1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento Sphinx
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ancora un paio di dubbi su settaggio del cannocchiale polare della mia Sphinx.

1) Scostamento dal meridiano di riferimento

Esempio:

Il mio sito osservativo è a 11E, il meridiano più vicino è 15E.
Devo quindi settare l'indice, del meridiano, a 4W.

Giusto?

2) Ora di riferimento.

Esempio :

Oggi 20.03.08 ore 22.00: quando regolo il cerchio orario con il cerchio datario,
non devo sottrarre un ora. (Imposto come ora di riferimento le 22.00)


Domani 20.07.08 ore 22.00 : quando regolo il cerchio orario con il cerchio datario,
devo sottrarre 1 ora. (Imposto come ora di riferimento le 21.00)

Giusto ?

Grazie infinite a chi mi vorrà rispondere.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai un'occhiata a questa mi scheda:
http://www.astropix.it/appunti/stazionamento.html

La parte relativa allo stazionamento della Vixen GP credo possa esserti utile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesco a visualizzare la pagina del link [smilie=row1_1.gif]

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
redbaron ha scritto:
Non riesco a visualizzare la pagina del link [smilie=row1_1.gif]

E non sei l'unico. Il prodigioso server ha un intoppo e proprio in queste ore ci stanno lavorando. Riprovaci questa sera o domani.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il momento ...... proverò più tardi.

Se a qualcuno interessa posto la foto del mio nuovo setup.

Scoperto
http://forum.astrofili.org/userpix/1188_Colonna_A_1.jpg

Coperto
http://forum.astrofili.org/userpix/1188_DSCN0849_1.jpg

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Sphinx
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
redbaron ha scritto:
Ho ancora un paio di dubbi su settaggio del cannocchiale polare della mia Sphinx.

1) Scostamento dal meridiano di riferimento

Esempio:

Il mio sito osservativo è a 11E, il meridiano più vicino è 15E.
Devo quindi settare l'indice, del meridiano, a 4W.

Giusto?

2) Ora di riferimento.

Esempio :

Oggi 20.03.08 ore 22.00: quando regolo il cerchio orario con il cerchio datario,
non devo sottrarre un ora. (Imposto come ora di riferimento le 22.00)


Domani 20.07.08 ore 22.00 : quando regolo il cerchio orario con il cerchio datario,
devo sottrarre 1 ora. (Imposto come ora di riferimento le 21.00)

Giusto ?

Grazie infinite a chi mi vorrà rispondere.


GIUSTO!!! RED :D

Ciao

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Sphinx
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mau capo ha scritto:
GIUSTO!!! RED :D

Ciao


Grazie 1000 Mau Capo :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
redbaron ha scritto:
Grazie per il momento ...... proverò più tardi.

Se a qualcuno interessa posto la foto del mio nuovo setup.

Scoperto
http://forum.astrofili.org/userpix/1188_Colonna_A_1.jpg

Coperto
http://forum.astrofili.org/userpix/1188_DSCN0849_1.jpg


Complimenti per il setup! Tutto in tinta..... :D

Posso chiederti dove hai preso la colonna e il telo???

Per l'estate vorrei anch'io provvedere ad una postazione fissa....

Grazie!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
grazie per i complimenti, il telo l'ho comprato qua :

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0102313017

Per quanto riguarda la colonna è autocostruita.
Se ti interessa ti posso dare tutte le misure.
Mi sono anche autocostruito questa colonna mobile.

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_DSCN0787JPG_1.jpg

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Complimenti per l'autocostruzione!!! D'altronde, "buon avatar non mente"!!!!

La colonna mobile è una vera bomba, ti scrivo in privato per le info!


Ciao,
Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010