Ti dico come la penso sugli oculari...
A parte quelli plasticosi da 10/20€, secondo me vanno tutti più o meno bene... punto.
Il problema che tu poni riguarda la luminosità, per risolverlo devi aumentare la raccolta di luce non dell'oculare, bensì del telescopio ! Quindi specchio più grande... punto.
Dopo queste due frasi belle secche, ti dico che se osservi con un 25mm ottieni 40 ingrandimenti mentre se osservi con un 6mm di ingrandimenti ne ottieni 166, ciò significa che la luminosità del pianeta è sparpagliata su un'area molto più vasta (e infatti il pianeta lo vedi più grande) e siccome tale luminosità è fissa e determinata dal diametro dello specchio del telescopio, ecco che si abbassa di molto rispetto ai 40 ingrandimenti, fai tu i conti.
Magari sono cose a te ovvie, ma te le ho volute dire lo stesso.
Per osservare i pianeti (o meglio per percepirne i dettagli) non sono affatto sufficienti 40x, occorre salire ad almeno 100-150x ed il tuo tele lo consente, se è decentemente lavorato e collimato, un 6mm è esattamente ciò che ti serve, potresti andare poco oltre attorno ai 200x, anche se con poco frutto.
Forse i problemi, ma allora non si parla più di luminosità, sono dovuti alle condizioni di turbolenza del cielo : il famigerato "cattivo seeing" (l'immagine che ribolle e non fa percepire dettagli) colpisce spessissimo e si evidenzia soprattutto ad ingrandimenti alti.
Abbi pazienza e prova il 6mm in una nottata ideale, magari un po' umida e fosca, con aria stabile e, soprattutto, telescopio con specchi ben in asse... come si dice... ben collimato.
Cieli sereni !
Alessandro Re
P.S.: il campo apparente è la capacità di un oculare, rispetto ad altri di pari focale e quindi di pari ingrandimento, di inquadrare più o meno spazio, spazio che si ottiene facendo il rapporto tra c.a. ed ingrandimento.
Ad esempio se prendi un 25mm con 50° di campo apparente sul tuo tele hai 40x (1000/25) e 1,25° di campo inquadrato (50°/40), se invece pigli un 25mm con 60° di c.a. ottieni sempre 40x ma con 1,5° di campo inquadrato.
_________________ Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5 Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm. Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi
|