quando si acquista un telescopio si dovrebbe fare una considerazione, il telescopio potrà cambiare in futuro mentre gli accessori che acquistarai se di buona qualità rimarranno per molto più tempo ecco perchè sono partito consigliandoti un 8", scelta che ho fatto anche io, c'è anche da considerare che se in futuro vorrai cambiare dobson sarà più netto il miglioramento visuale degli oggetti con 4" ovvero da un 8 al 12 rispetto a 2" ovvero dal 10 a 12. questo non vuol dire che non devi acquistare il 10 però tieni conto che se acquisti il 10 poi ti rimangono meno soldi per acquistare gli oculari.
magari più avanti (presumo sia ancora studente) con il lavoro potrai prenderti uno strumento più grande.
visto che sei orientato sul dobson inizia a fare 2 conti sugli oculari che avrà in dotazione e su quelli che ti converrà acquistare perchè gli accessori sono la spesa maggiore, in futuro sentirai la necessità di un filtro tipo uhc-s, di qualche oculare con focale differente. sono tutte considerazioni che bisogna fare prima dell'acquisto perchè il telescopio è il mezzo per vedere ma poi ciò che ti permette di osservare è l'oculare.
inoltre vista la tua inesperienza ti consiglierei di partire con un 8" 200/1200 perchè un F/6 è più facile da gestire, non c'è bisogno di impostare l'offset del secondario o di avere una collimazione super precisa. questi sono tutti termini tecnici che ti scrivo appositamente perchè inevitabilmente dovranno far parte del tuo bagaglio culturale, aggiungerei anche l'acquisto di un libro orientativo nell'osservazione del cielo, personalmente mi trovo molto bene con quello di Salvatore Albano "L'osservazione visuale del cielo profondo".
ricorda comunque di non avere fretta

, sempre a disposizione.