Considera che lo Swarosky costa mostruosamente più dello Scopos e non è fruibile in astronomia.
Inoltre lo Scopos ha, cambiando oculari, un range di ingrandimenti mooolto più ampio:
andiamo dai 10 ingrandimenti ottenibili con un 40mm ai 20 ingrandimenti, bellissimi, che ti da un 20 ingrandimenti a largo campo, ai 160 ingrandimenti con un 2,5 milimetri, ancora ottimamente godibili di giorno, fino ai 320 "barlowando" che sulla Luna, con un seeing adatto,sono uno spettacolo.
Inoltre uno Scopos può essere attrezzato con un bel prisma di Hershel per l'osservazione solare: una attività molto divertente e rilassante, specialmente quando vai a farti una bella gita in montagna e puoi sommare questo bel tipo di osservzione a quella naturalistica.
E se poi ti viene lo "sghiribizzo" di fare un po' di fotografia, lo puoi fare.
Certo non è impermeabile ne gommato antiurto, ma dubito che tu voglia usare uno Swarosky che passa i mille euro per giocare a baseball in una piscina...

...
ma i vantaggi di uno Scopos66 rispetto ad uno Spotting Scope con Zoom sono davvero innumerevoli, e non ultimo quello di potervi montare un cercatore...
morale (imho):
uno spotting scope di "gran classe" come uno Swarosky o uno Zeiss è certamente un ottimo strumento, ma estremamente "limitato" nel suo range di utilizzo.
Dieci anni fa non aveva scelta, se volevi vedere bene dovevi spendere un capitale per uno di questi "gioielli da investimento" poichè i cinesi ancora producevano solo riso e gadget elettronici...
ma oggi la qualità, sia ottica che meccanica, raggiunta dai produttori Taiwanesi, è tale da non fare rimpiangere nemmeno minimamente un pezzo storico europeo, specialmente se si ottiene lo stesso risultato spendendo meno della metà (un quinto addirittura nel caso di uno Zeiss... ) .
Non lo dico ovviamente "sparando per sparare", ma avendo potuto constatare coi miei occhi questi particolari (ho degli amici cacciatori, da sempre patiti per Zeiss e Swarosky...)
PS: non dimenticare che, per uso astronomico, un 66/400 è uno strumento molto piccolo, e che in mano ad un neofita potrebbe portare a delle "delusioni":
l'utilizzo in dep sky necessita di un cielo buio, non ci farai nulla da un balcone in città, se non Luna (sempre e comunque stupenda) e qualche pianeta, senza però poter notare grandi dettagli.
Da un cielo buio invece è stupendo per oggetti estesi, quali ammassi aperti (rich field appunto) e nebulose, per le quali comunque ci vuole un filtro (altra cosa che su uno Spotting scope non si può aggiungere... ) .
Ma oggetti del cielo profondo quali ammassi globulari e galassie appariranno sempre e comunque come batuffolini, quelli raggiungibili.
Questo vale sia per un 66 che per un 80...
