1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, chiedo a chi di voi abbia provato a ridurre i problemi di aberrazione cromatica su un rifrattore 80/400 come il mio, quale sia la migliore soluzione tra un semplice filtro giallo, un Baader Contrast Booster o Fringe Killer?
Il problema si manifesta sopra gli 80x su stelle luminose e pianeti e rende difficoltosa la messa a fuoco.
Grazie per i consigli che vorrete darmi,Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho provato io con un minus violet. Penso fosse un semplice filtro giallo con una sigla W e qualcosa.
Il campo in visuale è tutto giallino, e in foto diventa monocromatico e difficile da mandare via con Photoshop
(almeno per le mie capacità d'uso..)

Quei rifrattori lì andrebbero acquistati corretti dalla nascita.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 9:14 
Temo nessuno dei due.
Il cromatismo, che si traduce anche in una impossibile messa a fuoco ottimale, è fisiologico in un 80/400


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Temo nessuno dei due.
Il cromatismo, che si traduce anche in una impossibile messa a fuoco ottimale, è fisiologico in un 80/400.

Capisco i limiti del mio strumento ma non posso al momento sostitruirlo. Comunque io non pretendo di ELIMINARE il cromatismo ma solo e soltanto di ridurlo un po' in visuale (non mi interessano le foto)...
Ci sarà pure qualcun'altro che ha provato a guardare Saturno (bello!) o a sdoppiare qualche stella a 130x con un telescopio come il mio e che avrà tentato di ridurre in qualche modo i fastidiosi aloni di luce multicolore...
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eh, c'ho provato io :)
Nessun problema di messa a fuoco. Per quel poco che erano ingrandite, sono riuscito a sdoppiare le doppie dell'epsilon lyrae. Senza filtro. Il cromatismo del mio ex 80/480 acromatico, non mi ha mai impedito di avere una perfetta messa a fuoco. Parlo di visuale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
Cita:
Temo nessuno dei due.
Il cromatismo, che si traduce anche in una impossibile messa a fuoco ottimale, è fisiologico in un 80/400.

Capisco i limiti del mio strumento ma non posso al momento sostitruirlo. Comunque io non pretendo di ELIMINARE il cromatismo ma solo e soltanto di ridurlo un po' in visuale (non mi interessano le foto)...
Ci sarà pure qualcun'altro che ha provato a guardare Saturno (bello!) o a sdoppiare qualche stella a 130x con un telescopio come il mio e che avrà tentato di ridurre in qualche modo i fastidiosi aloni di luce multicolore...
Ciao, Massimo.


ho avuto un tele come il tuo (ziel discovery) e il limite fisiologico del mio strumento era 130-140x, immagini con parecchio cromatismo (ho il paragone attuale con un 80ed), come dici tu, sopra i 60x. il mio era leggermente astigmatico e comunque mai nitido (a causa del diverso punto di fuoco delle varie radiazioni, come ti ha gia' detto fede). non ho mai sdoppiato Eps lira e con il contrast booster gli aloni violetti si trasformavano in verdi. il consiglio che ti do e di cercarti un wratten 8 o 12 (gialli) e tirare avanti senza spenderci follie, intanto nessun filtro ti fara' fare miracoli al tuo tele. una nota : con un w11 (giallo/verde) risaltavano ialcuni dettagli di giove (le bande, in particolare).
il confronto con l80/480 che ho adesso evidenzia un cromatismo simile ad alti ingr. ma una nitidezza inferiore, il 480 e' piu' inciso, probabilmente grazie ad un miglior trattamento antiriflesso.
puoi provare a diaframmarlo, portandolo a 60mm gia' ottieni una notevole riduzione del secondario, con una diminuzione, non troppo marcata, della luminosita' sugli oggetti piu' grandi del sistema solare.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche diaframmare a 70mm dovrebbe bastare, comunque prova a controllare la collimazione mentre come filtro prova il Fringe Killer, ma solo se lo trovi usato intorno ai 35€ altrimenti prendi il filtro giallo che dice Jasha,-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Anche diaframmare a 70mm dovrebbe bastare, comunque prova a controllare la collimazione...

Grazie a tutti, ma come faccio a controllare la collimazionre sul mio rifrattore dato che non ha nessuna regolazione possibile?
E qualcuno sa dove trovare un Wratten 8 singolo, dato che quasi ovunque vendono kit da 5 filtri minimo? :evil:
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la collimazione del tuyo tele dovrebbe essere possibile agire sul fuocheggiatore allentando le viti che lo fissano al tubo e sfruttando il gioco esistente, almeno con l'80/400 da me autocostruito (è il cercatore del dobson) la collimazione la faccio così.

Per il filtro lo trovi qui:
http://www.telescope-service.com/
eventualmente scrivi a Patrick Woitala per chiedere quale dei filtri TS corrisponde al W8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema di messa a fuoco ad alti ingrandimenti potrebbe non dipendere dal cromatismo ma da un residuo di aberrazione sferica.
Per quanto io adori gli 80ini f/5, sono in molti quelli con ottiche "approssimative" che vanno bene a bassi ingrandimenti ma poi mostrano grandi limiti con oculari corti. Non riescia a provare un filtro colorato qualsiasi prima di comprare quello giallo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010