1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo già dato uno sguardo alle tue immagini, ma quella del binning
non era segnato. Grazie per la precisazione.
Credo che stiamo per tagliare la testa al toro, solo che mi sa che se
mi decido la devo prendere io direttamente e poi con l'assistenza?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 21:59 
Gentilissimi amici,

io uso normalmente una toucam pro I con sensore BN per il deep sky e sto avendo ottime soddisfazioni con treno di pose ed esposizioni di 8 o 16 secondi a fotogramma. Con obiettivi APO va forte. La modifica è la vetusta SC1. Vado in modo RAW con i singoli pixel caldi che si vedono come puntini quadrati ben definiti. Vado con Desire e salvo in BMP.

Orbene, comprando una Imaging Source BN se mai con lo stesso sensore della Toucam cosa ottengo?

Nel senso, pare che la camera va fino a 30 secondi (e mi sta bene) ma salva in BMP o sempre in avi e poi debbo scomporre nei singoli fotogrammi (anche per togliere quelli meno validi)?

A rumore io con l'aletta ottengo ottimi risultati (non è raffreddata con peltier). Come va la IS?

Mi interessa il DEEP facile e mi fa comodo anche perchè la IS non ha bisogno della parallela per il tempo di esposizione.

Che ne dite??? Un vostro autorevole parere.


Cieli serenissimi.


Riccardo Giuliani


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
IMHO ....Compra una reflex digitale ....non c'e' paragone per il deep rispetto alle webby modificate :)
E la spesa è ancora contenuta.


P.s: Attenti prima di spendere. Il Lazza sta per lanciare sul mercato una camera per l'hires tutta sua ....IMHO considerando che per ora i pianetonzoli sono in ferie, conviene aspettare e vedere cosa proporrà :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che alla fine di questo topic comprai la IS :) (spero abbia visto
qualcosa prodotto da me anche nel deep con tale camera) e premetto
anche che non lavoro per la IS quindi risponderò alla tua curiosità
secondo le mia esperienze e non per sentito dire :wink:

ADIA ha scritto:
Nel senso, pare che la camera va fino a 30 secondi


Si, max 30" e ti dico anche che per tempi lunghi in generale abbasso un pò
il gain e ho ancora un S/N alto.

ADIA ha scritto:
(e mi sta bene) ma salva in BMP o sempre in avi e poi debbo scomporre nei singoli fotogrammi (anche per togliere quelli meno validi)?


Salva in avi non compresso quindi "8bit tutti" e facilmente ti elimini, ad es.
con Iris, i fotogrammi che non vuoi inserire nell'elaborazione.

ADIA ha scritto:
A rumore io con l'aletta ottengo ottimi risultati (non è raffreddata con peltier). Come va la IS?


Non è raffreddata anche se ho chiesto al ing. Bassman se è possibile avere
un upgrade del firmware per ottenere tempi più lunghi e poi chi se la vuole
raffreddare se la raffredda ;) Comunque: Si , si comporta egregiamente
devo dire anche se non ho la toucam per il confronto. Tieni presente che
il cubone che contiene il sensore si riscalda leggermente il che fa capire,
visto il suo peso, che funge da ottimo aiuto per l'estrazione del calore ma
non ha niente a che vedere con il Peltier ;)

ADIA ha scritto:
Mi interessa il DEEP facile e mi fa comodo anche perchè la IS non ha bisogno della parallela per il tempo di esposizione.
Che ne dite??? Un vostro autorevole parere.


Grazie Riccardo per "l'autorevole", ti dico che in barba a molti che hanno
sghignazzato e hanno paragonato la IS a una Vesta modificata, c'è nel
firmware qualcosa che la rende diversa.
In conclusione, alla tua domanda (direi metadomanda in quanto non hai
espresso la chiara intenzione) di acquistare eventualmente la IS per il deep
facile io ti rispondo: se hai già una toucam modificata e il sensore è quello
della IS (questo non lo so), intendo dimensioni del pixel per es., allora forse
il gioco non vale la candela. In questo caso la candela sarebbe per te il
guadagno di togliere la parallela a fronte di 400€ circa...
Spero di esserti stato di aiuto.

Cieli sereni, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma la IS non dovrebbe poter lavorare con fps piu' elevati rispetto alle webcam senza incorrere nel degrado dovuto alla compressione? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 9:55 
Si perfettamente per le Reflex ma non ti permettono di smanettare, sono logicamente pesanti, è più rumorose sul Deep. Alcune quasi cieche nel profondo rosso... (le nebulose in M31 non si vedono) In pratica una soluzione completamente diversa. Modificate, vanno una bomba.

Una webbina BN modificata supera in magnitudine le reflex a parità di tempi.

L'altra sera con un Pentax 75 (famosissimo) di un amico ed uno sputo di webcam BN raw ho ripreso M57 e la galassietta con qualche minuto di posa senza autoguida con un treno cerdo di 16 sec a fotogramma, un gioco.

Ovvio che non si può pretendere ma sti sistemi sono talmente carucci che...

Chiedo ovvia conferma (tanto per) ma.. le Imaging vanno benissimo come autoguida e risolvono il problema della parallela che sui nuovi portatili non c'è.

Salutissimi.


Riccardo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quasi sembra che mi hai letto nel pensiero ieri sera :)
Nel senso che mi sto attrezzando per "capire" le problematiche della guida
e il tempo non mi ha permesso di provare la IS per questa operazione.
Se stasera il tempo è buono ci riprovo. Iris la vede mentre K3ccd no.
Devo verificare anche se i costruttori affermano che può essere vista
tranquillamente da altri software.
Ti faccio sapere.

Tieni presente però che se devi solo sostiutire la parallela potresti cercare
un convertitore parallela->usb se esiste

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IMAGING SOURCE O LUMENERA?
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 agosto 2013, 8:30
Messaggi: 1
Io ho una lumenera 2.0 e una 2.2
Sono alle mie prime riprese planetarie con un "mostro" cassegrain Marcon di 300 mm f/18 (sto al limite)..montato su una Bellincioni Alpha 2

Purtroppo , anche se nel visuale l'immagine era nitida e immobile.. quando ho ripreso ho avuti tutti piccoli mossi che hanno compromesso le riprese.

Domanda: con la 2.2 Giove lo vedevo bello grande ma al limite max dei 14 fps..mentre nella lumera 2.0 lo vedevo piu' piccolo e avrei potuto arrivare a 68 fps.. ma mi sono tenuto sui 34.

1- come mai nella 2.0 lo vedevo piu' piccolo ? non doveva essere il contrario ?
2- e' come mai il mosso ? (in alcuni fotogrammi ho registrato lo "sfarfallio" dei satelliti galileiani..con l'immagine del satellite non puntiforme ma spezzata o ripetuta). devo dire che la focale e' molto spinta e al settimo piano della trrazza condominiale arrivano le vibrazioni del traffico.. anche se con il mio coronado e montatura i optron avevo realizzato dallo stesso posto foto eccellenti del sole.
3- in che occasione..se c'era l'occasione avrei dovuto eseguire il binning?

grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010