1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cito RoteOctober in un altro topic:"C'è poi il concetto di massimo ingrandimento utile, cioè il massimo ingrandimento oltre il quale non tiri fuori nuovi dettagli, ma non è così facile da esprimere, perchè si potrebbe definire come il rapporto tra il potere risolutivo del tuo occhio e quello del tuo telescopio, ovvero se il tuo tele ha un potere risolutivo di 1" e il tuo occhio di 60", allora 60X dovrebbero bastare per vedere tutto.

Però... però 60" sono il potere risolutivo di un occhio praticamente perfetto in condizioni diurne, quanto è quello del TUO occhio e di notte?
Su Cloudy Nights c'è un articolo con delle stime medie che danno un valore di tra i 180" e i 240" e allora 180-240X sarebbero il massimo utile per un telescopio con un potere risolutivo di 1
"

Io credo che l'ingrandimento sia quella cosa che mi consente di vedere "più cose", non "più grande". :)
Se il mio occhio non è perfetto avrà bisogno di ingrandimenti maggiori per tirare fuori i dettagli, diversamente da un occhio che ci vede meglio (con maggiore potere risolutivo) ... discorso interessante. :D

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 16:00 
Non è preciso:
faccio un esempio.
Se metto una pagina di giornale a 2 metri, leggo.
Un po' a fatica, ma leggo.
Avvicinandola a 20 centimetri non è che vedo più cose...
leggo le stesse cose di prima, ma più comodamente, senza fatica, con più soddisfazione.
In questo caso vedo più grande, non vedo più cose, ma va bene così... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è corretto:
a 60 cm vedrai maggiori dettagli di quelle lettere, che appariranno forse con qualche bordo frastagliato. Vedrai anche, probabilmente, le macchie della pagina del giornale che prima non vedevi.
Se avvicini ancora il tutto migliorerà. Quindi vedi più cose.
Ingrandire è un po' lo stesso discorso, ma si arriva un limite dove non vedi nulla di più di ciò che vedevi prima ... e allora il tuo discorso funziona.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 16:17 
Nel senso che aumentare l'ingrandimento non cambia il "significato" di ciò che vedi, non aumenta il dettaglio di nuovi particolari...
se c'è scritto "Morta Marta, vendesi Panda blu" anche ingrandendo la scritta rimane quella...

PS: per chiarimenti sulla Panda blu, contattatemi in mp...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi riferivo alle bande di Giove: puoi vedere delle striscie o delle bande frastagliate.
La panda sarà sempre blu, ma con delle belle sfragiate sulle portiere (anche se Marta restarà morta ... :cry: )

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche il mio RKS è stato un'occasione "da Outlet" ;-) ma solo il tubo ottico, devo dire che per ora l'ho provato solo su Luna, Saturno, M42 e Pleiadi, in effetti si comporta molto bene, il cromatismo è a livello del mio precedente 120/1000 SW anzi va anche meglio, il fuocheggiatore ha avuto bisogno di una revisione ma adesso il fuoco è abbatsanza preciso, è diventato un pò durino e quindi penso di dotarlo di un bel paio di manopole per la messa a fuoco DA 2" in ottone pieno, anche per spostare il baricentro indietro, è un pò pesantuccio ma la EQ5 modificata con le gambe il legno la regge alla grande, anche con diagonale da 2" e binoculare.

Rispetto al 100Ed devo dire che quest'ultimo regge gli ingrandimenti quanto vuoi (tanto che mi sono procurato un oculare da 2mm, GRAZIE DOMENICO75) e l'unico degradamento avvertibile è nelle luminosità ma la nitidezza e il contrasto restano elevati, mentre con l'acromatico l'immagine diventa più "soft" ma devo ancora provarlo con il filtro V-block che mi è arrivato oggi.

In definitiva io ritengo che i rifrattori da 120-127mm f8-f9 siano degli ottimi strumenti planetari (e non solo) ingiustamente sottovalutati ma molto convenienti dal punto di vista del rapporto costo-prestazioni, certo non sono alla moda ;-) mentre gli acromatici da 100mm f10 li ritengo i più indicati per osservazioni "mordi e fuggi" ma ugualmente di un certo livello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urka questa mel'ero persa
Porto anche io il mio contributo alla causa dell'80ED. Se R152 cerca qualcosa di buono per il planetario, questo i 300x li regge tranquillamente, l'unico vincolo è il diametro e l'immagine ovviamente sarà un po' buia, ma i dettagli percepiti ci saranno perchè l'immagine rimane secca e, come dice Vicchio, non si spappola praticamente mai.
Poi il concetto di immagine buia è molto soggettivo, c'è a chi piace più grande anche se buio e chi preferisce piu piccolo ma mluminoso!

Zandor l'ha visto con me saturno a 300x nell'ottantino, l'immagine era si scuretta, anche perchè saturno lo guardavamo tra le nuvole, ma i dettagli c'erano. Erano gli stessi dei 200x certo, son sempre 80mm e la luce che entra è quella che è, però era gradevole, bianca e secca, si percepivano chiaramente le sfumature sul disco del pianeta. Poi montando un TMB da 2,5mm abbiamo stabilito che il miglior compromesso era 240x, valore di tutto rispetto direi.
Dunque non posso che consigliare di affiancare uno strumento di questo tipo al rifrattorone di R152. Non deluderà mai

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 10:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto:
i 240x con l'80ino (provato con TMB 5mm e Barlow 2X e poi col mio zoom) li regge praticamente sotto cieli mediamente decenti in quanto a seeing.
I 300x li ho fatti agevolmente su Marte e Saturno.
Su Saturno mi sono spinto anche sopra i 300x ma poi si "sfaldava" e i 50° di AFOV non erano comodissimi.
Invece sulla Luna a patto di avere una serata come quella di San Valentino scorso ho viaggiato sui 400x e forse si poteva tirare qualcosina di più.
Certo è un'eccezione ma sembrava di essere in villeggiatura lassù..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ma questo 80 fa miracoli :lol:
è da molto che ci volevo fare un pensierino 8)
cmq per adesso provo il 152 diaframmato, l'80ED può aspettare (forse fino questa estate quando... :lol: )

Per vicchio: anche noi abbiamo sistemato il focheggiatore all'RKS, adesso va meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 ha scritto:
Ma questo 80 fa miracoli :lol:
è da molto che ci volevo fare un pensierino 8)
cmq per adesso provo il 152 diaframmato, l'80ED può aspettare (forse fino questa estate quando... :lol: )

Per vicchio: anche noi abbiamo sistemato il focheggiatore all'RKS, adesso va meglio.


quoto

Prova a diaframmare e vedrai che la musica cambia. Patirai sempre però di luce diffusa e non riuscirai ad avere la stessa immagine secca e contrastata di un 80 o 100Ed, però è gratis e ne vale sicuramente la pena :wink:
L'80 ed comunque non fa miracoli, è un bel progetto e lo puoi sfruttare il triplo delle serate di un C8. Però con lo SC 8" in due sere quest'anno ho visto un saturno a 400x da pelle d'oca, mai visto così, dunque i limiti dell'apertura ci sono, ma si fanno sentire poco.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010