1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Molto dipende da cosa vuoi osservare, se ti interessano sopratutto oggetti deboli e diffusi allora lavorerai a ingrandimenti medio-bassi e l'inseguimento non ti serve, se invece i tuoi interessi sono principalmente la Luna e i pIaneti ad alti ingrandimenti allora meglio un'equatoriale, ma considera che dovrai comprare anche i motori, se prendi una EQ senza i motori inseguire è scomodo quanto con un Dobson, ma il Dobson anche ad alti ingrandimenti è più stabile e ha meno vibrazioni quindi a mani insegui meglio con un dob che con una EQ.


Vero, poi vedo che tu hai sia un dobson sia tele su montatura... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
cri92 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Molto dipende da cosa vuoi osservare, se ti interessano sopratutto oggetti deboli e diffusi allora lavorerai a ingrandimenti medio-bassi e l'inseguimento non ti serve, se invece i tuoi interessi sono principalmente la Luna e i pIaneti ad alti ingrandimenti allora meglio un'equatoriale, ma considera che dovrai comprare anche i motori, se prendi una EQ senza i motori inseguire è scomodo quanto con un Dobson, ma il Dobson anche ad alti ingrandimenti è più stabile e ha meno vibrazioni quindi a mani insegui meglio con un dob che con una EQ.


Vero, poi vedo che tu hai sia un dobson sia tele su montatura... :wink:


Le montature e le ottiche per me son come le donne... mi piacciono tutte e vorrei averle tutte 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
cri92 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Molto dipende da cosa vuoi osservare, se ti interessano sopratutto oggetti deboli e diffusi allora lavorerai a ingrandimenti medio-bassi e l'inseguimento non ti serve, se invece i tuoi interessi sono principalmente la Luna e i pIaneti ad alti ingrandimenti allora meglio un'equatoriale, ma considera che dovrai comprare anche i motori, se prendi una EQ senza i motori inseguire è scomodo quanto con un Dobson, ma il Dobson anche ad alti ingrandimenti è più stabile e ha meno vibrazioni quindi a mani insegui meglio con un dob che con una EQ.


Vero, poi vedo che tu hai sia un dobson sia tele su montatura... :wink:


Le montature e le ottiche per me son come le donne... mi piacciono tutte e vorrei averle tutte 8)


:lol: :lol:
Credo che sia così un pò per tutti... 8) :lol:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
finalmente possiamo parlare di budget!
io sinceramente dispongo anche di 700€ , però essendo il mio primo telescopio vorrei andarci piano!
il telescopio per me è un mezzo per curiosare, è ovvio che se prendo uno che dopo una settimana non mi fa vedere più niente, preferisco non prenderlo proprio !
vorrei spendere sui 2-300 € , non sono esigente, vorrei fare delle foto anche , non ho problemi di spazio , vorrei un telescopio che non mi dia problemi per quanto riguarda manutenzione, pezzi aggiuntivi o cose simili. Una volta che lo compro finisce lì, se poi magari lo posso potenziare , ma per "extra " e non per esigenza meglio ancora .
spero di essere stato chiaro e vi ringrazio anticipatamente per i consigli.

ps: 2-300 € è significativo, è ovvio che se ci spostiamo di poco e il telescopio è molto meglio preferisco quest'ultimo.

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Io sono un neofita e anche io come te ero molto indeciso sull'acquisto del primo tele. Leggendo qui sul forum mi sono reso conto che se sei interessato alla visuale e per il momento non ti interessa l'astrofotografia, dovresti puntare ad occhi chiusi su un Dobson. Io ho speso circa 500 euro per portarmi a casa il GSO da 10''... Credimi, è una bomba. Io che non avevo mai visto niente in cielo, sono rimasto meravigliato da quante cose questo oggetto possa farti vedere. Poi è semplicissimo, come montatura ha una base girevole che scorre su dei cuscinetti che ti consentono di "tirare" il tubo dalla parte che vuoi, alzarlo o abbassarlo... In dotazione ti danno un oculare da 32mm e se poi hai qualche soldino extra da spendere, ti prendi un Hyperion Zomm 8-24 (che costa circa 200 euro) come ho fatto io.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo periodo c'è un'offerta molto buona dei dobson Skywatcher da 10", vengono 464€ compresa la spedizione, ci aggiungi qualche oculare e il gioco è fatto ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
In questo periodo c'è un'offerta molto buona dei dobson Skywatcher da 10", vengono 464€ compresa la spedizione, ci aggiungi qualche oculare e il gioco è fatto ;-)


Vero, ma la disponibilità la danno da fine aprile. C'è da fare, inoltre, attenzione al focheggiatore che, comunque, dovrebbe essere cambiato in questa nuova versione.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non conosci il cielo e non hai esperienza di tele; ti consiglio questo, che è pure in offerta: http://www.staroptics.it/astronomia/Mea ... _etx80.htm
Ovviamente lo trovi anche in altri negozi, ma oltre al prezzo controlla sempre anche la dotazione.
Con una webcam da 100 euro compresi filtro e raccordo o una digitale compatta + microstage, ci inizi anche a far foto a luna e pianeti.
Hai un computer di puntamento sufficientemente semplice e preciso. Non devi penare per inseguire a mano. Ci fai un po' di tutto con prevalenza di deep a campo largo. Non deve essere collimato. Ecc...
Oltre ai due oculari presenti te ne seviranno almeno altri 2 (da 5 e 15-17mm), che ti conviene prendere subito
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Direi che comprato il telescopio per usarlo al meglio qualche accessorio tipo oculari li dovresti comprare.

Comuque io lascerei perdere l'idea della fotografia oltre quella planetaria,con al budget dovresti aggiungere uno zero...
Vai di dobson da 8" se il tuo budget non ti permette di più ti ritrovi con un apertura che qualcosa ti fà vedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto :D

come primo consiglio ti posso dare quello di studiare il cielo nel frattempo che decidi quale telescopio acquistare, scarica dalla rete dei programmi "free" come stellarium (più intuitivo) e Cartes di Ciel (ideale per farsi delle mappe e comunque più specifico).

non ho ben capito se abiti in campagna oppure puoi spostarti fin li.

non voglio deluderti ma fare foto implica oltre a conoscenze nuove da aggiungere a tutta la gavetta che devi ancora fare per osservare ed anche un budget molto più elevato.

i telescopi "entry level" ovvero quelli venduti su montatura equatoriale come i 130 e 150 sono spesso sottodimensionati oppure adatti solo per il visuale, sono comunque strumenti da cui ottenere buone soddisfazioni, molti utenti hanno iniziato con queste configurazioni.

acquistando un dobson gia si esclude il fatto di voler far riprese planetarie con la webcam, al massimo fai foto con il metodo afocale ovvero mettendo la macchina fotografica (io ho usato il cellulare) nella posizione in cui metteresti l'occhio davanti all'oculare.

considera che il dobson ti "costringe" ad imparare il cielo perchè spostandolo manualmente imparerai a navigare tra le stelle come se stessi percorrendo una strada in auto. la soddisfazione del centrare un oggetto la prima volta dopo mezz'ora di ricerca (aiutandomi con le cartine fatte con CdC "cartes du ciel") è valsa tutta la spesa.

personalmente ho acquistato all'estero un dobson 8" nell'estate del 2006 pagandolo 250euro+100 di spese spedizione, ora in italia con 400 euro spese spedizione incluse ti prendi un GSO che è un valido strumento a detta di molti, ben curato e soddisfacente come qualità delle ottiche.

considera che acquistando un telescopio (qualunque scelta farai) dovresti allargare fin da subito il parco oculari perchè puoi avere il telescopio più preciso e grande del mondo ma se poi ci osservi con un fondo di bottiglia vedi sempre una schifezza.

ovvio che non devi spendere tutto subito però è altrettanto vero che con il tempo acquistarai altre cose, un po per volta ma sempre necessarie.

se dovessi stare nel tuo budeget andrei su un oculare per il planetario un geoptik planetary hr da 5 mm ed un oculare per il restocome un baader hyperion da 21mm comprensivo dei 2 anelli di "fine tuning ring" in modo da avere 4 oculari in uno con focali da 21mm - 17.6mm - 15.5mm - 14.0mm.

ovviamente ci sarebbero tante altre cosi utili da acquistare ma diamo tempo al tempo.

l'importante è che ti prendi il giusto tempo per decidere, non avere fretta ma soprattutto non prendere i seben e chiedi qui prima di acquistare, non perchè facciamo publicità a questo e quel venditore ma perchè bene o male ci siamo passati tutti per i primi acquisti, ci sarà sempre qualcuno disposto a risponderti.

magari incontrerai diverse filosofie di pensiero, dobsonista, rifrattorista, sfegatato del mak ma tutti pronti a dare consigli.

concludo dicendo che non devi aspettarti di vedere le immagini come nelle foto delle riviste, tale aspettativa ti deluderebbe all'istante, considera invece che le stai vedendo tu con i tuoi occhi.

prima di acquistare potresti vedere se nella zona c'è qualche astrofilo, magari ti è vicino qualcuno del forum e non credo ti negherebbe una sbirciata orientativa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010