1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> in ptratica svito il barilotto della barlow dal tubo e lo avvito sulla torretta, funziona benissimo ed è anche Apo

Questa mi sembra eccezionale visto che ho la tua stessa barlow. Chissà per che caso le filettature coincidono?! :shock:
E poi avrò la possibilità di provare i 170x senza spendere una lira :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche la "pattuBarlow" Omni Celestron ha la possibilità di essere "svitata", il suo doppietto negativo avvitato sul singolo oculare così può fare 1,5x circa.
Ma con la bino non otterrai nè 1,5x nè 2x, otterrai di più perchè è come se la stessi tirando con la lunghezza del percorso ottico della torretta, cioè almeno 10/11cm, distanza a cui è effettivamente posto l'oculare.

Io è da tre anni che vado avanti con una sola coppia di oculari, e non riesco nemmeno a quantificare quante varianti di ingrandimento ho a disposizione !!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Anche la "pattuBarlow" Omni Celestron ha la possibilità di essere "svitata", il suo doppietto negativo avvitato sul singolo oculare così può fare 1,5x circa.

Si vede che quella filettatura è più standard di quando pensassi

> Ma con la bino non otterrai nè 1,5x nè 2x, otterrai di più perchè è come se la stessi tirando con la lunghezza del percorso ottico della torretta, cioè almeno 10/11cm, distanza a cui è effettivamente posto l'oculare.

Bisogna poi calcolare l'estrazione di fuoco dovuta al diagonale che quando si usano le torrette non può essere che un 2" (visti i pesi), che sono tutti abbastanza lunghi

> Io è da tre anni che vado avanti con una sola coppia di oculari, e non riesco nemmeno a quantificare quante varianti di ingrandimento ho a disposizione !!!

Dipende dal telescopio. Con uno SCT sono d'accordo ma con un rifrattore o un Newton la focale primaria la moltiplichi per il fattore della barlow e basta

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eh no !
Con solo Barlow nel rifrattore ottengo circa 120x anzichè 32x, ossia oltre 3,5x al posto di 2x... non smentibile ! :)
Nel Newton è analogo, e nello S/C anche.
Quello che accade con lo S/C è un ulteriore allungamento della focale (più marcato senza l'uso di correttori nella torretta) a causa del treno diagonale+bino combinato con lo spostamento del primario, direi un 20%... ho in giro dei grafici ufficiali ma non li trovo ora.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Eh no !
> Con solo Barlow nel rifrattore ottengo circa 120x anzichè 32x, ossia oltre 3,5x al posto di 2x... non smentibile

Scusate ho fatto un po' di casino io! :oops: Il potere moltiplicatore non cambia nella visione monoculare (una barlow 2x ha un tiraggio per garantire un potere di 2x, punto) ma se alla barlow ci aggiungo il tiraggio che la torretta ha in più cambia eccome!! :shock:

> Quello che accade con lo S/C è un ulteriore allungamento della focale (più marcato senza l'uso di correttori nella torretta) a causa del treno diagonale+bino combinato con lo spostamento del primario, direi un 20%... ho in giro dei grafici ufficiali ma non li trovo ora.

Cosa tutt'altro che trascurabile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora:
oggi ho avuto un paio d'ore per fare qualche prova, come soggetto ho usato il Sole, splendente ma con seeing schifoso :?
Iniziamo:
1 - Prima di tutto ho pensato di risolvere il problema dello sdoppiamento che si è ripresentato in occasione di una macchia solare (si, ne è comparsa una! Incredibile eh??) utilizzando i consigli di Vicchio. In effetti giochicchiando un po' con gli oculari il problema si è risolto, è probabile che il "responsabile" possa essere la conicità presente sui barilotti degli oculari William Optics in luogo delle scanalature di sicurezza. Questi possono non andare perfetamente d'accordo col sistema di bloccaggio che non li riposiziona mai allo stesso modo. Ho controllato la collimazione della torretta ed è ottima
2 - La Barlow. Ho sostituito l'estrattore 1.5x con il gruppo ottico della barlow Meade Apo ma i risultati non mi hanno convinto. L'ingrandimento è molto alto, ad occhio siamo a 250x se non oltre, ma quello che non mi è piaciuto è la vista di numerosissimi granelli di polvere che in qualunque altro modo di osservazione NON esistono. Non so quale sia il motivo, forse la diffrazione, forse l'incremento di profondità di fuoco che rende visibili granelli invisibili, boh! Nulla da dire sulla nitidezza, vedere la granulazione e i dettagli di una macchia solare a tutti quegli ingrandimenti nonostante l'apertura decentrata a 78mm e un seeing da vomito l'ho sempre considerato pura fantascienza...
3 - Indagine su altri oculari. Ho provato il SP26 che è al pelo per quanto riguarda lo sfruttamento del campo per eventuali osservazioni deep sky

Domani sera spero in una prova al buio 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto, io la uso in quel modo con telescopi che hanno focali tra i 900mm e i 1250, credo che tu ne possa fare a meno degli ocs ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto, io la uso in quel modo con telescopi che hanno focali tra i 900mm e i 1250, credo che tu ne possa fare a meno degli ocs

Lo so, ma mi è sembrato che con l'OCS il tutto si comporta molto meglio.
I costruttori (anche Baader afferma questo) sostengono che gli estrattori non sono semplici barlow e da quello che ho osservato credo abbiano ragione :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho fatto un ulteriore test solare col Binoviewer, di interessante c'è che sono apparsi ben 2 gruppi di macchie dopo anni di carestia più nera
L'unica operazione che ho fatto sulla torretta è stata la pulizia delle sedi degli oculari, visto che ogni volta che li toglievo i barilotti sembravano unti, probabilmente c'era rimasto qualche residuo di lubrificante di montaggio (particolarmente appiccicoso). Ora il serraggio degli oculari è di gran lunga più preciso e non si verificano più sdoppiamenti.
Un ulteriore plauso alla visione binoculare che mi ha permesso di distinguere a iosa macchie molto piccole che letteralmente sparivano usando un solo occhio :shock: . Il seeing manco da dirlo era scadente, al punto che verso sera si è sviluppato una specie di tornado (sic!), fortunatamente lontano a sufficienza dal mio paese, ma che ha messo definitivamente fine alle mie velleità osservative per la giornata di oggi... :evil:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto e complimenti con l'acquisto!!! :D

Personalmente non prenderei dei Plössl. Ho provato i 32mm Plössl col mio bino, ma finalmente avevo +/- il stesso campo reale che coi miei 24mm Ultra (CA 65°).

Però, magari c'è un altra (meglia) soluzione. Ho ordinato il tutto nuovo OCA 2" di Siebert che ha nessun ingrandimento addizionale! Ha una lente più grande (35mm) per evittare vignettatura. Spero che lo riceverò presto, ma sfortunamente Harry Siebert mi ha mandato un e-mail questa notte dicendo che non è pronto ancora... :cry:

Farò una recensione al più presto possibile!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010