1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 13:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ghghghg e mo vogliamo sapere :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Bravo Davide!
Mancano anche a me queste nottate unite alla felicità del contatto
assoluto dell'Universo! E' questione di poco tempo che riprendo con
qualche novità in più e alla grande... per giunta! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Contatto assoluto con l'universo+novità GRANDE=dobson dai 16" in su in arrivo? :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Giro, giro, starhoppo, starhoppo e......ECCOLA!!!!!!!!!!!
Una nebulosità! E' sicuramente lei!!!!

CENTAURUS A!!!!


Dalle mie parti si dice "va in mona"! Immagine (che poi è un po' bizzarro come insulto, in realtà sarebbe un augurio a meno che uno non sia omosex Immagine)

Però secondo me hai fatto male a saltare M83, a meno che tu non l'abbia vista talmente tante volte da averne la nausea, e in tal caso vengo fino a casa tua e ti faccio questo:
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 14:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i capelli ci siamo :)

Per M83 l'ho vista una volta sola e mi ha deluso, ma sono sicuro che era colpa della nottata.
(è l'ultima di questo post)

Sono corso su 5128 perchè non volevo farla scendere troppo e tentare il piccolo ammasso 5° più sotto..ma è a filo orizzonte.

Piuttosto grazie dell'augurio (che non ho capito) ma che ci vuoi fare, io posso vederlo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Per M83 l'ho vista una volta sola e mi ha deluso, ma sono sicuro che era colpa della nottata.

Anche secondo me. Io l'ho vista dal Labbro col mio 25 cm alta 15° ed erano evidentissimi i bracci. Credo che sia la galassia frontale coi bracci più luminosi e facili, o al massimo appena dietro M51. Adesso la voglio rivedere con un 40.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 15:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per i capelli ci siamo :)

Per M83 l'ho vista una volta sola e mi ha deluso, ma sono sicuro che era colpa della nottata.
(è l'ultima di questo post)

Sono corso su 5128 perchè non volevo farla scendere troppo e tentare il piccolo ammasso 5° più sotto..ma è a filo orizzonte.

Piuttosto grazie dell'augurio (che non ho capito) ma che ci vuoi fare, io posso vederlo :mrgreen:


Magari il punto di vista di un 66ed non conta, però io la ricordo molto bassa. Era un po' immersa nel bagliore basso. Nel mio 66ino si vedeva a malapena, mentre nel newton da 40cm non si riusciva a scorgere.

PS: la 5128 è molto luminosa?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cen A è di ottava, penso che sia molto luminosa come tutte le ellittiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 16:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per trovarla ho usato due oculari.

Nel Meade UWA 24 (63x, 1.19° di campo reale) il cielo era troppo chiaro a quell'altezza (4 gradi)

Per trovarla ho dovuto mettere su il Vixen LVW17: 88x e 44' reali) in modo da scurire abbastanza il cielo e mostrare il batuffolino con il baffetto scuro al centro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma quando è basso (o con cielo chiaro) convengono sempre ingrandimenti più alti, aumenta il contrasto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 22:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per trovarla ho dovuto mettere su il Vixen LVW17: 88x e 44' reali) in modo da scurire abbastanza il cielo e mostrare il batuffolino con il baffetto scuro al centro.


Riscriverlo mi ricorda il momento: ho speso 10 minuti pieni a cercarla con il 24mm....2 minuti con il 17: che emozione vederla lì...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010