1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Sphinx
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redbaron ha scritto:
Ho ancora un paio di dubbi su settaggio del cannocchiale polare della mia Sphinx.

1) Scostamento dal meridiano di riferimento

Esempio:

Il mio sito osservativo è a 11E, il meridiano più vicino è 15E.
Devo quindi settare l'indice, del meridiano, a 4W.

Giusto?

2) Ora di riferimento.

Esempio :

Oggi 20.03.08 ore 22.00: quando regolo il cerchio orario con il cerchio datario,
non devo sottrarre un ora. (Imposto come ora di riferimento le 22.00)


Domani 20.07.08 ore 22.00 : quando regolo il cerchio orario con il cerchio datario,
devo sottrarre 1 ora. (Imposto come ora di riferimento le 21.00)

Giusto ?

Grazie infinite a chi mi vorrà rispondere.


Si anch'io opero come tu hai descritto, solo con l'ora legale vado indietro di un ora, in modo da tenermi sempre con l'orario solare. Ricordati sullo star box di tenere comunque sempre preinpostata l'ora solare indicando +1 nei campi delle coordinate.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il prodigioso server ha un intoppo e proprio in queste ore ci stanno lavorando. Riprovaci questa sera o domani.

Se ti interessa ancora il server adesso ha ripreso a funzionare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il prodigioso server ha un intoppo e proprio in queste ore ci stanno lavorando. Riprovaci questa sera o domani.

Se ti interessa ancora il server adesso ha ripreso a funzionare.


Certo che mi interessa.
Grazie per la disponibilità. :lol: :lol: :lol:

Dimenticavo i ringraziamenti anche a twuister73. Grazie per la dritta

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 12:19
Messaggi: 26
Località: Torino
Sono d'accordo con te RedBaron, ma quando ho bisogno del colpo d'occhio della posizione polare uso un comodissimo programmino freeware: Polarfinder (ver.2.4)
http://24.237.160.4/files/astronomy/sof ... index.html
e' poco romantico ma funziona!

_________________
GSO 8"/f4, SW ED80 Pro, Tv Ranger (guida)
Canon 400d mod.Baader, DMK 21 (guida)
Vixen Sphinx SXW


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ezeta ha scritto:
Sono d'accordo con te RedBaron, ma quando ho bisogno del colpo d'occhio della posizione polare uso un comodissimo programmino freeware: Polarfinder (ver.2.4)
http://24.237.160.4/files/astronomy/sof ... index.html
e' poco romantico ma funziona!


Grazie ezeta della segnalazione.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010