1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: valerio e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 0:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Converrai con me Marco, che in frangenti cosi', con il 100 mm osservi con il 250 o piu' non osservi, non sto parlando come ho detto di fare imaging ecc. ovviamente, ma sto parlando di sfruttare magari quella sera unica in tutta la settimana in cui hai potuto tirare fuori il tele. Poi se ci mettiamo a far star test è ovvio e va da se che la musica cambia, ma non lo faremo dal balcone di casa o in una sera che già a occhio non è adeguata.
Grazie per la stima reciproca ovviamente.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 19:40 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OK, questo sarà il mio ultimo argomento sul P-V e poi zitto! :twisted: Beh, è certamente possibile che sbaglio, ma allora vorrei sapere dove e perchè.

Ecco, l'interferometrico (grafico) del mio specchio Galaxy:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Inferometro_1.jpg

Allora, qual'è il mio valore P-V?...

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 25 marzo 2008, 11:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... è 0.195, oppure 1/5! Ne sono certo che nulla persona comprerebbe questo specchio se considerebbe solamente il P-V. Inoltre, e.g. gli specchi dei tele Orion (Syntha) sono pubblicitati come almeno 1/10. Nonostante questa differenza, gli specchi Galaxy constano più che il doppio e devi aspettare 3-6 mesi prima che arriva.

Allora perchè qualcuno paga direttamente 2.800$ per questo specchio? Perchè ha un RMS di quasi 0.036, oppure un Strehl di quasi 0.96. Se vuoi meglio, puoi provare Zambuto, altrimenti NASA.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 13:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Peter e allora uno specchio a 1/12 pv e 1/40 rms come lo giudichi?
E misurato non con l'interferometro ma con altri metodi piu' accurati.
anche questi li aspetti 3 mesi e costano un pochino di piu' dei galaxi.
Lo strhel è 0.96-0,97.
Per inciso 2800 dollari, ovvero qua in italia poco meno di 2600 euro qua in Italia è un prezzo molto basso.
Il trucco sta che - alcuni e non tutti - dall'interferometro fanno uscire quel che gli pare.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Peter e allora uno specchio a 1/12 pv e 1/40 rms come lo giudichi?


Beh... stupendo. :lol:

Seriamente, penso che abbiamo sempre parlato un pò in parallello. Mi scuso. Lo so che sei anche una persona che trova la qualità molto importante. Così, se parli del pv, parli sempre del risultato peggiore di tutto lo specchio. Là, hai ragione che il pv può dare una buona indicazione. Sfortunamente la maggioranza dei distributori non è così affidabile che i grandi artefici come Zambuto, OMI, Royce etc e ti ho dato l'esempio di Orion. Almeno Galaxy è così onesto che dicono che su un punto sullo specchio (al centro dove non c'è cmq nessun illuminazione) è solo 1/5 pv. E la maggioranza degli astrofili non è così fortunata che può possedere queste grandi marche...

Allora, dimenticiamo P-V/RMS e parliamo di Strehl... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
cito Daniela

Preferireste mangiare del pane fatto con farina integrale macinata grezza e non setacciata e lievitato alla bell'e meglio, una vera robaccia, oppure del pane impastato con farina commerciale tipo 0, preparato da un fornaio che sa il fatto suo, adeguatamente lievitato e ben cotto, ma vi avvertono che nell'impasto sono cadute un paio di puntine (x Peter: a couple of thumbtacks)? Quale dei due scegliereste di mangiare e quale buttate alle galline? Io non ho dubbi....
una buona ottica ha *sia* un buon rms (e' statisticamente ben lavorata) *che* un buon p-v (non ha singole regioni neanche piccole che mi mandano in malora l'immagine generata dal resto dello specchio). Inoltre la misura p-v ha un'affidabilita' maggiore della misura rms che e' piu' difficile e complessa ---> se la misura del pv da' un valore cattivo, e' purtroppo assai probabile che sia vero.

Top

... non mi convince pienamente la tua analogia.
Supponiamo che l' errore PV, del fronte d'onda prodotto da uno specchio per telescopio Newton, si trovi al centro. In nessun modo interferirà con l'immagine che andrà a produrre. Se invece si troverà al di fuori di questa zona "oscura" bisognerà valutarne il peso (la superficie occupata in % rispetto al totale del fronte d'oda). E' chiaro, a mio avviso, che se l'errore PV è individuabile sull'intera porzione anulare prossima al bordo, a parità di entità, avrà un effetto più negativo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010