1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:


A me non ha impressionato. Campo vastissimo, ma i bordi tinge di giallo ed è meno contrastato rispetto a un orto o un TV Nagler zoom...se non lo si confrontasse con questi sarebbe anche un bell'oculare...ma io una sera ho avuto la brutta idea di confrontarli...


Buono a sapersi... :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma in fin dei conti il Nagler da 5 sembra essere il migliore, ma qualcuno l'ha provato?
E di questi speers waler, cosa si dice in giro?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli altri non lio conosco ma il Vixen LVW è una bella "boma amano" nel senso che potrebbe sbilanciare il tuyo setup in quanto mi sembra di capire che usi un cavalletto fotografico, magari perchè non prendi una Vixen porta, io ci monto il 100ED e inseguo con i movimenti micrometrici fino a 300x abbastanza agevolmente ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi trovo bene con il cavalletto fotografico, lo uso alla altezza minima o quasi, vibrazioni ne ho poche. Anche il buon Kappotto insiste con la Porta ma abbiamo provato e non entra nel piede del telescopio dove ci sono i filetti fotografici. Avrei bisogno di anelli e la barra, complicazioni in più, per che cosa? No secondo me il gioco non vale la candela. Se proprio devo mettere gli anelli allora meglio una equatoriale; prima però devo farmi le ossa sul cielo, tra qualche mese comincerò a pensarci.
Non avevo pensato alla pesantezza dell'oculare, credo però che non sia un problema.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro InZet,

Lascia mi darti un altro angolo.

Un ingrandimento di 155x non è già cattivo per il tuo tele. Vuole dire che l'immagine sarà abbastanza buio e per conseguenza le dettaglie si perdono. Sfortunamente, le dettaglie fanno una differenza enorme.

Capisco molto bene che per te un campo grande è importante. Io ero anche così e il campo il più piccolo che avevo prima era il Hyperion col suo 68°. Bellissimo e comodissimo! Fino al momento che ho inserito uno Starsplitter nel mio tele. Ad un ingrandimento di 200x, ero abituato ad uno sfondo nero. Collo Starsplitter, allo stesso ingrandimento, lo sfondo era grigio-blu e le stelle erano 10x più nitide che col mio 10mm Speers-Waler oppure anche il Nagler 12mm T2. Era come l'ingrandimento sembrava piuttosto 100x che 200x!

Un esempio. 16 VUL è una doppia difficilissima (0,8") e non potevo separarla collo Speers o Nagler. Collo Starsplitter era chiarissima. Oppure i nuclei dei globulari, o le dettaglie nell'Eskimo,...

Vorrei solamente sottolineare che ci sono altri elementi che sono importante per il visualista. Però, il campo ne è anche uno certamente...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo penso sia importante anche perchè osservando con un cavalletto fotografico devev riposizionare il telel ogni volta che un oggetto esce dal campo visivo, con un oculare a grande campo questa operazione deve farla meno spesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Un ingrandimento di 155x non è già cattivo per il tuo tele. Vuole dire che l'immagine sarà abbastanza buio e per conseguenza le dettaglie si perdono. Sfortunamente, le dettaglie fanno una differenza enorme.


Ciao Peter, sono più orientato verso 125x, quindi 5mm di focale dell'oculare dato che la focale del telescopio è 621mm. Diciamo che 155x era il massimo che volevo per un oculare da usare spesso, ma se prendo un 5mm un oculare dia 155x lo sceglierò più avanti quando proprio ne sentirò l'esigenza.

Peter ha scritto:
Capisco molto bene che per te un campo grande è importante. Io ero anche così e il campo il più piccolo che avevo prima era il Hyperion col suo 68°. Bellissimo e comodissimo! Fino al momento che ho inserito uno Starsplitter nel mio tele. Ad un ingrandimento di 200x, ero abituato ad uno sfondo nero. Collo Starsplitter, allo stesso ingrandimento, lo sfondo era grigio-blu e le stelle erano 10x più nitide che col mio 10mm Speers-Waler oppure anche il Nagler 12mm T2. Era come l'ingrandimento sembrava piuttosto 100x che 200x!
Un esempio. 16 VUL è una doppia difficilissima (0,8") e non potevo separarla collo Speers o Nagler. Collo Starsplitter era chiarissima. Oppure i nuclei dei globulari, o le dettaglie nell'Eskimo,...


Se ho ben capito mi stai dicendo che lo Starsplitter è migliore dello Speers o del Nagler anche se ha meno contrasto, giusto?
Io non so se riuscirò a distinguere completamente i nuclei dei globulari, la risoluzione conta, ed io ho solo 90mm di apertura. Per dirla breve, se tanto non riuscirò comunque a distinguere le singole stelle centrali, almeno uso un comodo oculare dal campo grande.

Vicchio ha scritto:
Il campo penso sia importante anche perchè osservando con un cavalletto fotografico deve riposizionare il tele ogni volta che un oggetto esce dal campo visivo, con un oculare a grande campo questa operazione deve farla meno spesso.


Grazie Vicchio, hai centrato il punto. Quando sono a 83x devo spostare il telescopio spesso, se aumento gli ingrandimenti ancora di più... per questo mi attirava un campo grande.

Peter ha scritto:
Vorrei solamente sottolineare che ci sono altri elementi che sono importante per il visualista. Però, il campo ne è anche uno certamente...


Sono proprio questi elementi che mi interessano. E' facile comparare i gradi apparenti: sono numeri. Ma è l'esperienza nell'osservare che conta, ed a me manca.
Devo dire che sono ancora confuso.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, penso che non ero chiaro. :oops:

Lo Starsplitter è più nitido, più luminoso e da più contrasto che tutti gli oculari grandangolari. Perchè questo è il suo scopo. La differenza è proprio grande. Sfortunamente, il "prezzo" è che il suo campo è più piccolo (60°+ contro 82° per il Nagler o Speers). Tutti gli oculari sono sempre un compromesso... :cry:

Che ha detto Vicchio è giusto. Con un campo più piccolo devi spostare il tele più presto. Invece, se parliamo di un ingrandimento di "solo" 125x, non è un argomento. Un campo di 60°+ non è mica piccolo. Ancora a 400x Saturno resta nel campo del mio Starsplitter per almeno 35 secondi! Se consideriamo un ortho con un campo di appena 45° e un estrazione molto scomoda, è magari un altra cosa.

Beh, se finalmente decidi di prendere il Nagler, non penso che saresti deluso in tutto caso. Se sogni di una grande finestra sul cielo, sarai un pò deluso collo Starsplitter. Solamente quando fai un confronto fra questi due, vedrai quale sono le qualità degli Starsplitter o oculari similari come il TMB/Burgess Planetary Series.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010