1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, è più complicata, e devi anche specificare se consideri la distanza dal centro o dalla superficie. Se questa è H, e R è il raggio allora:
angolo=2*arctan(R/(radq((R+H)^2-R^2)))
Al denominatore dell'argomento dell'arctan va il secondo cateto, dove il primo è il raggio e l'ipotenusa è la distanza dal centro (R+H).
Per angoli piccoli il secondo cateto diventa lungo quasi come l'ipotenusa e allora si può approssimare con:
2*arctan(R/(R+H))~2*arctan(R/H) (perché R<<H)
Ma a quel punto tanto vale fare direttamente 2R/H!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
HD 189733b ha una magnitudine di 7.7
quindi potrei vederlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stella. E se anche la vedi che ci fai? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Giusto, me so magnato un paio di termini :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mars4ever ha scritto:
La stella. E se anche la vedi che ci fai? :lol:


Frustrante, eh mars, spiegare a vanvera!
Beati tu e lead, e tutti quelli che hanno fatto studi scientifici!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
jasha ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
La stella. E se anche la vedi che ci fai? :lol:


Frustrante, eh mars, spiegare a vanvera!
Beati tu e lead, e tutti quelli che hanno fatto studi scientifici!


non ho capito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemmeno io.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 15:06 
Forse qui, in parole semplici, è spiegato come, cosa, quando e perchè si possa "vedere" o meno un pianeta extrasolare:
http://www.esa.int/esaCP/SEMKGVGYX3F_Sw ... _it_0.html
se ne estrapola che non è possibile "vedere" fisicamente il pianetozzo, ma si ricavano dei dati al suo passaggio davanti alla sua stella.
Questo vale per qualsiasi telesciopio, tranne che per il mio 66ED che mi ha permesso di vedere TUTTI i pianeti scoperti con una normale barlow 2x... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per vederli (indirettamente) bisogna fare una curva di luce. Se il pianeta transita davanti al Sole c'e' una diminuzione di luminosita'. Pero' e' debolissima si parla massimo di 2/3 centesimi di magnitudine (se dice bene il che vuol dire ottimo cielo per rilevarlo e una buona CCD con una perfettea pulizia delle immagini. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Fede67 ha scritto:
Forse qui, in parole semplici, è spiegato come, cosa, quando e perchè si possa "vedere" o meno un pianeta extrasolare:
http://www.esa.int/esaCP/SEMKGVGYX3F_Sw ... _it_0.html
se ne estrapola che non è possibile "vedere" fisicamente il pianetozzo, ma si ricavano dei dati al suo passaggio davanti alla sua stella.
Questo vale per qualsiasi telesciopio, tranne che per il mio 66ED che mi ha permesso di vedere TUTTI i pianeti scoperti con una normale barlow 2x... ;)


grazie fede


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010