1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 17:41
Messaggi: 65
Località: Frascati
Ciao ragazzi. Per favore, sono all'acquisto del mio primo telescopio e ho un dilemma urgente da risolvere. Vorrei prendere un rifrattore da almeno 100mm di apertura. Ho 3 opzioni da valutare e non ho molti soldi.
La montatura già ce l'ho, devo prendere solo il tubo.
La prima opzione è un RKS 127/1240 in vendita su ebay a 190 EURO!! L'offerta sta scadendo, per questo dico che è urgente.
La seconda è un MEADE 102/920 a 300 Euro in vendita su astrosell.
La terza è uno SHIMADA 102/1000 a 349 in vendita da rigel.

So bene che fra i 3 il migliore è il MEADE, ma poichè non vorrei arrivare a spendere quelle cifre (ci arriverei solo se sono costretto), mi potreste dare qualche informazione sull'RKS? Se lo prendo faccio una cavolata? E se dovessi rinunciare all'RKS, meglio spendere 50 euro in più per lo SHIMADA che ha il cercatore 8X50 e un focheggiatore molto buono, o spendere 300 per il l MEADE che ha il cercatore 6X30, una focale inferiore e un focheggiatore che non mi convince?

Grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti.
Enrico

_________________
Le ville,li palazzi e li castelli
da lassù lo sai che so'? So giocarelli.
L'ommini stessi, o pricipi o scopini,
da lassù lo sai che so'? Tanti puntini!
-------------------------------------
Skywatcher rifrattore acromatico 120/1000
Montatura EQ5
Oculari Moonfish Superwide 20mm, Moonfish Superwide 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono pratico di rifrattori quindi non so cosa consigliarti in merito, l'unica cosa che posso dirti è quella di dire il modello della montatura che possiedi

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Come primo passo in un acquisto, direi che ti potresti pentire di aver avuto fretta, nel caso fosse andato in porto l'acquisto su ebay. Non dico pentimento a livello seben.. abbiamo 4 stagioni in cielo come in terra..se ti perdi aprile lo ritroverai quest'altr'anno. E magari la saccoccia piano piano si riempie! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 17:41
Messaggi: 65
Località: Frascati
Grazie gente. La mia montatura è un eq5 usata ma molto buona. Comunque già ho sentito voci che mi sconsigliano l'RKS, quindi mi sa che va da se.....Lo so che la fretta è una brutta bestia, ma come primo teslescopio pensavo potesse andare bene anche perchè mi avanzerebbero soldi per comprare oculari e accessori vari. Però in effetti è meglio spendere un po' di più per un buono strumento che pentirsi in seguito.
Grazie ancora e

ABBASSO L'INQUINAMENTO LUMINOSO a tutti!!

_________________
Le ville,li palazzi e li castelli
da lassù lo sai che so'? So giocarelli.
L'ommini stessi, o pricipi o scopini,
da lassù lo sai che so'? Tanti puntini!
-------------------------------------
Skywatcher rifrattore acromatico 120/1000
Montatura EQ5
Oculari Moonfish Superwide 20mm, Moonfish Superwide 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Enrico,

Innanzitutto benvenuto!

Leggo che vuoi consigli sul primo telescopio e proponi tre scelte E purtroppo non conosco nessuno dei tre!

Comunque ad occhio il primo ha l'apertura maggiore e la focale più lunga: magari riesci ad usarlo poco per il profondo cielo, molto sicuramente su luna e pianeti.

Gli altri due sono il meade un f9 e lo shimada (che per mia ignoranza non ho mai sentito nominare) un f10.

A naso, se hai spazio prendi il primo, sennòpenso che anche gli altri due vadano bene.

Poi non so, se sei in città per me il massimo per iniziare è il mak90 della skywatcher: piccolo, economico e portentoso sui pianeti e la luna.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma un newton da 150mm nooo???

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:40 
Ciao...
dalle tue scelte sembrerebbe tu non sia interessato al deep...
inoltre il budget oscilla parecchio.
A 350 euro la scelta è davvero molta...
non so se sia saggio "impuntarti" sull'apertura senza soffermarti sulla qualità ottica e meccanica...
non sottovaluterei i piccoli apo tipo ED80 o 66ED, che oltre a dare ottimi risultati in hi-res con una buona barlow, sono "gustosissimi" nel deep sul rich field da cieli bui...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 17:41
Messaggi: 65
Località: Frascati
Lo so che è una fissa mia, ma per adesso non riesco a pensare a un riflettore. Mi attizzano troppo i rifra...Magari in seguito, visto che si trovano delle buone offerte potrei prendermi un Newton come secondo strumento.Per adesso però ho bisogno di lenti!!! Comunque ho consultato il buon Fabulador che mi ha tolto la quasi maggior parte dei dubbi. Mi ha sconsigliato l'RKS (che nel frattempo è stato venduto) e alla fine abbiamo convenuto insieme che lo Shimada è la scelta migliore per me. Per quanto riguarda la qualità ottica e meccanica sembra un buono strumento. Staremo a vedere. Per l'intanto grazie davvero dell'interessamento e speriamo di RIUSCIRE INSIEME A RIVEDER LE STELLE!!!

A presto e 'fanculo ai fotoni artificiali!!

_________________
Le ville,li palazzi e li castelli
da lassù lo sai che so'? So giocarelli.
L'ommini stessi, o pricipi o scopini,
da lassù lo sai che so'? Tanti puntini!
-------------------------------------
Skywatcher rifrattore acromatico 120/1000
Montatura EQ5
Oculari Moonfish Superwide 20mm, Moonfish Superwide 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Un acro f/10 a 350 euro...
Io non ci penserei un attimo: 80ed SW o Orion. La qualità dell'ottica fa la sua differenza in questi casi; il tele è anche più leggero e decisamente più controllabile sulla eq5.
Sul planetario funziona gran bene (secondo me meglio dello Shimada) e sul deep anche perché il punto di fuoco è decisamente più netto.
Temo che ormai sia tardi, ma pensaci bene...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per curiosità, perchè ti hanno sconsigliato l'RKS?

Io possiedo un RKS 127 f9 e mi sembra sia un buon strumento, sufficientemente corretto per il cromatismo e con un buon campo corretto, perfettamente sfruttabile fino a 200x senza nessun degrado dell'immagine e fino a 350x se si accetta una perdita di contrasto (tra l'altro tipica di tutti gli acromatici ad alti ingrandimenti), ha una buona apertura che fornisce luminosità sufficiente per l'osservazione di oggetti quali i Messier, la costruzione meccanica è robusta, con tubo in alluminio senza saldature e cella in alluminio tornito bella pesante, la cella non è collimabile ma lo strumento è perfettamente collimato, unico punto debole il fuocheggiatore a cremagliera che , benchè tutto in metallo, non è granchè, però dopo averlo smontato e ri-lubrificato con grasso al litio e aver sostituito le superfici interne di scorrimento con dei grossi rettangoli di feltro adesivo adesso funziona bene, un pò duretto ma il gioco si è ridotto quasi a zero, il tutto è abbastanza pesante ma la mia EQ5 con le gambe modificate in legno massiccio lo regge senza nessunissimo problema.

Secondo me era da prendere al volo... o almeno io non avrei speso quasi il doppio per un acromatico di diametro inferiore, se devo sacrificare l'apertura lo faccio solo a favore della qualità e quindi meglio l'opzione suggerita da Pilolli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010