1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D :D bravo antonio applicati a dovere che prima o poi mi sarai molto utile!! :lol:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
5.7X5.7 micron
antonio


Grazie!!! :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Riuppo questo noiosissimo topic per chiedere alcune cose riguardanti la guida, in questo caso manuale. Come applico gli stessi dati alla foto analogica? il problema è questo:

Fr: focale dell'obiettivo (ad esempio 200 per il Pentacon, 85 per lo Jupiter e così via)
Fg: focale del telescopio di guida. Se la guida è manuale, come faccio a sapere con che oculare a reticolo devo inseguire partendo da un 80 f/6.9 (555mm)?
Pr: diciamo 10 micron? (dipende dalla pellicola, lo so, facciamo un valore mediamente basso)
Pg: l'occhio che ha come dimensione del pixel? :lol:

Immagino dipenda tutto, a questo punto, dalla dimensione del reticolo, giusto? Esiste una regola a spanne per guidare o faccio ad occhio? :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente, Nicola, i dati sopra riportati sono per sistemi elettronici nei quali i parametri sono da considerarsi fissi mentre per quanto riguarda la fisiologia umana questa è variabile da persona a persona ma anche da serata a serata per la stessa persona o anche nel corso della serata. Prova a guidare la prima foto da 30 minuti e poi la decima e mi dici se è facile uguale.
Comunque per la guida manuale considerando che una pellicola come la E200 non ha grana migliore di 30 micron vale la legge del doppio della focale del tele di ripresa in cm.
Se hai un metro di focale insegui a 200x
Se hai un 500 mm insegui a 100x
Ovviamente si può anche fare meglio (per esempio ho usato un 800 di ripresa e 135x per foto perfettamente inseguite per 30 minuti) ma con questi parametri te la cavi.
Ovviamente devi avere sia il reticolo che la stella perfettamente a fuoco per i problemi di parallasse (se i due piani focali sono distinti spostando la testa leggermente vedi che la stella si sposta rispetto al reticolo) e al minimo accenno di spostamento devi correggere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Capito. Quindi con un obiettivo da 200mm mi basterebbero, in teoria, 40x. La cosa mi rincuora, vuol dire che posso reticolare il 10mm (55x), ammesso che ci riesca, senza dover usare una barlow.

Grazie mille :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010