1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:54
Messaggi: 10
Località: campania
Ciao sono Marco, 24 anni e sono un pò un principiante, o per meglio dire neofita, di questo mondo.
Ho navigato in lungo e largo in cerca di un sito adatto a risolvere i miei dubbi, spero di essere arrivato sul forum giusto e spero possiate aiutarmi.

1) innanzitutto mi piacerebbe avere da chi è esperto un consiglio per l'acquisto del primo telescopio. Capisco bene che ne esistono alcuni più adatti ad alcune esigenze ed altri che hanno altre caratteristiche ancora... Nel mio caso quello che mi interessa è l'osservazione terrestre, di paesaggi e cose del genere e mi interesserebbe un tele che mi possa consentire anche a qualche centinaio di metri di distanza degli ingrandimenti dettagliati e assolutamente nitidi...Insomma, anche se principiante ma abbastanza ambizioso...vorrei togliermi qualche soddisfazione con il primo acquisto. Quali modelli pensate che potrebbero fare più al caso mio (sempre tenendo conto del budget e non superando le 350-400 euro)? E poi meglio un rifrattore o un riflettore per le mie necessità?

2) è assolutamente necessario utilizzare un filtro solare per proteggere la retina anche se lo scopo non è quello dell'osservazione del Sole ma, come scrivevo prima, dei paesaggi?
Forse le domande vi sembreranno un pò sciocche, ma appunto essendo inesperto mi piacerebbe ricevere il vostro aiuto.
Grazie ragazzi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'unica cosa che mi sentirei di dirti è che se sei interessato all'oservazione terrestre devi scegliere fra un buon binocolo e un telescopio rifrattore ...
esperto non sono e sul terrestre sono praticamente a zero

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco e benvenuto!

Se ti interesas l'osservazione terrestre forse è meglio un binocolo o un cannocchiale terrestre, secondo me.

Magari questo va bene:
http://www.telescope-service.com/spotti ... html#20x80

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente NON vanno bene i riflettori, perché l'effetto della turbolenza atmosferica di giorno creerebbe troppi problemi.

Serve un rifrattore, di diametro piccolo (sempre per il motivo della turbolenza) e lunghezza focale lunga. Il più lungo che puoi, compatibilmente con il costo e con la necessità di metterlo su una montatura, che, tra l'altro, converrebbe fosse altazimutale. Non ha senso una montatura equatoriale per osservazioni terrestri :wink: .

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rifrattore.
Al limite anche un Maksutov ma ha troppe limitazioni (lo uso ogni tanto anche io per osservazioni terrestri).

Per osservazioni terrestri vedrei bene anche lo Scopos 62:

http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer62

Che col kit diagonale e oculari sta in pieno nel budget e copre gli ingrandimenti utili per il terrestre.

Se poi vuoi il massimo, vai col 66mm apocromatico, ma costa di più.

Gli 80mm anche sono belli, ma meno pratici da portarsi appresso se fai trekking.

Per i paesaggi, filtri particolari per la sicurezza non servono.
Magari è meglio evitare di osservare a lungo riflessi o superfici di specchi d'acqua che riflettono il Sole.

Ovviamente, se punti lo strumento verso l'alto, controlla sempre che non ci sia il Sole nei paraggi, per evitare di puntarlo accidentalmente.

Al limite puoi usare un filtro di contrasto per migliorare un po' l'immagine, ma in genere per osservazioni terrestri non è necessario.

Se poi osservi da posti impervi, umidi, o prevedi utilizzi sotto la pioggia, meglio orientarsi verso gli spotting-scope specifici come quelli che ti hanno segnalato, e prendere modelli resistenti alla pioggia o meglio ancora riempiti di azoto (nitrogen filled).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il martedì 25 marzo 2008, 12:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:54
Messaggi: 10
Località: campania
grazie per il benvenuto innanzitutto....

sto guardando un pò di cannocchiali terrestri qua e là su internet...
Ne ho trovato uno con focale 480mm e diametro 80mm, ingrandimenti 20-60X. Che dite? Quale pensate possa essere la distanza massima in metri per ottenere il massimo delle prestazioni senza perdere la nitidezza e i dettagli di cio' che uno osserva? E' solo un esempio a caso, vorrei rendermi conto bene...Scusate, sono un pò pedante, lo so... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !
Così di primo acchito ti direi di orientarti sulla ottima montaturina altazimutale Vixen Portamount (200€ e spiccioli) con sopra un rifrattorino da 80mm con un prisma raddrizzatore.

Sentiamo gli altri...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 12:43 
Ciao!
Bisogna che ci dici però cosa vuoi osservare di "terrestre":
se vuoi guardare panorami, montagne eccetera, allora ti serve grande campo ed un ingrandimento contenuto; in questo caso un buon binocolo è l'ideale.
Se vuoi vedere invece uccellini, camosci, caprioli e cose simili, è meglio uno spotting scope ad ingrandimenti maggiori.
Considera inoltre che l'osservazione diurna è completamente diversa da quella notturna:
di giorno si osservano oggetti a basso contrasto e bassi sul'orizzonte, relativamente vicini.
Di notte si osservano oggetti ad alto contrasto, alti sull'orizzonte ed esterni all'atmosfera...
quindi chiedere ad un forum di astrofili cosa sia meglio acquistare per vedere i fringuelli dalla coda fuxia è come chiedere in un forum di rallysti che auto è meglio comperare per fare un lungo e comodo viaggio con la famiglia... ;)

La cosa migliore è che vai da un ottico e provi in loco alcuni strumenti, così capisci la differenza fra alti e bassi ingrandimenti, fra campo largo e campo stretto, e fra osservare con un occhio e con due.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_84 ha scritto:
sto guardando un pò di cannocchiali terrestri qua e là su internet...
Ne ho trovato uno con focale 480mm e diametro 80mm, ingrandimenti 20-60X. Che dite?


Dipende, in linea di massima gli 80/480 non sono niente male, ma poi dipende dalla marca, da che garanzie danno...

Cita:
Quale pensate possa essere la distanza massima in metri per ottenere il massimo delle prestazioni senza perdere la nitidezza e i dettagli di cio' che uno osserva? E' solo un esempio a caso, vorrei rendermi conto bene...Scusate, sono un pò pedante, lo so... :lol:


Anche qui dipende.
In linea di massima, più il soggetto è distante più risenti del disturbo dell'atmosfera, sia come seeing che come dispersione.
In genere oltre il km o due di distanza si cominciano a perdere dettagli a causa della dispersione dovuta all'atmosfera, specie se si alzano gli ingrandimenti.

Tu che tipo di osservazioni hai in mente?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:54
Messaggi: 10
Località: campania
per quanto riguarda il 66mm apocromatico con una lunghezza focale di 388mm, fino a quale distanza pensate che possa "allargarmi" per così dire per ottenere dei begli ingrandimenti e dei bei particolari?
E' una domanda che rivolgo soprattutto a Ford Prefect che me lo ha consigliato, ma anche a tutti voi altri.
E' l'ultima domanda, poi prometto che per oggi non rompo più e vado a lavorare...eheheh


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010