1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Vicchio
Bene, io ho un LVW 8 e ho comparato su due strumenti diversi, l'Hyperion 8 (di Tillo sotto un cielo nero di C.Felice) e posso dire che al contrario, ho riscontrato più contrasto e luminosità nell'Htperion... Allora dobbiamo considerare anche, se si parla di una marca, se si tratta di un 3,5 mm o un 18mm, e qui la cosa si fa complicata.
Mi spiego meglio: Assumiamo per un momento che il LVW sia migliore dell'Hyp, la valutazione potrebbe cambiare se si usa un 8 mm pittosto che un 13.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Ragazzi ma secondo voi quanto tempo ci vuole per capire effettivamente la qualità e essere certi della comparazione tra 2 o 3 oculari di fascia alta?
Non credo lo si possa affermare dopo un uso saltuario. IMHO, ci vuole tempo e sotto cieli diversi, e oggetti celesti diversi. Ribadisco per oculari molto qualitativi. Il resto parla da solo.


Quoto ma in parte.
Si, un'occhiata non basta, fuori discussione.
Ma una carrellata di oggetti in una notte buona con un occhio attento sia ai particolari che all'immagine nel suo insieme alternando gli oculari nel focheggiatore credo che basti. Almeno per me che ho avuto dai plossl cinesi, a quelli giapponesi per finire con qualche (solo qualche) oculare di buona fattura :) Insomma, ho anche scritto ultimamente un articolo bizzarro e da malati. [smilie=row2_7.gif]
4 ore di osservazione continua mi sono bastati per capire le sottili differenze tra due oculari... http://davidem27.wordpress.com/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il giovedì 20 marzo 2008, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Allora dobbiamo considerare anche, se si parla di una marca, se si tratta di un 3,5 mm o un 18mm, e qui la cosa si fa complicata.


Eh, possibilmente si :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
davidem27 ha scritto:
Insomma, ho anche scritto ultimamente un articolo bizzarro e da malati. [smilie=row2_7.gif]


No no, rimango sempre esterefatto dal tuo piacevolissimo modo di scrivere!
Nessun commento riguardo alla tua cultura di astrofilo. Mi pare elevatissima. ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Riccardo :) Troppo buono. L'importante è (più che) ogni tanto mettere da parte troppi tecnicismi e divertirsi sotto il cielo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
L'importante è (più che) ogni tanto mettere da parte troppi tecnicismi e divertirsi sotto il cielo :)


QUOTO!!!

hehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ot ma forse nemmeno:
tu metti insieme i tecnicismi alla passione per il cielo.
Insomma: sei uno che esce di notte anche con un po' di nuvole, non, come vuoi far credere tu, solo se è totalmente sgombro o seeing ottimo.
Quando parli così, si che sembra che te la tiri.

Sto parlando blà blà perchè hai minacciato di bannarmi sul cafè..l'avevi capito, vero? :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei OT anche qua :twisted:

:roll: Non mi era mai sembrato di aver detto che esco solo se sgombro col seeing ottimo :D Anzi, sai quante bestemmie ho tirato nonostante sapessi delle nuvole vicine??? ghghgh STOP OT, se rifai ancora quello che hai fatto nel caffè stai sicuro che ti banna tutto il forum :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen LWV vs televue RADIAN
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> vorrei acquistare 2 oculari con focale attorno ai 5/8 mm e vorrei sapere da voi se il vixen LWV è paragonabile al radian.
ho letto cose eccelse sul vixen ,ma vorrei un parere da chi l'ha provato direttamente e magari confrontato con il TV.

Scusa se ti rispondo solo ora
Non ho pareri sul Radian e se ne trovano pochi perchè commercialmente questi oculari hanno venduto poco, specie in Italia.
Gli LVW li conosco bene, non ho provato solo il 3.5. Il 5 è il migliore della serie, è forse più nitido dell'8 (il che è tutto dire) e ha una resa più fredda. Personalmente però lo eviterei con il tuo tele che con 4400mm di focale ti darebbe un ingrandimento tale che useresti l'oculare forse una volta all'anno su qualche stella doppia... Francamente hanno più senso l'8 o il 13, considera però che se non ti serve avere l'estrazione pupillare elevata e un grande campo per l'alta risoluzione questi oculari si trovano a competere con gli OR di pari focale e credo sia difficile trovare di meglio dei Baader GO

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 23:23 
eihh sono stato via un giorno e mi trovo altre 2 pag di roba da leggere :D
GRAZIE a tutti coloro che mi hanno fatto capire che le differenze sono sottili ,quello che mi ha stupito è il fatto che i radian non siano considerati ( da molti ) a livello degli ortoscopico e mi riferisco al contrasto e non alla luminosità che ovviamente x num di lenti sarà minore.
sarò sincero,non mi avete chiarito le idee.......pensavo a opinioni più NETTE , e mi spiego meglio,non pensavo minimamente che un LWV potesse essere paragonato ad un hyperion ,ma è palese che mi ero fatto un idea errata.
ho avuto un baader GO da 12mm e devo dire che il contrasto era veramente impressionante! ma con un estrazione pupillare ridottissima e pensavo che il radian fosse la soluzione ai miei problemi :cry:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010