1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Keyb ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Keyb ha scritto:
fare la modifica SC1 per la lunga esposizione

come e dove l'hai fatta?
Serve una porta parallela?
perchè non ho porte parallele le devo comprare


Io ho seguito queste indicazioni:

http://www.astrosurf.com/denisjarry/Modif%20Longue%20Pose.htm

Per quanto riguarda il controllo ho scelto di farlo seriale, in quanto non avevo disponibili.

Per la seriale come hai fatto?
Dove hai trovato il driver?
p.s.
Non credo di essere in grado di eseguire saldature così precise!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Per la seriale come hai fatto?
Dove hai trovato il driver?
p.s.
Non credo di essere in grado di eseguire saldature così precise!


Per la seriale ho usato un adattatore USB-Seriale. I collegamenti li ho ricavati dal sito di K3CCD. Se ti serve ti mando il link esatto, ora non ce l'ho sotto mano!

Per le saldature basta avere un saldatore con punta molto fine, stagno magari da 0.5 o 0.7 e una mano ferma!!! :lol: L'importante e' che il saldatore sia di bassa potenza, in modo da non danneggiare i componenti.

Ah, con l'occasione della modifica, ho rimosso anche microfono e led dala webcam.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io comunque usando un f 5.6 come autoguida ho dei problemi a prendere stelle poco luminose...e che comunque è metà della focale di Davide...a quanto bisognerebbe scendere di focale per riuscire a puntare stelle di alta magnitudine con una webcam non modificata?

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
io comunque usando un f 5.6 come autoguida ho dei problemi a prendere stelle poco luminose...e che comunque è metà della focale di Davide...a quanto bisognerebbe scendere di focale per riuscire a puntare stelle di alta magnitudine con una webcam non modificata?

Ciao Alex. :wink:

ti conviene avere un webby modificata!
se scendi troppo di focale poi comunque non riesci ad inseguire bene!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Pineta1984 ha scritto:
io comunque usando un f 5.6 come autoguida ho dei problemi a prendere stelle poco luminose...e che comunque è metà della focale di Davide...a quanto bisognerebbe scendere di focale per riuscire a puntare stelle di alta magnitudine con una webcam non modificata?

Ciao Alex. :wink:

ti conviene avere un webby modificata!
se scendi troppo di focale poi comunque non riesci ad inseguire bene!


ma con le webcam modificate...puoi comunque fare il planetario?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
ma con le webcam modificate...puoi comunque fare il planetario?


Certo, la lunga esposizione e' un qualcosa in piu'; le funzioni base rimangono tutte.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Keyb ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Per la seriale come hai fatto?
Dove hai trovato il driver?
p.s.
Non credo di essere in grado di eseguire saldature così precise!


Per la seriale ho usato un adattatore USB-Seriale. I collegamenti li ho ricavati dal sito di K3CCD. Se ti serve ti mando il link esatto, ora non ce l'ho sotto mano!

Per le saldature basta avere un saldatore con punta molto fine, stagno magari da 0.5 o 0.7 e una mano ferma!!! :lol: L'importante e' che il saldatore sia di bassa potenza, in modo da non danneggiare i componenti.

Ah, con l'occasione della modifica, ho rimosso anche microfono e led dala webcam.

quello che intendevo io è che i driver sono scritti per una porta parallela, se usi una seriale, devi trovare dei nuovo driver no, tu dove li hai scaricati i driver del controllo seriale della webby modificata?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
quello che intendevo io è che i driver sono scritti per una porta parallela, se usi una seriale, devi trovare dei nuovo driver no, tu dove li hai scaricati i driver del controllo seriale della webby modificata?


Non servono driver aggiuntivi, e' il programma di cattura/guida che si occupa dell'attivazione della lunga esposizione.
Normalmente questi programmi permettono di scegliere tra vari tipi di modifica: parallela, seriale, Shoestring USB ed eventualmente che tipo di segnale utilizzare.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010