1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio x dobson
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
ciao a tutti
dopo 2 anni passati col rifrattore 120/1000 ho deciso di aumentare
il diametro ,e avrei scelto il meade lightbridge da 12".
Che accessori sarebbero utili secondo voi? Io pensavo al suo
cappottino ,un collimatore laser e un buon oculare o due.
posseggo già 3 oculari ( 25 mm 10 mm e 6 mm)non eccelsi
grazie

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cappottino (che ipotizzo sia il telo) è molto utile, sopratutto per non far cascare accidentalnete qualcosa sullo specchio...io avevo preso quello della astrozap...se però hai manualità e qualcuno che sa cucire puoi anche fartelo tu...per il resto direi che un collimatore laser è molto comodo, sopratutto per una prima collimazione grossolana (poi affini con lo star test).
Ok per gli oculari (possibilmente a grande campo).
Metti in conto anche un cercatore (l'ideale sarebbe l'accoppiata telrad e cercatore di almeno 50 mm).
E tieni anche presente che avrai un pò di lavoretti di bricolage per migliorare il LB...rivestimento tralicci e contrappesi in primis!
Ah, ti consiglio il deluxe...movimenti in azimut molto migliori e un oculare a corredo che a mio avviso non è male.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
già ,anche il telrad rientrava negli acquisti extra ,poi come bricolage
dicevi di rivestire in gomma i tralicci e sostituire viti e molle del primario?
c'è qualcosaltro da considerare? comunque sarebbe il de luxe

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allooooora :)
Appena preso il Lightbridge non ho pensato altro che a sistemarlo per benino.

Eliminato istantaneamente il red dot, l'oculare in dotazione (doppione nel mio parco oculi) ho subito aggiunto un cercatore come si deve (8x50), un telrad (acquisto meraviglioso), una cintura da sub con i pesi (2kg) per controbilanciare il tutto: telrad+cercatore+oculare da 2" e il tubo va in avanti...

Ho rigenerato il focheggiatore crayford che prometteva bene, ma era inutilizzabile per il microfocusing.

Ho montato quasi istantaneamente le bob's knobs: sante.

Credevo di avere qualche piccola difficoltà nell'entrare nell'ottica dell'altazimutale (dopo 9 anni di equatoriale), ma così non è stato.

Ti linko il primo scritto sull'osservazione fatta con il LB:

http://davidem27.wordpress.com/2008/02/ ... e-powered/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, un po' di immagini :)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23596

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
grazie a tutti ,non chiedo altro visto l'argomento super trattato
spero presto di condividere con voi questa nuova fase
di visualista dobsonista che ho da molto in cassetto.

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai qualsiasi dubbio che qualche post vecchio non ti riesce a risolvere, spara pure ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Davide....Le bob's knobs sono fondamentali (come in tutti i tele che si collimano)!
Per quanto riguarda i tralicci io avevo comprato delle guaine termorestringenti della giusta misura (quindi un pò più grosse del traliccio in modo che ci entri comodamente)....una volta infilate le scaldi con un phon e aderiscono al traliccio!
Molto comode!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
una volta infilate le scaldi con un phon e aderiscono al traliccio!
Molto comode!


Questa me la spiegherai meglio! :)

Piuttosto credo che se vogliamo annerire i tubi, sia il caso di annerire anche i cerchi bianchi che fanno da bordo al secchione e al cestello del secondario.

(Entrambi passi successivi ad altre migliorie, imho)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda il rivestimento dei tralicci, io avevo usato le coppelle, quelle guaine nere per i tubi che gli idraulici mettono negli impianti termici. Costano pochissimo, si tagliano a misura con un paio di forbici o un cutter e si infilano direttamente sul traliccio.

Per il discorso dell'annerimento invece, ottimo il consiglio di Davide, anche se la parte più importante da verniciare di nero è, secondo me, la parte interna della cella, dove poggia los pecchione. Essendo bianca, c'è tutta l'area tra il bordo dello specchio e le pareti laterali del tubo che diffonde luce proprio in prossimità del primario.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010