ore.. (piu' realisticamente dalle 3, ma per sicurezza io lo metto 4 ore prima fuori))

Ti consiglierei (se non vuoi cose troppo "articolate") il solito tubo in PVC (quello da tombinatura) però con l'acclimatamento non so dove vai a finire; quì scatta l'idea cervellotica :shock: , se la culatta del primario e la cella porta-lastra sono abbastanza grosse per essere sforacchiate, cosa ne pensi di trussarlo? Sicuramente avresti meno problemi di acclimatamento. :D

EDIT: ci ho messo troppo a scrivere, Vicchio mi ha preceduto. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 25 marzo 2008, 19:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Christian Cernuschi ha scritto:
e che? non ho provato? :lol:

ho messo su un buon WO cremagliera ma ho sbagliato ancora.

Non so se l'anello adattatore o l'attacco alla culatta sono storti (e te pareva) e la prova con il laser e' un disastro. Il raggio di ritorno rasenta il paraluce all'interno. Inutilizzabile.




Che cosa hai utilizzato ? io non avevo trovato niente in giro per mettere una cremagliera sulla culatta, l'anello a vite ha un diametro fuori standard e non è compatibile con gli accessori da SC.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma perchè un tubo?
> Meglio un bel traliccio quadrato con quattro barre in allumino

Nono... i catadiottrici (ma anche i rifrattori) devono stare "al buio" se si vuole mirare al massimo del contrasto.
Il traliccio lasciamolo ai riflettori puri :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'occhio non è al centro devi vedere anche tutto il disco esterno come
è configurato. Se è a mezzaluna ok (si deve collimare il primario) ma se è
deformato (ellittico) allora è tutto da rivedere.
Dicevo sferica in quanto qualcuno potrebbe aver aperto la aprte anteriore del tubo
e aver rimontato la lastra a cavoletti di bruxelles :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010