1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
e poi li usi come contrappesi mobili da mettere sul tubo

...il mio tubo è un alluminio... 8)


Quello del GSO 10" invece no, è in metallo magnetico (ferro?), e mi sembra che stessimo parlando di quello, o sbaglio?

Dipende forse i nuovi
il gso lo abbiamo come associazione ma l'unico punto in cui prende la calamita è sotto la cella

è meglio se prova con una calamita prima


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
e poi li usi come contrappesi mobili da mettere sul tubo

...il mio tubo è un alluminio... 8)


Quello del GSO 10" invece no, è in metallo magnetico (ferro?), e mi sembra che stessimo parlando di quello, o sbaglio?

Dipende forse i nuovi
il gso lo abbiamo come associazione ma l'unico punto in cui prende la calamita è sotto la cella

è meglio se prova con una calamita prima


Il mio l'ho comprato da Giuliano nel 2007, così come un mio caro amico, e entrambi hanno il tubo in ferro, dalla foto dell'avatar anche quello mi semnra identico quindi ci scommetterei 1 cent contro 10€ che la calamita si attacca.

Per la collimazione tieni presente che devi usare ingrandimenti alti ( da 250x in su per il tuo tele) e devi sfuocare appena appena, il disco della figura di diffrazione deve essere piccolo, più piccolo di come sicuramente hai osservato tu, infatti quello che hai visto è una grossa ciambella con un buco nero nel mezzo e l'ombra squadrata del tubo fuocheggiatore da una parte, invece quello che devi vedere è un piccolo dischetto con un piccolo pallino nero al centro di una serie di cerchi concentrici, almeno tre.


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 20 marzo 2008, 11:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Si si si attacca!!! Posso confermare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
è consigliabile questo Iperion zoom con un Mak127 ?
avrei intenzione di prenderlo anch'io, ma non so se per il mio tele va bene

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lupin ha scritto:
è consigliabile questo Iperion zoom con un Mak127 ?
avrei intenzione di prenderlo anch'io, ma non so se per il mio tele va bene


Io l'ho provato con il Mak 90 e mi ha stupito.
Molto luminoso per essere uno zoom.

Col Mak 127 andrà sicuramente meglio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
lupin ha scritto:
è consigliabile questo Iperion zoom con un Mak127 ?
avrei intenzione di prenderlo anch'io, ma non so se per il mio tele va bene

ciao

prima dello zoom io mi comprerei una torretta binoculare ;-) col Makkino sai che spasso!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
lupin ha scritto:
è consigliabile questo Iperion zoom con un Mak127 ?
avrei intenzione di prenderlo anch'io, ma non so se per il mio tele va bene

ciao

prima dello zoom io mi comprerei una torretta binoculare ;-) col Makkino sai che spasso!!


Confermo

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
prima dello zoom io mi comprerei una torretta binoculare ;-) col Makkino sai che spasso!!

è in lista pure quella
ma il fatto è che non ho oculari, a parte quelli in dotazione
la William Optics andrebbe bene come torretta ?
ed in una torretta va bene qualsiasi coppia di oculari o ce ne vogliono di specifici ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio specifici no, però è meglio non prenderne di focale troppo lunga e AFOV troppo ampio, altrimenti vignettano (King docet).
Mi spiego meglio, se la torretta ad esempio ha prismi da 22 mm, è buona norma prendere oculari che abbiano il diaframma di campo (il cosiddetto field-stop [f.s.]) che non superi i 22 mm.
Un po di esempi con barilotto da 31,8 mm:
Ploessl con 50° di campo -> max focale 26 mm e f.s. di 21,9 mm;
schema tipo Radian 60° di campo -> max focale 22 mm e f.s. di 22,1 mm;
schema SWA 72° di campo -> max focale 18 mm e f.s. di 21,5 mm;
schema tipo nagler (UWA) 82° di campo -> max focale 16 mm e f.s. di 21,7 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2008, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
aoemusic ha scritto:
Cita:

...
Mi sono reso conto Fede, che all'inizio è proprio meglio il 32. Come faccio a bilanciare il mio Dobson? Verissimo, quello che dici dello zenith, infatti il tubo cala proprio dalla parte del Hyperion (che ha dimensioni e peso superiori al GSO da 32).
...


Ho il tuo stesso setup e non ho mai trovato difficoltà di bilanciamento cambiando l'Hyperion Zoom con il 32mm - soprattutto allo zenit.
Usi le molle tensionatrici... ?

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010