1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
davidem27 ha scritto:
Renatotaranto ha scritto:
Basta fare pochi km e sei sul Massiccio del Pollino...........


Ma dai! ;)
Dove vai di solito?



Piano Ruggio, ma solo per studi della polje.
Vado a scaricare dati dalla nostra stazione di rilevamento.

Non ho mai osservato da li, ma non lo consiglio affatto. :)

Piano Ruggio, nel cuore del massiccio del Pollino, in serate serene e senza vento ha rilevato sul fondo della conca anche -26°C nell'inverno 2007-2008.
Questo si verifica per forte perdita di calore notturno (irraggiamento) ed è una caratteristica delle conche carsiche.

Ma il cielo da quelle parti è favoloso.........e naturalmente basta non essere nella conca per rilevare valori in linea con altri luoghi di montagna!!!


Ultima modifica di Renatotaranto il giovedì 20 marzo 2008, 20:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Grazie ancora a tutti per il caloroso benvenuto!

;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 20:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renatotaranto ha scritto:
Piano Ruggio, ma solo per studi della polje.
Vado a scaricare dati dalla nostra stazione di rilevamento.

Non ho mai osservato da li, ma non lo consiglio affatto. :)

Piano Ruggio, nel cuore del massiccio del Pollino, in serate serene e senza vento ha rilevato sul fondo della conca anche -26°C nell'inverno 2007-2008.
Questo si verifica per forte perdita di calore notturno (irraggiamento) ed è una caratteristica delle conche carsiche.

Ma il cielo da quelle parti è favoloso.........e naturalmente basta non essere nella conca per rilevare valori in linea con altri luoghi di montagna!!!


Bene :)
Ora so di chi era quel camioncino lasciato qualche anno fa sulla Madonna del Pollino con scritto Unità metereologica di Taranto :)

Piano Ruggio, tra l'altro è piuttosto umido... ma i -26° mi chockkano sul serio! :shock:

Piano Visitone dovrebbe essere già più umano....e anche un po' prima, sulla strada :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
davidem27 ha scritto:
Renatotaranto ha scritto:
Piano Ruggio, ma solo per studi della polje.
Vado a scaricare dati dalla nostra stazione di rilevamento.

Non ho mai osservato da li, ma non lo consiglio affatto. :)

Piano Ruggio, nel cuore del massiccio del Pollino, in serate serene e senza vento ha rilevato sul fondo della conca anche -26°C nell'inverno 2007-2008.
Questo si verifica per forte perdita di calore notturno (irraggiamento) ed è una caratteristica delle conche carsiche.

Ma il cielo da quelle parti è favoloso.........e naturalmente basta non essere nella conca per rilevare valori in linea con altri luoghi di montagna!!!


Bene :)
Ora so di chi era quel camioncino lasciato qualche anno fa sulla Madonna del Pollino con scritto Unità metereologica di Taranto :)

Piano Ruggio, tra l'altro è piuttosto umido... ma i -26° mi chockkano sul serio! :shock:

Piano Visitone dovrebbe essere già più umano....e anche un po' prima, sulla strada :)



Eh eh, ci vado ogni mese........ma non era il mio quel camioncino :D
Si, è molto frequente la nebbia nei bassi strati da quelle parti, proprio da irraggiamento.
Generalmente si fa fatica a credere a questi dati, perchè si suppone che sia impossibile che si possa scendere a quei valori nel cuore del Sud Italia.

Ma sono dati presi in schermo solare ed a norma WMO.
C'è proprio un accumulo di aria fredda, ma solo nelle serate serene e con calma di vento che fanno scendere i valori termici anche di 30°C rispetto ai valori che si registrano in libera atmosfera.

Si, a Piano Visitone non si verifica forte inversione termica, per cui si va li consapevoli più o meno dei valori che si troveranno.

:wink: :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renatotaranto ha scritto:
Questo si verifica per forte perdita di calore notturno (irraggiamento) ed è una caratteristica delle conche carsiche.

Parli di inversione termica?
Ne so qualcosa! :D
In Slovenia vicino a me c'è una ghiacciaia naturale in cui c'è ghiaccio anche con 40° fuori...

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 3:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Harlock ha scritto:
Renatotaranto ha scritto:
Questo si verifica per forte perdita di calore notturno (irraggiamento) ed è una caratteristica delle conche carsiche.

Parli di inversione termica?
Ne so qualcosa! :D
In Slovenia vicino a me c'è una ghiacciaia naturale in cui c'è ghiaccio anche con 40° fuori...


Esatto, parlo proprio dell'inversione termica.
Dalle tue parti ci sono conche che "sfondano" i -40°C.
Basta salire il versante per trovare dei gradienti verticali fortissimi, con valori in aumento ad ogni metro più su.
Noi siamo in stretto contatto con L'Arpav e monitoriamo proprio questi luoghi.

:wink:

Se doveste decidere di osservare da una conca carsica pensateci più volte prima di farlo........ :P :P :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao Renato, benvenuto anche da parte mia...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 8:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
... e pure da me... ;)

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! Questo forum acquista ogni giorno persone sempre più interessanti, evviva!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Grazie ragazzi, gentilissimi!!!!

;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010