1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ARRRGGG

UN SENTITO RINGRAZIAMENTO A ROBERTO PER LA CONSULENZA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian, visti i tuoi precedenti (ricordo ancora il paraluce interno ammaccato del C5 o C6 non ricordo), direi che dovresti evitare l'acquisto di catadiottrici di qualsiasi tipo, continua con i rifrattori. :)

Ps.: Non è che la cella è scentrata per colpa del tubo fatto (tagliato?) male. Magari potresti veramente reintubarlo con qualcosa di più resistente, anche se immagino piu pesante?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Mak180 - lo storto
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La barra vixen e' attaccata al tubo di alluminio e non alla culatta e alla cella porta menisco! Il tubo di alluminio e' sottile e deformabile... quindi vi lascio immaginare quanto poco questa soluzione mi possa piacere.

qui vuol dire veramente essere alla canna del gas... Un bambino che gioca coi Lego Technik avrebbe trovato una soluzione migliore, IMHO :oops:
Qualcuno mi farà notare che anche l'STF Mirage e il vecchio Intes MK91 hanno la dovetail fissata al tubo; ok ma che TUBO hanno? :shock: Se gli tiri un pugno ti rompi la mano!!

> Cosa significa? che con la regolazione del primario potro' al massimo trovare la collimazione solo in un preciso punto di fuoco.Se cambio accessori... bye bye collimazione.

In pratica il Mak SW180 non è altro che un MC127 "gonfiato" a 7". Se le soluzioni meccaniche adottate per il 127 vanno bene sul 127 sono assai discutibili se utilizzate per un 180, che inizia a diventare un diametro rilevante per un MC.
Nessuno di voi da ragazzo ha mai avuto un motorino elaborato? Il paragone calza...
Concludendo il SW180 ha delle potenzialità teoriche elevate (non è detto che non le possa avere veramente, se capita un esemplare fatto bene) ma praticamente tutt'altro che sicure.
I cinesi devono ancora capire che chi si orienta verso questo genere di strumenti non è un astrofilo occasionale; forse a loro interessa soprattutto vendere e effettivamente di SW180 se ne vedono tanti; la maggior parte di essi però la si trova nei mercatini virtuali o sui banconi degli showroom dei negozi. Chissà perchè? 8)

> Un consiglio? lasciate perdere! Spendete 2 euro in piu' in modo tale da non dovervi sfogare su un forum.

Il problema è che a quei 2 euro si devono aggiungere degli zeri, almeno se si vuole passare a un mak russo o americano :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Angelo Cutolo ha scritto:
Ps.: Non è che la cella è scentrata per colpa del tubo fatto (tagliato?) male. Magari potresti veramente reintubarlo con qualcosa di più resistente, anche se immagino piu pesante?


penso che il problema sia proprio quello.
Dovrei trovare un tubo adatto (non ho idea di dove guardare!)
A quel punto metterei anche una ventola... perche' mi sono dimenticato di dirlo... va in temperatura ben oltre le 2 ore.. (piu' realisticamente dalle 3, ma per sicurezza io lo metto 4 ore prima fuori))


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:roll:

I miei occhi ti dicono nulla?....
A parte la mia considerazione a "pelle" come già ne parlammo e in qualche
occasione anche qui ho mostrato, che risulta essere più che soggettiva,
guardando nel "foro" senza oculare che figura vedi? O almeno che figura vedevi
prima dello sfascio?
L'occhio era al centro del circolo? Quella che inizialmente hai visto come scollimazione
potrebbe essere una forte sfericità.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Volevo comprarmi un Mak......
Farò giorni e giorni di digiuno,venderò qualce organo e farò qualche rapina e cercherò un Intes.

Almeno mi hai risparmiato un acquisto avventato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh... mica ho sfasciato nulla :D

l'occhio non e' in centro.. e' leggermente spostato.
Sfericità?

tutti i test sono stati fatti con la stella assolutamente in centro.
(ho provato anche con un oculare schifido con reticolo... tanto per essere sicuro dei risultati)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho parole! :shock:

però hai avuto (cito solo quelli che mi ricordo, quindi saranno solo una frazione di quelli realmente posseduti): C8 -un paio se non erro - C5, C6, Vmc e ora questo Mak...e tutte le volte finivi col dire che le immagini dei rifrattori ti piacciono di più..ora hai un apo da 15cm...non aggiungo altro

:D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ska ha scritto:
Volevo comprarmi un Mak......
Farò giorni e giorni di digiuno,venderò qualce organo e farò qualche rapina e cercherò un Intes.

Almeno mi hai risparmiato un acquisto avventato.


se vuoi te ne vendo uno ottimo :D :lol:

Ad ogni modo, resta la mia domanda ...
la scollimazione parziale in un telescopio a f/15 quanto influisce?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
valerio ha scritto:
Non ho parole! :shock:

però hai avuto (cito solo quelli che mi ricordo, quindi saranno solo una frazione di quelli realmente posseduti): C8 -un paio se non erro - C5, C6, Vmc e ora questo Mak...e tutte le volte finivi col dire che le immagini dei rifrattori ti piacciono di più..ora hai un apo da 15cm...non aggiungo altro

:D

V



eh Valerio..
volevo un catadiottrico per qualche ripresa.. quando il tubone partiva per la montagna. Vista una buona occasione.. .mi ci sono buttato (nel baratro)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010