Hai già il 26mm in dotazione.
Ti servirebbe qualcosa attorno ai 15mm e un oculare per l'alta risoluzione, quindi direi un 6mm. Se poi ti prendi una barlow (e qui io ti consiglierei una Televue 2x, che non è apocromatica ma è LA barlow), sei apposto.
Per quanto riguarda il 15mm, o giù di lì, c'è sempre la soluzione con ottimo rapporto qualità/prezzo di un bell'hyperion (c'è quello da 13mm e quello da 17mm), oppure, se vuoi un campo più ampio (>80°) ci sono gli Speers Waler. Personalmente punterei allo speers waler da 14mm, anche se so che ci possono essere problemi per raggiungere il fuoco (vedi Davide).
Invece per quanto riguarda l'oculare a corta focale, c'è sempre la soluzione classica di un bell'ortoscopico, che è economico (a parte quelli Baader....) e con il contrasto e nitidezza ottimali per i pianeti, ma ti sembrerà di guardare dal buco della serratura. Se vuoi qualosa di più comodo e che comunque mantenga un ottimo rapporto qualità/prezzo, ci sono i TMB Burgess Planetary, oppure HR Planetary (sono la stessa cosa alla fine).
Se vuoi il massimo invece, punterei ad un bel Meade UWA 14mm serie 4000, da trovare nell'usato (ce l'ho ed è fantastico, a parte il peso!) e ad un Pentax XW 5 o 7mm. C'è poi sempre l'alternativa Nagler ai vari Pentax / Meade, ovviamente

!
Fabio