1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
La situazione è sempre più confortante qua si passa da persone che raggiungono il fuoco senza prolunghe a persone che a 5cm di prolunga ne devono aggiungere altre 2cm :shock:...con lo stesso strumento (il mio è un'orion ma dovrebbero essere la stessa cosa)
che fare? :roll:

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per capire quale prolunga ti serve per andare a fuoco con la reflex,c'è un metodo abbastanza preciso ed uno "spannometrico".

1°) Metodo preciso.
Sistemi il tubo sulla montatura in orizzontale, lo punti su un bel paesaggio ben illuminato (di giorno), con un vetrino smerigliato (tipo gli schermetti delle macchine fotografiche) posizionato dietro al fuocheggiatore, meglio se tramite un supportino (va bene anche fatto in cartoncino) e lo sposti finché non vedi l'immagine a fuoco sullo schermettino, fatto ciò misuri la distanza dal fuocheggiatore (tutto rientrato) allo schermo, trovi così il back-focus del tubo, a questa misura sottrai la corsa del fuocheggiatore e la distanza esistente tra il piano pellicola/sensore e l'attacco della reflex (compreso l'ingombro dell'adattatore T2 e relativo collegamento al tele, "naso" escluso), cosi' hai la lunghezza che deve coprire la prolunga.
Esempio: back-focus del telescopio è 160mm; corsa del fuocheggiatore 80mm; distanza tra attacco (a vite o baionetta) ed il piano pellicola/sensore 40mm. Quindi 160 - 80 - 40 = 40mm in questo caso ti serve una prolunga di circa 50mm (per stare un po abbondanti).

2°) Metodo spannometrico.
Cerchi di stimare la lunghezza del tuo tubo dalla battuta (tutto rientrato) del fuocheggiatore alla superficie esterna della lente, sottrai questa misura alla lunghezza focale dello strumento, così trovi il back-focus; poi procedi come nel primo metodo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
grazie :wink:

Antonio

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
posso dirti che con il focheggiatore originale l'80 ed nopn andava a fuoco con la 350d e il suo t2 e adattatore da 2" per pochi millimetri, bastava estrarre il naso di mezzo cm e si trovava la posizione giusta. ora con il focheggiatore micro ( che ha il tubo piu' corto ) e' necessaria una prolunga di almeno 3.5cm.
mettiti nell'ordine di idee che prolunghe, raccordi e ammennicoli vari non sono mai abbastanza, soprattutto se hai piu' di un telescopio :D .
questo se hai intenzione di fotografare, se ti limiti al visuale non ci sono grossi problemi

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010