1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: le linee lunari
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 20:31
Messaggi: 2
a cosa sono dovute le linee che si vedono sulla superficie lunare?

che ne pensate di questo?
http://www.youtube.com/watch?v=iAaEXQqd ... tend.778.5

da notare come "l'oggetto" segua una di queste linee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quella macchia sarei io se mi prendesse Vittorino e mi facesse volare via...riguardo allo starparty.

Se qualcuno avesse voglia di farlo, si potrebbe linkare una discussione già fatta su questa cosa del dischetto nero.
Non l'ho mica trovata.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 20:23 
Ma vai!!!!
E' finito su youtube come "ufo osservato da astronomi italiani"...
è incredibile l'effetto "fama" di una notizia...
parte da un dubbio ed in poco si trasforma in una "leggenda metropolitana"...
l'autore del filmato è un utente di questo forum.
Ci fu un interessante 3D a riguardo tempo fa...
ma nessuno "decretò" che fosse un ufo, nemmeno l'autore...
non si tratta quindi ne di un falso spacciato per ufo, ne di una testimonianza di ufologi...
semplicemente la perplessità di un astrofilo per chiò che ha ripreso ma non sapeva come "interpretare"...
:) :) :)

Le linee di cui parli sono i "raggi bianchi" che partono dai crateri?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 20:31
Messaggi: 2
SI

comunque UFO sta per oggetto volante non identificato e mi pare ci stia tutta questa definizione, infatti mi pare evidente che l'ombra in questione provenisse da un oggetto volante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 20:54 
Mmmm....
si, guardandolo meglio è presumibilmente una navicella aliena;
probabilmente un vascello di pastori spaziali che segue dall'alto la transumanza delle mandrie selenite che pascolano sulla Luna, lungo sentieri scolpiti da millenni di passaggi di bestiame cosmico...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 21:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Non prendere troppo sul serio quel mattacchione di fede67. Quelle linee bianche si chiamano raggiere. Sono formate dagli ejecta dell'impatto che ha formato i crateri.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 21:16 
Ma certo che scherzo!!!
Tutti sanno che la Luna è fatta di formaggio, non ci sono mandrie lassù...
solo i topi che mentalmente comandano il Mondo...

quella discussione sull'oggetto in oggetto mi sembra fosse stata sul vecchio Caffè, che mi pare venisse "spurgato" automaticamente dagli argomenti non più aggiornati...
quindi suppongo si andato perduto nel tempo...

PS: ovviamenre benvenuto, cry!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao a tutti,
cosa sono le linee sulla Luna? Sono di vari tipi:
1. come già indicato da altri, quelle brillanti nella luna piena, come quelle in uscita da Copernico o Thyco o che attraversano il Mare Serenitatis sono dette raggi (o raggiere) e derivano dalla deposizione di materiale escavato in occasione della formazione di un cratere. Tanto più un cratere è recente, tanto più i suoi raggi sono brillanti. La strisca attraverso M. Serenitatis ha origine in Thyco: le raggiere possono raggingere anche diverse centinaia di km di lunghezza;
2.esistono poi solchi, detti rimae sinuose, che corrispondono a tunnel in cui scorreva la lava all'epoca della formazione dei Mari, grandi colate di origine vulaniche. Oggi la volta di questi "fiumi" lavici è crollata e restano i solchi (Rima Hadley o Hyginus);
3. esistono linee di frattura simili alle nostre faglie, ma che di fatto sono geologigamente indicati come graben: si presentano come ampi archi che seguono il profilo interno dei mari (il Mare Nectaris ne ha di splendidi): qui il peso del materiale che riempe i mari li ha fatto sprofonadare e si sono aperte vere e proprie fessure, e a questa catergoria pare appartenga anche la Rupes Recta;
4. infine ci sono le dorsae, legate alla copertura da parte della lava vulcanica dei mari di strutture preesistenti di cui replicano ammorbidito il rilievo, o dovute anche alla sovrapposizione di colate successive.
Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 9:05 
Ottima spiegazione!

Per quanto riguarda l'ufo, si era già detto che l'oggetto non poteva essere in "transito" sulla Luna, ne essere un'ombra proiettata sulla stessa, per un semplice fatto:
avrebbe dovuto avere dimensioni colossali, pari a svariati chilometri.
Trattasi quindi per forza di qualcosa "frapposto" fra il telescopio e la Luna, ma nell'atmosfera terrestre, che "casualmente" aveva la Luna come "sfondo"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Se non ricordo male, alla fine su quel post in cui veniva proposto lo stesso filmato ci eravamo orientati verso un possibile "palloncino" che seguiva le correnti..

Non ho rivisto il filmato completamente, ma se non ricordo male l'oggetto alla fine cambia traiettoria e verso del moto... Mi viene difficile pensare che segua una linea ben precisa se non per la parte iniziale del filmato...

Comunque quoto Fede... nel post l'altra volta avevamo fatto una stima approssimata delle dimensioni dell'oggetto qualora si fosse trovato nelle vicinanze della Luna prendendo come "metro" la dimensione apparente dei crateri noti sul filmato... Ed effettivamente si parlava di una stima di diversi Km!!!

Inoltre vorrei far notare che esiste solo questo filmato di quell'oggetto... Mi viene difficile pensare che quella sera ci fosse una sola persona a guardare la Luna e fare foto!!! Questo fa pensare che il nostro amico fosse nella posizione giusta per avere la "sovrapposizione" tra l'oggetto e la Luna... Quindi l'oggetto era molto vicino (almeno rispetto alla distanza con la Luna, s'intende!!!).

Jabba

PS. Benvenuto

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010