1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Salve ragazzi, ho deciso di unirmi al gruppo dei dobsoniani :)
Ho pensato al 12" perchè qui da casa lo utilizzerei per visioni ad alta risoluzione, e nelle mie uscite sotto cieli bui mi dedicherei al profondo cielo.

Ho letto altri commenti sul forum, ma ogni situazione credo che sia sempre differente.
A parte l'oculare in dotazione non ne avrei altri (il mio vecchio telescopio ha il barilotto da 24,5 mm).
Ho dato un'occhiata ai modelli e ce ne sono davvero tanti.

Visto che ci sono delle modifiche da apportare non vorrei spendere oltre 400,00 euro, a parte il prezzo del telescopio (il telo nero potrebbe farlo mia madre :) ), ma visto che gli oculari restano, se fosse necessario spendere qualcosina in più non mi tirerei indietro.

A me affascinano molto quelli con diametro da 50.8 mm e campo apparente molto largo (come credo tutti), ma i modelli più importanti costano moltissimo a patto di scendere a modelli di qualità inferiore.


Ecco le mie domande:

- Come valutate il rapporto qualità dell'oculare e diametro del barilotto? Meglio un oculare con barilotto più piccolo ma di migliore qualità?

- facendo 2 calcoli posso orientarmi più o meno verso le focali che più mi interessano, ma di che marca? Voi al mio posto che oculari acquistereste con questo budget? (io sono rimasto ai Kellner, agli ortoscopici e agli Huygens di 13 anni fa :) )

- Prendereste una barlow apocromatica? Quale?

- Ed inoltre........da dove prenderli?


Grazie ragazzi!
Pian pianino vi farò altre domande, magari per l'acquisto di una webcam per riprese planetarie (ho letto molto delle Philips), ma è meglio procedere per gradi............... :wink:


Ultima modifica di Renatotaranto il martedì 25 marzo 2008, 16:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
per le riprese devi avere una montatura; con il dobson non puoi fare fotografia, solo in afocale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
400 euro? Ti pigli un nagler da 13mm e un cercatore telrad e secondo me sei a posto per qualche anno, ma scordati le foto.

Sennò con 400 euri ti prendi un mak90 con montatura motorizzata e le prime fotine le fai con quello :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! :)

1 - dipende solo ed esclusivamente dalla focale che ti serve: sopra i 32mm necessiti di un 2". Non è che oculare 2" migliore di oculare 1.25" ;)

2 - Con il LB12 io vado divinamente con i Vixen LVW: il 22mm e il 17 sono bellissimi. Ho sentito che anche il Meade UWA 14mm serie 5000 si comporta bene su questo telescopio. Se vuoi andare su oculari da 2" larghi...allora il discorso si fa lungo e complicato. Una soluzione è data dal Modified Erfle da 30mm della Antares: http://www.scopesnskies.com/prod/antares/32mm.html
Angelo Cutolo ce l'ha e non ha fatto altro che parlarne bene.

3 - Io prenderei la Televue 2x per Luna e Pianeti, ma non è indispensabile se vai su oculari da 5mm di focale.

4 - Bella domanda. Seguiranno parecchi links da altri utenti, io ti segnalo Tecnosky per gentilezza e disponibilità: www.tecnosky.it

Se vuoi fare riprese planetarie scordati il dobson, a meno che non ti costruisci una tavoletta equatoriale........................

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Per gli oculari, il diametro maggiore, indica una maggiore possibilità di avere focali elevate (20-30-40mm ecc) con elevati campi apparenti.
Quindi in questo senso è meglio un oculare da 2" piuttosto che uno da 1.25".

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
enzo ha scritto:
per le riprese devi avere una montatura; con il dobson non puoi fare fotografia, solo in afocale.


Che non puoi fare fotografia non è propriamente vero, o almeno lo era sino a qualche tempo fa. Hai letto della nuova tecnica del drift scan con ccd?
Cmq in afocale con webcam ho visto dei risultati eccellenti, ma quello che mi interessa al momento sono soltanto gli oculari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renatotaranto ha scritto:
- Come valutate il rapporto qualità dell'oculare e diametro del barilotto? Meglio un oculare con barilotto più piccolo ma di migliore qualità?


Il barilotto cambia soltanto la dimensione massima (utile) della focale dell'oculare. Un 40mm ad esempio ha lo stesso campo di un 32 se il barilotto è da 31,8mm. Per il resto, è meglio prendere un oculare di buona qualità che abbia il barilotto adatto al fuocheggiatore che si ha :)

Cita:
- facendo 2 calcoli posso orientarmi più o meno verso le focali che più mi interessano, ma di che marca? Voi al mio posto che oculari acquistereste con questo budget? (io sono rimasto ai Kellner, agli ortoscopici e agli Huygens di 13 anni fa :) )


Eh... Facile a dirsi. Per cosa? Che focale? Di che tipo? Prezzo?

Cita:
- Prendereste una barlow apocromatica? Quale?


Dopo aver preso degli ottimi oculari, forse :)

La webcam, come ti ricordano, è difficile da usare senza motorizzazione, eh! ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renato,
quoto Enzo per quanto riguarda il discorso foto.
A dire il vero c'è chi è riuscito a riprendere con la webcam con un LB12", ma si tratta di qualche caso eccezionale, nemmeno da prendere in considerazione, almeno non come utilizzo principle per cui nasce un dobson. Il dobson serve per il visuale, poi, una volta che ce l'hai nulla toglie che puoi anche provare a riprendere con la webcam, ma non è questa la sua funzione...

Per quanto riguarda il discorso della bontà degli oculari in relazione al barilotto, non c'entra proprio nulla!

Il discorso della scelta del barilotto si fa in funzione del campo dell'oculare e quindi della sua lunghezza focale.
Se vuoi osservare ad elevato ingrandimento, servono oculari con focali corte, ad esempio 10mm, 8mm ma anche 6mm o 5mm su un lightbridge. In queste focalei il barilotto da 2" non serve, perché tutto il campo che un oculare diquesto tipo riesce a inquadrare non sarà mai "vignettato" dal barilotto. E' quindi più che sufficiente il barilotto da 31.8mm.
Non a caso ci sono oculari eccellenti come i Pentax o i Televue Nagler che, nonostante il campo apparente tra i più ampi, non necessitano in queste focali barilotti più larghi di quello da 31.8mm.

Il discorso si inverte invece aumentandole focali dell'oculare.
Per avere larghi campi inquadrati occorre scendere con gli ingrandimenti e aumentare il più possibile il campo apparente (afov) dell'oculare.
Infatti il campo reale inquadrato (tfov) si ottiene con questa formuletta:
tfov=afov / ingrandimento

Il problema è che se prendi un oculare ad esempio di 30mm di focale e con campo apparente di 82°, come i nagler per capirci, il barilotto da 31.8mm farebbe da "diaframma", tagliando la parte più esterna del campo inquadrato. Ecco quindi che diventa necessario il barilotto da 2".

Spero di essere stato abbastanza chiaro :wink: !

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato. Conosco la tecnica del driftscan ma non credere che sia la soluzione per tutto.
In primis è applicabile solo al deep sky per cui il planetario si può escludere.
In secondo luogo non è possibile con tutti i ccd in commercio (MarcoPaolilli ha fatto delle prove in merito tempo fa se mi ricordo bene)
Terzo è limitata dalle dimensioni del sensore e dalla focale del telescopio.
Non si possono fare esposizioni a tempo indeterminato ma solo nei limiti in cui il soggetto passa davanti al sensore.
Poi devi ricominciare ma, con un dobson, nel momento in cui ti sposti per ripuntare il soggetto, hai anche rotazione di campo per cui ne devi tener conto in fase di allineamento.

Per quanto riguarda il discorso afocale non c'entra niente con la montatura altazimutale in quanto riguarda solo una modalità di ripresa (tele con oculare+sensore con obbiettivo). Anzi di regola con montature altazimutali è il sistema peggiore perché introduce un fattore moltiplicativo della focale e rileva più facilmente il mosso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Wow che tempestività!!!!
Capisco ragazzi, grazie dei chiarimenti, utilissimi!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010