Ciao Renato,
quoto Enzo per quanto riguarda il discorso foto.
A dire il vero c'è chi è riuscito a riprendere con la webcam con un LB12", ma si tratta di qualche caso eccezionale, nemmeno da prendere in considerazione, almeno non come utilizzo principle per cui nasce un dobson. Il dobson serve per il visuale, poi, una volta che ce l'hai nulla toglie che puoi anche provare a riprendere con la webcam, ma non è questa la sua funzione...
Per quanto riguarda il discorso della bontà degli oculari in relazione al barilotto, non c'entra proprio nulla!
Il discorso della scelta del barilotto si fa in funzione del campo dell'oculare e quindi della sua lunghezza focale.
Se vuoi osservare ad elevato ingrandimento, servono oculari con focali corte, ad esempio 10mm, 8mm ma anche 6mm o 5mm su un lightbridge. In queste focalei il barilotto da 2" non serve, perché tutto il campo che un oculare diquesto tipo riesce a inquadrare non sarà mai "vignettato" dal barilotto. E' quindi più che sufficiente il barilotto da 31.8mm.
Non a caso ci sono oculari eccellenti come i Pentax o i Televue Nagler che, nonostante il campo apparente tra i più ampi, non necessitano in queste focali barilotti più larghi di quello da 31.8mm.
Il discorso si inverte invece aumentandole focali dell'oculare.
Per avere larghi campi inquadrati occorre scendere con gli ingrandimenti e aumentare il più possibile il campo apparente (afov) dell'oculare.
Infatti il campo reale inquadrato (tfov) si ottiene con questa formuletta:
tfov=afov / ingrandimento
Il problema è che se prendi un oculare ad esempio di 30mm di focale e con campo apparente di 82°, come i nagler per capirci, il barilotto da 31.8mm farebbe da "diaframma", tagliando la parte più esterna del campo inquadrato. Ecco quindi che diventa necessario il barilotto da 2".
Spero di essere stato abbastanza chiaro

!
Cieli sereni
Fabio