1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diametro esterno paraluce Scopos 66
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho bisogno per cortesia che qualche possessore del piccolo rifrattore Scopos ED 66 APO mi misurasse il diametro esterno del paraluce e me lo comunicasse. Non ho bisogno di una precisione submillimetrica.

Vi ringrazio tantissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 13:11 
Ciao!
Non ho il calibro ed i bordi sono un po' arrotondati, ma mi sembrano esattamente 84 millimetri...
...cosa hai in mente di fare?
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho in mente di acquistarne uno da usarsi come telescopio solare con il Coronado SolarMax 40 oppure con un prirma di Herschel. L'idea sarebbe quella di rimpiazzare il glorioso Ziel GEM-38. Cercavo un rifrattore da 400 mm di focale con un buon fuocheggiatore (che è una grande pecca dello Ziel). L'apertura non è un fattore decisivo, mentre devo capire (ed ecco il motivo della mia domanda) la misura che deve avere l'adattatore per il filtro H alfa.

Siccome qualcuno tesse le lodi di questo strumento da mesi e mesi e mesi e mesi... mi sto lasciando convincere.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:25 
Ah... che storia!
Col prisma di Hershel il nanetto si comporta davvero bene.
Per il discorso del paraluce, la parte "interna" dello stesso si può anche "svitare" via, lasciandi una interessante filettatura all'interno del paraluce stesso...
è un po' un casino da spiegare, provo a postare delle foto.
Considera comunque che il paraluce è scorrevole ed abbastanza "morbido" nello scorrere...
non vorrei che "rientrasse" da solo sotto il peso del SolarMax quando osservi il Sole allo zenith...
è altrettanto vero però che il paraluce si può togliere completamente...
sarebbe quasi meglio se lo vedessi "dal vivo"...

PS: non credere a quelli che lodano e "sbrodano" questi nanetti da 66 millimetri...
sono solo invidiosi di chi ha un telescopione... :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sto provando ad usare il nanetto con il prisma di herschell e, a arte il fatto che finora ho provato una volta e sul sole non c'era l'ombra di una macchia, penso che sia un bel setup agile e veloce.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010