1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo Oculare per 114
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Buongiorno a tutti , o meglio ancora buona notte!
Utilizzo un Riflettore 114 con due oculari. Il primo dato in dotazione un SMA da 25mm. Che a dire il vero mi dà soddisfazioni sulla Luna e i Pianeti ( questo la dice lunga.....) e dopo 1 anno ho acquistato un Vixen LV da 6mm. Quest'ultimo non lo uso mai perché puntando i pianeti ha un livello di luminosità bassissimo ed un dettaglio pessimo ( in qualsiasi condizione ). Penso che lo venderò. Cambiando casa dal novo terrazzo punto nuovamente il cielo ed ecco che il desiderio di un nuovo oculare mi si presente innanzi.
Mi date una mano?
Vorrei avere qualche cosa che mi dia un po’ di soddisfazione con i pianeti e la luna perché così non ci siamo…
Intanto è conveniente acquistare in America con il cambio che c’è?
Il mio Budget è sotto i 150€ ma meno spendo e meglio è. Vi dico a cosa pensavo:
L'oculare che cerco deve essere nitido e luminoso( anche perché non ho ancora capito cos’è il campo apparente e quindi è una variabile secondaria ).
Pensavo ad un ORTOSCOPICO. Magari 12mm. O poco meno. Se non è un ortoscopico ( che mi pare siano con estrazione pupillare piccola ) qualcosa d’altro ma vorrei sempre nitidezza e luminosità.
Plossl? Bho!
Oppure, visto che i costi non sono eccessivi pensavo ad uno Zoom così magari metto da parte anche l’SMA che sicuramente non è un granchè.

Per l’Ortoscopico non so che marche. Ho letto note positive per i Celestron X-Cel ma non ho capito se sono Orto o Plossl . Per lo Zoom ho visto che non costano tanto Baader Hyperion Zoom, l’Antares Zoom ed il Meade Serie 4000 ( di cui però non trovo recensioni ).

Vorrei finalmente godermela un po’ di più con i pianeti e la Luna perché il Vixen mi ha deluso molto. E magari continuare a guardare il profondo cielo con l’SMA.

Cosa mi dite?
Ogni info mi sarebbe utile, tenendo conto che con la Rete tutto è a portato di mano. Anche le stelle.

Grazie e ciao
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 17:47 
Ciao.
114/cosa?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Di solito il 114 è un Newton e sempre di solito va da 700 a 1000 di focale.
Se è così, non capisco perché tu voglia vendere il 6 mm, che per i pianeti in teoria sarebbe perfetto, anzi, con buoni specchi potresti ancora scendere.
Mi sa tanto che il problema non sia l'oculare, ma il tele.
Non spenderci tanto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il limite teorico di ingrandimenti per il tuo tele è di 228 X ... senza sapere la focale non sappiamo quanti ne sviluppa con un 6mm... è difficile capire cosa non vada - certo c'è molto divario fra i due oculari che hai ... forse era meglio prenderne uno di focale più lunga per avere un ingrandimento intermedio...

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Avete ragione è un Newtonianono Firescope 114 ( 1000mm di focale quindi almeno credo) l'oculare 6mm dovrebbe teoricamente andare bene ma così non è. Forse è il modello LV che è poco luminoso. Stà di fatto che, oltre alla mia inesperienza che come vedete è molta, l'oculare della Vixen certo non sembra aiuti. Non mi ha mai e dico mai dato un immagine chiara di Saturno.
Riguardo i modelli che ho indicato che cosa ne pensate?
Partendo dal presupposto che il Tele non ho intenzione di cambiarlo visto l'uso che per ora ne faccio vorrei semplicemente acquistare un altro oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ti dico come la penso sugli oculari...
A parte quelli plasticosi da 10/20€, secondo me vanno tutti più o meno bene... punto.

Il problema che tu poni riguarda la luminosità, per risolverlo devi aumentare la raccolta di luce non dell'oculare, bensì del telescopio ! Quindi specchio più grande... punto.

Dopo queste due frasi belle secche, ti dico che se osservi con un 25mm ottieni 40 ingrandimenti mentre se osservi con un 6mm di ingrandimenti ne ottieni 166, ciò significa che la luminosità del pianeta è sparpagliata su un'area molto più vasta (e infatti il pianeta lo vedi più grande) e siccome tale luminosità è fissa e determinata dal diametro dello specchio del telescopio, ecco che si abbassa di molto rispetto ai 40 ingrandimenti, fai tu i conti.
Magari sono cose a te ovvie, ma te le ho volute dire lo stesso.
Per osservare i pianeti (o meglio per percepirne i dettagli) non sono affatto sufficienti 40x, occorre salire ad almeno 100-150x ed il tuo tele lo consente, se è decentemente lavorato e collimato, un 6mm è esattamente ciò che ti serve, potresti andare poco oltre attorno ai 200x, anche se con poco frutto.
Forse i problemi, ma allora non si parla più di luminosità, sono dovuti alle condizioni di turbolenza del cielo : il famigerato "cattivo seeing" (l'immagine che ribolle e non fa percepire dettagli) colpisce spessissimo e si evidenzia soprattutto ad ingrandimenti alti.
Abbi pazienza e prova il 6mm in una nottata ideale, magari un po' umida e fosca, con aria stabile e, soprattutto, telescopio con specchi ben in asse... come si dice... ben collimato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: il campo apparente è la capacità di un oculare, rispetto ad altri di pari focale e quindi di pari ingrandimento, di inquadrare più o meno spazio, spazio che si ottiene facendo il rapporto tra c.a. ed ingrandimento.
Ad esempio se prendi un 25mm con 50° di campo apparente sul tuo tele hai 40x (1000/25) e 1,25° di campo inquadrato (50°/40), se invece pigli un 25mm con 60° di c.a. ottieni sempre 40x ma con 1,5° di campo inquadrato.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Grazie per la risposta!
Certo è che all'ora sino ad ora sono stato sfigato. In effetti sulla luminosità accetto i limiti del mio strumento e non tanto dell'oculare tuttavia per quanto rigaurda la nitidezza avrei qualche cosa da ridire. Mi spiego. E' chiaro che un 6mm ha bisogno di un seeing pulito tuttavia in condizioni anche elevate ( così mi sembravano ) Giove e Saturano li vedevo come macchie sfuocate e quindi ritornavo sul 25mm che mi dava almeno la vista, per quanto piccola, dei pianeti. Con l'LV mai qualcosa a fuoco. Pensavo fosse il Tele ma oltre a non farlo con il 25mm. ha lo specchio allineato e quindi mi sono detto." Non posso arrivare a 6mm andiamo a 10 o 12mm" ed è su questi a cui mi oriento. Certamente seguirò il tuo consiglio di provarci ancora se non altro per curiosità. Tuttavia ancora un oculare lo acquisterei. Magari spendo poco a prendo un Celestron Zoom ( o Meade Zoom ) così faccio i dovuti confronti senza rischiare troppi €....
Attendo qualche altro commento..se vi và
Ciao
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ah, non è che sia scollimato il tele: i Newton vanno collimati in continuazione.
In questo caso, appena hai messo a posto il tele e potrai presumibilmente andare da 4 a 32 mm con risultati utili, se non vuoi spendere molto, sono ottimi (come incisione), anche se con campo ed estrazione non elevati, i Plossl Celestron che trovi qui:
http://search.ebay.it/search/search.dll ... age=search
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Ciao Maurizio, scusa ma a questo punto ti chiedo qualche altra info. Prima di tutto mi sembra che il Tele sia collimato visto che quardando dentro il porta oculare l'occhio sembra al centro del Triagolo. Ma è così che si fà a testare?
In oltre mi consigli i Plossl ma che differenza c'è tra i Plossl e gli Ortoscopici? Nell'uso intendo. Oltre a chiaramente il costo che dei Plossl sembra proprio basso. Pensi che uno Zoom non valga la pena?
Visto che acquisto un oculare non vorrei proprio andare su una cosa base base ma che possa utilizzare anche tra due anni.....
ciao
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
114/900....cos'è skwc?

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010