davidem27 ha scritto:
Renatotaranto ha scritto:
Piano Ruggio, ma solo per studi della polje.
Vado a scaricare dati dalla nostra stazione di rilevamento.
Non ho mai osservato da li, ma non lo consiglio affatto.

Piano Ruggio, nel cuore del massiccio del Pollino, in serate serene e senza vento ha rilevato sul fondo della conca anche -26°C nell'inverno 2007-2008.
Questo si verifica per forte perdita di calore notturno (irraggiamento) ed è una caratteristica delle conche carsiche.
Ma il cielo da quelle parti è favoloso.........e naturalmente basta non essere nella conca per rilevare valori in linea con altri luoghi di montagna!!!
Bene

Ora so di chi era quel camioncino lasciato qualche anno fa sulla Madonna del Pollino con scritto Unità metereologica di Taranto

Piano Ruggio, tra l'altro è piuttosto umido... ma i -26° mi chockkano sul serio!

Piano Visitone dovrebbe essere già più umano....e anche un po' prima, sulla strada

Eh eh, ci vado ogni mese........ma non era il mio quel camioncino
Si, è molto frequente la nebbia nei bassi strati da quelle parti, proprio da irraggiamento.
Generalmente si fa fatica a credere a questi dati, perchè si suppone che sia impossibile che si possa scendere a quei valori nel cuore del Sud Italia.
Ma sono dati presi in schermo solare ed a norma WMO.
C'è proprio un accumulo di aria fredda, ma solo nelle serate serene e con calma di vento che fanno scendere i valori termici anche di 30°C rispetto ai valori che si registrano in libera atmosfera.
Si, a Piano Visitone non si verifica forte inversione termica, per cui si va li consapevoli più o meno dei valori che si troveranno.
