1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh marco, le opinioni sono sempre variegate ed ognuno ne ha di diverse, a seconda (a mio parere) dello strumento che utilizza. Ho 2 radian e ne sono stracontento, il vixen lvw da 8mm mi sembra superiore al Hyperion sempre da 8mm che ho avuto ( anche se in quella focale non mi e' sembrato male, a differenza del 21 e 17 che non ho mai sopportato) Leggendo il post di photallica sono rimasto un attimo disorientato, provando il 5mm LVW con un WO da 110 ho notato una luce diffusa pazzesca ( le stelle piu' luminose, Ex. Rigel, quasi non si riusciva a vederle puntiformi con la quantita' di luce presente e lo stesso ha notato un altro astrofilo la stessa sera), tanto da indurmi a pensare che il vixen in oggetto, non fosse all'altezza del fratello da 8mm, ma per roberto e' addirittura il migliore della serie (potrebbe essere stato un esemplare con dei difetti o magari non si "prendeva " con il tele in oggetto). Questo significa che le opinioni che otterrai saranno sempre molto variegate, a seconda dello strumento utilizzato e a seconda dei gusti dell'utlizzatore. C'e' chi preferisce l'incisione e chi il campo ampio, chi l'estrazione pupillare e chi la leggerezza dell'oculare,
insomma cerca il sistema di provare un radian, un lvw o un GO sul tuo tele specifico e fatti una tua idea, questo e' l'unico sistema per non sbagliare ....con la testa degli altri :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> sarò sincero,non mi avete chiarito le idee.......pensavo a opinioni più NETTE , e mi spiego meglio,non pensavo minimamente che un LWV potesse essere paragonato ad un hyperion

E infatti se leggi attentamente è proprio così. Un conto è ereditare uno schema ottico, ben altro conto è realizzarlo nell'identico modo con gli stessi materiali e le stesse tolleranze, cosa che giocoforza non può essere successo percho gli Hyperion costano la metà dei corrispettivi Vixen e le differenze costruttive sono subito evidenti.
Gli Hyperion sono oculari che hanno un elevatissimo rapporto Q/P ma bisogna sempre valutare l'uso che ne devi fare.
e intendi dare la caccia alla rima Sheepshanks (danto per dirne una) fallo con un LVW, non con l'Hyperion di pari focale. Se invece vuoi osservarci M13 o la Eskimo non coglierai i pochi "cavalli" in più che da l'oculare migliore.
Morale difficilmente resterai deluso da un LVW13 o da un XW14 :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 15:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia quanto sei stato chiaro Robbè! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> le opinioni sono sempre variegate ed ognuno ne ha di diverse

SNIP

> Leggendo il post di photallica sono rimasto un attimo disorientato, provando il 5mm LVW con un WO da 110

IMHO la differenza fra opinioni è tale perchè raramente tiene in considerazione il "cosa" faccia effettivamente da ago della bilancia: l'ottica del telescopio. Pertanto è difficilissimo poter affermare che - a pari livello qualitativo - un oculare è meglio di un altro.
Se l'ottica principale lo asseconda allora l'oculare sarà ottimo, viceversa avremo tutti da ridire, specie se abbiamo speso un botto!
Esempio: l'LVW8 quando lo usavo sull'8" era riduttivo chiamarlo oculare, era piuttosto un sogno, era semplicemente imbattibile da qualsiasi altro oculare gli abbia paragonato, mentre sul 10" che ho attualmente è molto più "normale", tant'è che nel planetario gli preferisco il GO7.
l'LVW8 è particolare perchè ha una resa dei colori naturale (tendente al caldo) e non più o meno fredda come gli altri LV/LVW; a me il 5 è piaciuto anche per questa caratteristica. La resa fredda ti fa vedere le parti chiare di Giove veramente CHIARE e non gialline e fiacche e, osservando a 400x e spicci avendo l'impressione di avere margine non è una cosa che mi dispiace, anzi... :shock:
Non l'ho comprato perchè 5mm è una focale che già ho e che userei una volta ogni morte di vescovo, vista la tendenza al seeing-schifo che ci accopagna negli ultimi mesi :evil:

> insomma cerca il sistema di provare un radian, un lvw o un GO sul tuo tele specifico e fatti una tua idea, questo e' l'unico sistema per non sbagliare

Quoto, anche perchè Marco avrà un tele con schema atipico rispetto alla "massa"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Ho avuto 13, 17, 22, comprati direttamente a Tokio tramite un mio amico dell'alitalia.Lui è appasionato di macchine fotografiche,e mi disse che le ottiche migliori le tengono per il mercato interno :evil: .Ora,se questo è vero non lo sò,però erano ottimi.L'unico che mi sono tenuto è proprio 8 :D ,veramente bello sul 9,25.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> le opinioni sono sempre variegate ed ognuno ne ha di diverse

SNIP

> Leggendo il post di photallica sono rimasto un attimo disorientato, provando il 5mm LVW con un WO da 110

IMHO la differenza fra opinioni è tale perchè raramente tiene in considerazione il "cosa" faccia effettivamente da ago della bilancia: l'ottica del telescopio. Pertanto è difficilissimo poter affermare che - a pari livello qualitativo - un oculare è meglio di un altro.
Se l'ottica principale lo asseconda allora l'oculare sarà ottimo, viceversa avremo tutti da ridire, specie se abbiamo speso un botto!


son sempre piu' convinto anch'io che l'ottica sia fondamentale , intendendo lo schema costruttivo. e' vero che oculari ottimi con uno schema, possono essere molto "normali" con un altro.
il 5 l'ho provato con curiosita' per paragonarlo al mio radian (visto l'ottimo risultato dell'8mm che, tra l'altro, ho acquistato dopo aver letto la prova sul tuo sito ) e purtroppo l'esito infausto non mi permette di paragonarli. sicuramente spero di aver occasione di riprovare l'oculare su altri tele, perche', novantanove su cento, c'e' stato qualche fattore insolito ed eccezionale a disturbare la prova (vi garantisco che rigel aveva un alone luminoso da sembrare la chioma di una cometa).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Guidi ha scritto:
sarò sincero,non mi avete chiarito le idee.......


Ciao Marco, la cosa ideale è provare direttamente gli oculari che ti interessano sul tuo telescopio per fartene un'idea.
Purtroppo non ho nè Radian né LVW, ma puoi contare su di me per provare sul tuo telescopio
e farti un'idea su qualche oculare di cui si è parlato nel topic;
penso che ti potrebbe interessare provare i seguenti:
Hyperion 8mm
Genuine Ortho 7mm
TMB Planetary 6mm
Meade UWA 4,7mm (vecchio modello made in Japan :wink: )
Magari porto anche il widescan che mi hai venduto tu.... :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 22:54 
Mystral ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
sarò sincero,non mi avete chiarito le idee.......


Ciao Marco, la cosa ideale è provare direttamente gli oculari che ti interessano sul tuo telescopio per fartene un'idea.
Purtroppo non ho nè Radian né LVW, ma puoi contare su di me per provare sul tuo telescopio
e farti un'idea su qualche oculare di cui si è parlato nel topic;
penso che ti potrebbe interessare provare i seguenti:
Hyperion 8mm
Genuine Ortho 7mm
TMB Planetary 6mm
Meade UWA 4,7mm (vecchio modello made in Japan :wink: )
Magari porto anche il widescan che mi hai venduto tu.... :lol: :lol:



grazie Eric :D
apprezzo molto la disponibilità,e credo che sicuramente ci organizzeremo :wink: .....appena arriva ovviamente.
ma anticipami un confronto tra il TMB 6mm e il GO 7mm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 23:15 
Marco, perché non cerchi dei vecchi Masuyama? Erano oculari estremamente puliti nel restituire l'immagine ottica, inoltre erano dei plossl, quindi 4 elementi semplici il che aiuta sempre molto... unicoi neo sulle focali corte una pupilla d'uscita un po' scomoda.
Però credo anche io che con quel popo di focale che hai davvero raramente riuscirai a sfruttare oculari che ti offrono certi poteri...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Masuyama era già un problema trovarli nuovi, figuriamoci usati :D

E comunque non andrebbero meglio di un ottimo oculare Plossl ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010