1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, Renato, e benvenuto tra noi! :D

Non ti preoccupi del lungo post! È sempre un piacere di leggere tanta passione. Anche vorrei darti un complimento per la bella foto! Molto meglio che le mie prove primitive dell' astrofotografia. :lol:

Allora, se sei piuttosto un visualista come io, puoi sempre mi chiedere tutta informazione...

Saluti delle Fiandre!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
benvenuto e visto che sei anche un po metereologo,cosa ci dici per i prossimi giorni?avremo qualche schiarita? :D

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Grazie a tutti per l'accoglienza ragazzi!!!!
E'bellissimo rivivere le passioni astronomiche con tanti amici.

Possiamo imparare a vicenda tra meteorologia ed astronomia.
Sono 2 materie molto affascinanti e in tanti casi collegate, anche se l'appassionato di meteorologia spera sempre nel brutto tempo........ :D

Il periodo pasquale da noi al Sud non sarà assolutamente favorevole dal punto di vista meteorologico. Un flusso di correnti settentrionali ci riporterà a valori termici abbastanza freddi, vento sostenuto e precipitazioni che assumeranno carattere nevoso sul nostro Appennino.

Se ne riparlerà per Mercoledì 26, quando le nubi lasceranno il posto a cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renato!
Benvenuto nel forum!
Spero vivamente che ogni volta che decidi di osservare possa allontanarti da quella che è la città dell'inquinamento atmosferico per eccellenza...
Già Marina di Pulsano è un posto molto carino e abbastanza buio ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
davidem27 ha scritto:
Ciao Renato!
Benvenuto nel forum!
Spero vivamente che ogni volta che decidi di osservare possa allontanarti da quella che è la città dell'inquinamento atmosferico per eccellenza...
Già Marina di Pulsano è un posto molto carino e abbastanza buio ;)


Grazie per il benvenuto Davide!
Esatto, Taranto dal punto di vista dell'inquinamento è senza dubbio tra le prime città in Italia, forse escludendo soltanto le più grandi.
L'Ilva (l'industria siderurgica) è tremendamente influente.
Già a pochissimi km però ci sono luoghi più che accettabili.

Ho la fortuna di recarmi spesso in Calabria dove c'è casa dei miei nonni, e da li è un'altra storia.
Basta fare pochi km e sei sul Massiccio del Pollino...........


Ultima modifica di Renatotaranto il giovedì 20 marzo 2008, 15:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renato e benvenuto!

Mica male la tua foto, complimenti!

Renatotaranto ha scritto:
... Possiamo imparare a vicenda tra meteorologia ed astronomia.
Sono 2 materie molto affascinanti e in tanti casi collegate, anche se l'appassionato di meteorologia spera sempre nel brutto tempo........ :D


Bene, bene, così a te andrà sempre bene: quando è brutto tempo ti dedichi alla meteorologia, e quando è sereno all'astronomia :lol: :lol: !
Non avrai più un attimo di tranquillità così...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! :D
Non male, la luna!

Gabri

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
sbab ha scritto:
Ciao Renato e benvenuto!

Mica male la tua foto, complimenti!


Grazie mille!

sbab ha scritto:
Bene, bene, così a te andrà sempre bene: quando è brutto tempo ti dedichi alla meteorologia, e quando è sereno all'astronomia :lol: :lol: !
Non avrai più un attimo di tranquillità così...

Fabio



Infatti Fabio :D
Durante i temporali notturni molti di noi usano fotografare i fulmini.
E'uno spettacolo unico che ci fa capire "da molto vicino" quanto sia forte la natura.
Questa è una mia foto con la vecchia digitale. (notate l'Ilva, l'industria di cui vi parlavo. E'decisamente influente per quanto riguarda l'inquinamento luminoso ed atmosferico)

Immagine

Avere entrambe le passioni vuol dire amare tutti i giorni il cielo e la natura........e conoscere le condizioni meteo per le osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 2:08
Messaggi: 45
Harlock ha scritto:
Ciao e benvenuto! :D
Non male, la luna!

Gabri


:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Renato,

Non potrei anche fare una previsione meglia per me? I meteorologi Fiammingi sono i più stupidi del mondo (sempre pioggia pioggia pioggia...) :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010