1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
da quello che mi avete gentilmente scritto ho capito che per le foto ci vogliono troppi € , mentre per quanto riguarda il telescopio sono orientato sul dobson, anche perchè io che non ci capisco nulla lo vedo più semplice, mentre vedendo il link di pennuto e leggendo le cose che ha scritto (esatte non lo metto in dubbio) non ci ho capito nulla.
poi non ho capito una cosa:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
da questo link il GSO non è il newton?? [ho letto che è dobson]
è buona la dotazione dei dobson non deluxe??

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
Vicchio ha scritto:
In questo periodo c'è un'offerta molto buona dei dobson Skywatcher da 10", vengono 464€ compresa la spedizione, ci aggiungi qualche oculare e il gioco è fatto ;-)


intendi questo http://www.otticasanmarco.it/Dobson254.htm ???
cos'è Skywatcher e che differenza passa fra 1 dobson "normale " e questo??

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
scusate ancora le domande ma vorrie sapere bene cosa compro.... :D
cosa ne dite di questo http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2626.html?
:?: :?:

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Prenditi il 200/1200 di tecnosky.
E' f6 e quindi dovrebbe essere più corretto per quanto riguarda il coma. Per ora fregatene di quello che ho detto e compra quello! :)

Dobson è un tizio che ha trovato il sistema di eliminare la montatura nei newton, creando una base con materiali di facile reperibilità quale può essere il legno.
Pare facesse telescopi con il vetro degli oblò delle navi.
Fede67 non vede l'ora di raccontarti un po' del simpatico vecchietto. Ma è morto, che non ricordo?

Quando leggi dobson, di solito si tratta di newton di grande diametro.

EDIT e poi ti faccio i complimenti perchè hai uppato il tuo vecchio post. Vuol dire che hai avuto pazienza prima di comprare..oppure eri al verde...e vabbè :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
jasha ha scritto:
Prenditi il 200/1200 di tecnosky.
E' f6 e quindi dovrebbe essere più corretto per quanto riguarda il coma. Per ora fregatene di quello che ho detto e compra quello! :)

Dobson è un tizio che ha trovato il sistema di eliminare la montatura nei newton, creando una base con materiali di facile reperibilità quale può essere il legno.
Pare facesse telescopi con il vetro degli oblò delle navi.
Fede67 non vede l'ora di raccontarti un po' del simpatico vecchietto. Ma è morto, che non ricordo?

Quando leggi dobson, di solito si tratta di newton di grande diametro.

EDIT e poi ti faccio i complimenti perchè hai uppato il tuo vecchio post. Vuol dire che hai avuto pazienza prima di comprare..oppure eri al verde...e vabbè :)




grazie per i complimenti (cmq non ero proprio al verde ma quasi)
scusa ma questa cosa è importante per me : che differenza passa fra quello di tecnosky e l'altro?? perchè mi hanno consigliato lo SkyWatcher da 254 ??? in pratica voglio sapere cos'è il coma.....???

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
ma perchè fra il GSO 150 e il dobson 200 passano soli 20€???
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per le aberrazioni ottiche puoi dare un'occhiata qua:

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/opticalAberration/opticalAberration.html

Lo skywatcher 254 è sempre 1200mm di focale, per cui è più aperto, f4.8

Per tutte le altre questioni scrivi pure a tecnosky. Oppure attendi ancora un po'. Potresti scoprire, frequentando qualche associazione, la purezza delle stelle in un bel rifrattore e innamorartene.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
StellaPolare ha scritto:
ma perchè fra il GSO 150 e il dobson 200 passano soli 20€???
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html


Nel GSO 150 c'è anche la montatura equatoriale (treppiede+montatura+contrappesi, ecc. ecc.). Nel dobson invece la montatura equatoriale non c'è.
Al suo posto c'è invece una montatura altazimutale di tipo "dobson" appunto, ovvero 4 tavole di legno tenute insieme da una manciata di viti (che però svolgono la loro funzione egregiamente, per osservare in visuale!).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
sbab ha scritto:
StellaPolare ha scritto:
ma perchè fra il GSO 150 e il dobson 200 passano soli 20€???
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html


Nel GSO 150 c'è anche la montatura equatoriale (treppiede+montatura+contrappesi, ecc. ecc.). Nel dobson invece la montatura equatoriale non c'è.
Al suo posto c'è invece una montatura altazimutale di tipo "dobson" appunto, ovvero 4 tavole di legno tenute insieme da una manciata di viti (che però svolgono la loro funzione egregiamente, per osservare in visuale!).

Fabio



grazie 1000!!

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando si acquista un telescopio si dovrebbe fare una considerazione, il telescopio potrà cambiare in futuro mentre gli accessori che acquistarai se di buona qualità rimarranno per molto più tempo ecco perchè sono partito consigliandoti un 8", scelta che ho fatto anche io, c'è anche da considerare che se in futuro vorrai cambiare dobson sarà più netto il miglioramento visuale degli oggetti con 4" ovvero da un 8 al 12 rispetto a 2" ovvero dal 10 a 12. questo non vuol dire che non devi acquistare il 10 però tieni conto che se acquisti il 10 poi ti rimangono meno soldi per acquistare gli oculari.

magari più avanti (presumo sia ancora studente) con il lavoro potrai prenderti uno strumento più grande.

visto che sei orientato sul dobson inizia a fare 2 conti sugli oculari che avrà in dotazione e su quelli che ti converrà acquistare perchè gli accessori sono la spesa maggiore, in futuro sentirai la necessità di un filtro tipo uhc-s, di qualche oculare con focale differente. sono tutte considerazioni che bisogna fare prima dell'acquisto perchè il telescopio è il mezzo per vedere ma poi ciò che ti permette di osservare è l'oculare.

inoltre vista la tua inesperienza ti consiglierei di partire con un 8" 200/1200 perchè un F/6 è più facile da gestire, non c'è bisogno di impostare l'offset del secondario o di avere una collimazione super precisa. questi sono tutti termini tecnici che ti scrivo appositamente perchè inevitabilmente dovranno far parte del tuo bagaglio culturale, aggiungerei anche l'acquisto di un libro orientativo nell'osservazione del cielo, personalmente mi trovo molto bene con quello di Salvatore Albano "L'osservazione visuale del cielo profondo".

ricorda comunque di non avere fretta ;), sempre a disposizione.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010