1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 3:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:? prima nottata in prova con la montatura eq g orion
le mie impressioni:
1-pc connesso con driver ascom in congiunzione con maxim dll
2-autoguida utilizzando mz5c colori
3-stella guida centrata con con tempo esposizione 3sec
velocita' di calibrazione 25 secondi

il grafico del controllo dell'errore sembra un grafico di un elettrocardiogramma :shock: :shock: !
ps ammetto che i pesi dei tele sulla montatura non erano proprio lineari su alcune posizioni tirava piu' da una parte che dall'altra anche in modo piuttosto accentuato :oops: :oops: . sicuramente dovro' ricostruire una barra molto piu' efficente (seguiro' il consiglio di Renzo :D )
domani o molto presto posto l'immagine del grafico ottenuto.....
nel frattempo si accettano suggerimenti di ogni tipo!
e quando dico elettrocardiogramma non esagero l'asse x tutto a picchi, l'asse y piu' lineare.....
vado a nanna che e' tardi.....
Cieli sereni a tutti, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pur non conoscendo il sistema di guida che hai usato, mi viene da pensare ad una eccessiva aggressività nelle correzioni..che velocità di correzione dell'autoguida hai impostato?
Ma le foto come sono venute?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Non mi è chiaro... :?
Il grafico del PE lo hai fatto con l'autoguida inserita?...se fosse così è sbagliato.
Non penso che tu sia incappato in un errore simile, ma ricordo che l'analisi và fatta lasciando andare il semplice modo siderale seguendo una stella prossima all'equatore e in meridiano.Usando poi programmi tipo PEAS per sviluppare il grafico.
Oppure usando un metodo più empirico: disallineando di pochi primi la messa in polo e fotografando per il tempo di un ciclo di vsf (480 sec in questo caso), ottenendo così una strisciata che evidenzierà le imperfezioni del' EP.
Aspetto anche io il grafico e le foto.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ecco il grafico dell'inseguimento
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!
qui di seguito il grafico dell'andamento dell'inseguimento della stella di guida realizzato con il software maximdll, faccio notare che con un tempo piu' alto di calibrazione da 40secondi l'istogramma era ancora piu' spiccato, quindi' l'errore ancora piu grave :evil:
ecco quindi la foto dei graficihttp://forum.astrofili.org/userpix/2655_schermata_maxim_eq6_1.jpg
si noti come e' aggressivo l'asse x( :evil: ) e piu' docile l'asse y( :) ).posso imputare il tutto ad una stella forse troppo grossa, alla mia ccd magzero a colori e anche e soprattutto (purtroppo) alla struttura che porta i due telescopi in parallelo troppo rigida (nel senso che non mi permetteva di fare modifiche ai pesi per ottenere un giusto equilibrio condizione mi dicono assolitamente indispensabile) ecco perche' io dal mio punto di vista imputo l'errore all'effetto spinta e ritorno dovuto ai pesi male equilibrati!
rimango in attesa di vostri suggerimenti nel frattempo realizzo la struttura proprio come diceva Renzo :D .
cieli sereni astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La eq6 aveva impostato la correzione del backlash?
Se sì a quanto?
La calibrazione per quanti secondi è stata fatta?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: baclash
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Renzo!il backlash era impostato a correggere due secondi la calibrazione che si riferisce al grafico era da 25 secondi quella da 40secondi produceva dei picchi ancora piu' accentuati!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprova eliminando il backlash.
E' quello la causa principale. Sono pronto ad accettare scommesse!

:lol: :lol: Mi piace vincere facile! :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: backlash
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo!voglio darti una traccia ulteriore per la soluzione del mio problema:
il back lash era impostato a 2 secondi sull handcontroller della montatura e a zero sui parametri di settaggio di maximdll.
Quindi ricapitolando alla prossiama occasione di prova usero' una barra di supporto come da te suggerita e un backlash impostato a zero sia sull'handcontroller che su maximdll, giusto?
grazie mille dell'aiuto ti faro' sapere.
cieli sereni strobond69 :D :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010