1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per un secondo oculare
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che tutti chiedono consigli sugli oculari mi cimento anch'io... :D

Non è che io chieda consigli molto spesso, ma mi sono reso conto che con gli oculari è meglio guardarci dentro prima di decidere ed essendo alle prime armi mi manca esperienza. Se è vero che un oculare su un telescopio può andare bene e su un altro no, non posso basarmi molto sui commenti che leggo sul forum perché il mio tele, un William Optics Megrez 90, non è molto diffuso.

Attualmente ho un oculare WO Zoom 22.5-7.5 col quale mi trovo molto bene. L'estrazione pupillare è un comodo 20mm, il campo discreto (42° a 22.5mm, 66° a 7.5mm). Diciamo che l'ho preso per avere un oculare tuttofare, per averne solo uno durante le uscite estemporanee, e perché non avevo ancora ben chiaro le focali che mi sarebbero servite.
Osservo principalmente ammassi, globulari e nebulose in second'ordine, raramente pianeti ovvero quando non si può far altro con la Luna piena.
Sono conscio dei limiti dello strumento; la mia è stata una scelta ponderata tra trasportabilità e prestazioni. Lo uso su cavalletto fotografico alt-az.

Alle volte mi rendo conto che potrei spingere lo strumento maggiormente, sento la necessità di avere oculari con maggiori poteri di ingrandimento: il WO mi dà al massimo 83x.
La mia idea era un oculare che mi desse grosso modo 125x, ovvero da 5mm, forse anche altri due agli estremi (6.7mm - 93x , 4mm - 155x).
Mi piace avere molto campo, ho visto dentro un Meade 6,7mm da 82° e ne sono rimasto incantato.
Quando osservo porto le lenti, ma al di là del fatto che ogni tanto potrei mettere gli occhiali trovo in assoluto più comodo un rilevo oculare lungo.

In sintesi queste sono i miei candidati:

meade uwa 5000 : focale 4,7, campo 82°
siebert starsplitter: focale 4,9, campo 65°
pentax xw: focale 5, campo 70°
televue nagler t6: focale 5, campo 82°
vixen lantanio wide: focale 5, campo 65°

Si tratta di oculari di un certo livello naturalmente, ma non ho intenzione di sacrificare le prestazioni. Questo sarà l'oculare che probabilmente userò di più, considerando i soggetti che prediligo e il rapporto f/6,9 del telescopio.

Come seconda scelta un oculare il Meade 5000 6.7 mi darebbe 93x da usare quando lo zoom è arrivato al massimo ma voglio più "respiro" nella visione, con 82° di campo; terzo, un oculare da 4mm presumo un WO UWAN 4, 155x.

Esiste l'opzione barlow ma per il mio oculare principale non vorrei usarla. Eventualmente pensavo di abbinare allo Zoom una Powermate 2.5x in modo di avere un ampio range (28x - 208x). Di più non salirei, poi sarebbe problematico inseguire!

Grazie e ciao!

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me una volta che ti sei preso il nagler da 5mm butti via lo zoom :D

Comunque insisto sempre nel consigliarti lo zoom 3-6 nagler.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io proverei con LVW Vixen ma non ho mai provato lo starsplitter ne il Nagler. Il Meade 4,7mm nella serie da 4000 non brillava ma non ho provato lo stesso modello della nuova serie. Il Pentax, seppur molto bello e con una qualità invidiabile, soffre molto di parallasse, quindi se non sei più che in asse ti si oscura la visione...alla lunga dà un po' fastidio anche se in principio ci si sorvola sopra.

Questo è come la vedo io ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Secondo me una volta che ti sei preso il nagler da 5mm butti via lo zoom :D

Comunque insisto sempre nel consigliarti lo zoom 3-6 nagler.


Non era nella lista :)

Però consiglio vivamente anch'io questo oculare!
L'ho avuto e mi è piaciuto un sacco, ora ho il fratellino 2-4mm che è diventato l'oculare che uso di più in assoluto

P.S.
Ho tele di corta focale io! ;) :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kap, infatti come ha osservato Valerio il Nagler Zoom 3-6 non era nella lista. Non osservo pianeti, te l'ho detto. Il campo appartente è troppo ristretto per i miei gusti.

Valerio, interessante quello che dici del Pentax. L'effetto blackout non lo sopporto, li depennerò dalla lista. Anche se ho guardato in un XL 10mm e non l'ho notato.

Del Vixen LVW me ne parlano tutti bene ma il campo è un pò pochino. Se la gioca con il Nagler, peccato per quest'ultimo l'estrazione pupillare 12mm, spero non mi dia fastidio. Vorrei qualcosa di "comodo"...

Mi sono dimenticato l'Antares Speers Waler Ultrawide da 4.9mm, 82° di campo anche questo, EP 13mm, prezzo molto interessante, ma non lo conosco affatto.
Spero che non introduca curvatura perché il mio strumento ai bordi ci mette un po del suo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Kap, infatti come ha osservato Valerio il Nagler Zoom 3-6 non era nella lista. Non osservo pianeti, te l'ho detto. Il campo appartente è troppo ristretto per i miei gusti.

Valerio, interessante quello che dici del Pentax. L'effetto blackout non lo sopporto, li depennerò dalla lista. Anche se ho guardato in un XL 10mm e non l'ho notato.


Io (e non solo io), l'ho osservato proprio con il 10,5mm XL!!!

inZet ha scritto:
Del Vixen LVW me ne parlano tutti bene ma il campo è un pò pochino. Se la gioca con il Nagler, peccato per quest'ultimo l'estrazione pupillare 12mm, spero non mi dia fastidio. Vorrei qualcosa di "comodo"...

Mi sono dimenticato l'Antares Speers Waler Ultrawide da 4.9mm, 82° di campo anche questo, EP 13mm, prezzo molto interessante, ma non lo conosco affatto.
Spero che non introduca curvatura perché il mio strumento ai bordi ci mette un po del suo.


Può anche capitarti che le due curvature si annullino a vicenda!!! ;)

Comunque 12mm non sono nemmeno poi così pochi, come estrazione pupillare!

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio Pentax XW5mm non ho notato nessuna parallasse.
E' un oculare nitidissimo e dà immagini molto contrastate e pulite.
L'estrazione pupillare è molto comoda (20mm) e secondo me l'unico punto a sfavore rispetto ad un nagler è nel campo più stretto (70° contro 82°).
Attenzione al discorso del paraluce dell'oculare, che non è come nei soliti oculari. Non c'è una palpebra in gomma. C'è invece quella specie di "funghetto" che può essere regolato in altezza svitandolo/avvitandolo.

Per quanto riguarda la curvatura di campo, è noto che i Pentax sono fatti per telescopi con campo spianato, quindi non introducono nessuna curvatura. Questo però significa che se il tuo tele ha un campo curvo, in un Pentax vedrai campo curvo...
Per annullare la curvatura dovresti usare un oculare con curvatura uguale ma di segno opposto a quella del tuo tele!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Nel mio Pentax XW5mm non ho notato nessuna parallasse.
E' un oculare nitidissimo e dà immagini molto contrastate e pulite.


A me è parsa davvero accentuata invece, però ho usato gli Xl, la serie precedente, anche nel XL da 7mm avevo notato lo stesso comportamento e da qui mi ero fatto l'idea che tutta la serie ne soffrisse. Ho poi letto che la serie XW non erano migliorati sotto questo aspetto, e da questo ne ho dedotto che non fossero particolarmente appetibili. Ho notato poi che il difetto viene accentuato o limitato in base al tele, immagino per il diverso rapporto focale, a cui si abbinano. Nulla da dire sulla nitidezza e contrasto; da questo punto di vista è davvero spettacolare e degno dei migliori ortoscopici. Il suo campo piano mi offriva immagini perfette abbinato al Vixen NA120S anche se francamente, con gli occhi che mi ritrovo, non noto molte differenze ai bordi usando il meade UWA 8.8mm che ha il campo un po' curvo.


sbab ha scritto:
...
Attenzione al discorso del paraluce dell'oculare, che non è come nei soliti oculari. Non c'è una palpebra in gomma. C'è invece quella specie di "funghetto" che può essere regolato in altezza svitandolo/avvitandolo.
...


Forse anche questo ha contribuito alla mia valutazione; indossando infatti gli occhiali trovavo con difficoltà la migliore posizione per tenere l'occhio in asse... :(

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:

sbab ha scritto:
...
Attenzione al discorso del paraluce dell'oculare, che non è come nei soliti oculari. Non c'è una palpebra in gomma. C'è invece quella specie di "funghetto" che può essere regolato in altezza svitandolo/avvitandolo.
...


Forse anche questo ha contribuito alla mia valutazione; indossando infatti gli occhiali trovavo con difficoltà la migliore posizione per tenere l'occhio in asse... :(

V


Penso proprio che sia lì il motivo. Se il paraluce era troppo estratto (o troppo poco) sicuramente la visione non era ottimale.
Appena passa questa ondata di maltempo farò una prova più approfondita sia sul dobson f/4.5 che sul rifrattorino f/6.9 per vedere se il rapporto focale influisce sulla parallasse.

Restando sempre in tema di parallasse, per confronto, ho notato molto più marcatamente questo difetto nel mio Speers Waler 10mm, vecchia serie. So però che ogni focale (di oculare) è da valutare a sè (avevo anche lo zoom 5-8 sempre vecchia serie, e quello non aveva parallasse!), inoltre forse nella serie II hanno migliorato la cosa, quindi non si può direttamente estendere allo speers waler 4,9mm...

Infine sul Meade UWA 4.7 serie 4000 ne avevo sempre sentito parlare molto bene, ma non l'ho mai provato. Ho invece l'8.8mm e quello funziona egregiamente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
...

Infine sul Meade UWA 4.7 serie 4000 ne avevo sempre sentito parlare molto bene, ma non l'ho mai provato. Ho invece l'8.8mm e quello funziona egregiamente.

Fabio


A me non ha impressionato. Campo vastissimo, ma i bordi tinge di giallo ed è meno contrastato rispetto a un orto o un TV Nagler zoom...se non lo si confrontasse con questi sarebbe anche un bell'oculare...ma io una sera ho avuto la brutta idea di confrontarli... :(

L'8.8 invece è bellissimo, al pari del Pentax XL da 10,5mm ma senza i problemi della parallasse (almeno per me! :D) e con un campo molto più vasto!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010