Ciao a tutti.
Dopo un periodaccio di assenza ( molto lavoro e pochissimo tempo libero per stelle e specchi) rieccomi in forum.
Finalmente novità: è arrivato da astrosystem il kit col tubo-vista e l'autocollimator. Mi sembra un buon prodotto.
http://www.astrosystems.biz/coltlsm1.htm
Ora tutto sembra finalmente centrato e collimato. Credo di essere arrivato al limite che lo strumento può offrire. Ho fatto anche un confronto visuale col 114 celestron lungo (firstscope 900mm) anche in condizioni di cattiva collimazione di quest'ultimo: col 4 mm non c'è storia: il lungo straccia il corto ( provato sulla luna) ma... col 20mm e col 12mm l'immagine col 114/500mmè gradevole, e ovviamente più ampia del tubo da 900 che, se è vero che offre un'immagine migliore ( f/9 contro f/4 ) fa pagare cara questa superiorità con ben altri ingombri e pesi. Finalmente ho capito molte cose che leggevo sulle prerogative dei corti e dei lunghi.
In sostanza credo che userò felicemente il tubino per bassi ingrandimenti godendomi l'ampio angolo di campo e la relativa buona luminosità.
In seguito magari per il planetario o per spingermi con gli ingrandimenti sostituirò il rifra skylux con un 100 mm acromatico. E per completare, alla fine un dobson da almeno 250mm.
In alternativa, al posto dei due acquisti, sempre non nell'immediato, un semplice newton 150mm 1200 (Bresser ad esempio).
Ma è ancora troppo presto per parlarne.
Tra una settimana vi aggiorno sulle osservazioni e prestazioni del mini newton.
Ciao, Carlo