1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' per una volta mi è andata bene .. vi assicuro che non è uno spettacolo frequente ....
ero davvero senza fiato...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella li Yourockets! ;)

Appena migliora il tempo gli do l'assalto anche io a quello splendido pianeta! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra che il seeing medio sia migliore a Milano che a Bari...... :)

Complimenti per l'osservazione :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="davidem27"]Sembra che il seeing medio sia migliore a Milano che a Bari...... :)

i sogni son desideri .... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 15:59 
beato te... dalle mie parti di Milano il seeing era più o meno schifoso...
Io osservo con aperture maggiori, questo è vero, ma su marte e saturno non ho potuto salire molto (immagine a tratti quasi sdoppiata) e comunque non sopra i 150x con profitto.

Me lo ricordo bene perché sto testando un CN212 Takahashi in versione cassegrain che ha dato impressione di poter fare molto ma di soffrire molto condizioni non ottimali. Forse un rifrattore da 9/10 cm. avrebbe dato di più... chissà... non lo avevo a portata di tiro ma adesso me lo faccio subito.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
immagino ... è quasi sempre così anche da me, ma l'altra sera era davvero impressionante.
Marte è da un po' che non riesco a vederlo ( per lagioni logistiche ... sorge troppo presto e me lo ritrovo già alle spalle appena fa buio) e l'ultima volta che l'ho tentato ( unpaio di settimane fa) ribolliva all'inverosimile, impossibile andare oltre i 100X che, ormai , sono troppo pochi per distinguere qualcosa ( mi sembra).

da quando ce l'ho, da casa uso quasi esclusivamente il piccolino - certo sul planetario rende più del newton 150/750...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 9:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenica sera è ricapitato un buon seeing, non ottimo ma buono. Con il c6 sono arrivato a 340x, anche se la visione ottimale era a 270x.

La cassini era evidente e c'era un accenno dell'anello c.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh, maledette feste comandate! - io domenica ero all'ingrasso da mia madre, quindi ciccia....
l'anello c credo sia decisamente al di là della portata della mia strumentazione e probabilmente anche delle mie capacità osservative.
in compenso ricostruendo le posizioni sono risalito ai satelliti che ho osservato. titano ( e vabbe' si vede sempre), dione, rhea, forse teti (potrei aver preso per teti una stellina di campo, ma non credo)
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
eh, maledette feste comandate! - io domenica ero all'ingrasso da mia madre, quindi ciccia....
l'anello c credo sia decisamente al di là della portata della mia strumentazione e probabilmente anche delle mie capacità osservative.
in compenso ricostruendo le posizioni sono risalito ai satelliti che ho osservato. titano ( e vabbe' si vede sempre), dione, rhea, forse teti (potrei aver preso per teti una stellina di campo, ma non credo)
Emiliano


Controlla su cartes du ciel :wink:

Comunque una sera devi venire da me a osservare nel c6.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 10:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Emi!
Grazie per avermi informato in diretta "via sms" della tua splendida osservazione! ;)
Ti immaginavo con un occhio all'oculare e con l'altro al cellulare mentre mi facevi ingelosire..
Maledetto.. 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010