1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro H-alfa da 60 o PST Cak?
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho già un PST. Secondo voi è meglio che acquisto un filtro H-alfa da 60 mm (della Lunt) o un PST Cak? Il passaggio dal PST da 40 mm al filtro da 60 è giustificato dal miglioramento dell'immagine?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza tra 40 e 60 mm è notevole: puoi usare ingrandimenti 1,5 volte maggiori e il Pr passa da 3" a 2"!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro H-alfa da 60 o PST Cak?
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Ho già un PST. Secondo voi è meglio che acquisto un filtro H-alfa da 60 mm (della Lunt) o un PST Cak? Il passaggio dal PST da 40 mm al filtro da 60 è giustificato dal miglioramento dell'immagine?


Perchè non aspetti di vedere come va il Lunt?

http://www.otticasanmarco.it/Lunt_LS60T.htm

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

http://www.otticasanmarco.it/Lunt_LS60TDP.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
vedo dalle foto nuove che i miei dubbi sui vecchi tubi erano fondati. :)
Adesso resta da vedere come saranno quelli "definitivi".
:)
Cmq, direi che è una domanda difficile "meglio un lunt 0,8 o un pst K". Sono due strumenti molto diversi tra loro...
Bisogna anche vedere la qualità del doppietto che monteranno. Insomma: aspetta. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metterò un freno alla strumentite :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Marco:
Scusa il ritardo nella risposta, ma ho avuto problemi con l' ADSL.
Io propenderei per un filtro Ha da 60 mm solo filtro, da accoppiare ad un'ottica come si deve.L'osservazione in riga Ca nel blu , specie in visuale, è in genere piuttosto deludente, data la scarsa sensibilità dell'occhio in quella regione spettrale. Ma anche molti sensori CCD hanno problemi, tant'è che mi sto attrezzando per l'osservazione del Ca nell'IR vicino (sperando di riuscirci).
Quanto ai prodotti della Lunt, quoto gli altri: meglio attendere l'uscita, che, a detta della S. Marco, alla quale ho chiesto informazioni, sembra confermata per maggio.Sulla carta i prodotti della ditta in questione sembrerebbero molto interessanti, staremo a vedere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io sono dell'idea proposta da Fulvio, tanto che sto monitorando la
questione Lunt prima di fare il passo. In questo caso il filtro per il confronto con
il 60 sarebbe il 75mm (LS75) della Lunt, possibilmente con bloccaggio da 1200
e meglio ancora se 1800.
Chissà che non si riesca ad avere un'anticipazione a Maggio...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 9:18 
marco ha scritto:


...ma non sono nemmeno delle foto...
è un rendering...
non hanbno fatto ancora nemmeno un prototipo presentabile?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010