1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
IO ne ho uno simile che ho collimato aprendolo, cioè ho svitato i due tubi anteriori che portano gli obiettivi e poi ho rimosso le due placche che chiudono lo scafo davanti, a quel punto hai i prismi scoperti, vedrai che ( se è uguale al mio) sono tenuiti in sede da delle staffettine metalliche flessibili bloccate da una vite, se il rpisma si è mosso bosta allentare la vite che blocca la staffa, riposizionare il rpisma e ribloccare il tutto, la posizione originale nel mio era molto ben visibile perchè c'era una grossa goccia di cemento che fissava il prisma allo scafo, ebbene spostandosi la goccia si era rotta a metà, facendo ricombaciare le parti il rpisma è tornato nella posizione di fabbrica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Vicchio ha scritto:
IO ne ho uno simile che ho collimato aprendolo, cioè ho svitato i due tubi anteriori che portano gli obiettivi e poi ho rimosso le due placche che chiudono lo scafo davanti, a quel punto hai i prismi scoperti, vedrai che ( se è uguale al mio) sono tenuiti in sede da delle staffettine metalliche flessibili bloccate da una vite, se il rpisma si è mosso bosta allentare la vite che blocca la staffa, riposizionare il rpisma e ribloccare il tutto, la posizione originale nel mio era molto ben visibile perchè c'era una grossa goccia di cemento che fissava il prisma allo scafo, ebbene spostandosi la goccia si era rotta a metà, facendo ricombaciare le parti il rpisma è tornato nella posizione di fabbrica.


Ok, il mio è come quello da te descritto...
ora devo solo capire come muovere settare questi prismi..

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
Vicchio ha scritto:
IO ne ho uno simile che ho collimato aprendolo, cioè ho svitato i due tubi anteriori che portano gli obiettivi e poi ho rimosso le due placche che chiudono lo scafo davanti, a quel punto hai i prismi scoperti, vedrai che ( se è uguale al mio) sono tenuiti in sede da delle staffettine metalliche flessibili bloccate da una vite, se il rpisma si è mosso bosta allentare la vite che blocca la staffa, riposizionare il rpisma e ribloccare il tutto, la posizione originale nel mio era molto ben visibile perchè c'era una grossa goccia di cemento che fissava il prisma allo scafo, ebbene spostandosi la goccia si era rotta a metà, facendo ricombaciare le parti il rpisma è tornato nella posizione di fabbrica.


Ok, il mio è come quello da te descritto...
ora devo solo capire come muovere settare questi prismi..


Spesso e solo l'obiettivo da sistemare e non i prismi. A me e capitato sia su il vecchio 15x80 che un 7x50 russo. Avvitando o svitando la parte finale dell'obiettivo questo tende a ruotare ma non rimanendo in asse ma come se stesse basculando. So che una volta (non so adesso) si faceva cosi per cercare di allineare i 2 obiettivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ras-algehu ha scritto:
free thinker ha scritto:
Vicchio ha scritto:
IO ne ho uno simile che ho collimato aprendolo, cioè ho svitato i due tubi anteriori che portano gli obiettivi e poi ho rimosso le due placche che chiudono lo scafo davanti, a quel punto hai i prismi scoperti, vedrai che ( se è uguale al mio) sono tenuiti in sede da delle staffettine metalliche flessibili bloccate da una vite, se il rpisma si è mosso bosta allentare la vite che blocca la staffa, riposizionare il rpisma e ribloccare il tutto, la posizione originale nel mio era molto ben visibile perchè c'era una grossa goccia di cemento che fissava il prisma allo scafo, ebbene spostandosi la goccia si era rotta a metà, facendo ricombaciare le parti il rpisma è tornato nella posizione di fabbrica.


Ok, il mio è come quello da te descritto...
ora devo solo capire come muovere settare questi prismi..


Spesso e solo l'obiettivo da sistemare e non i prismi. A me e capitato sia su il vecchio 15x80 che un 7x50 russo. Avvitando o svitando la parte finale dell'obiettivo questo tende a ruotare ma non rimanendo in asse ma come se stesse basculando. So che una volta (non so adesso) si faceva cosi per cercare di allineare i 2 obiettivi.


Ok, capito, quindi, se dipendesse dagli obiettivi solamente, dovrei provare semplicemente ad avvitare e svitare gli stessi...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010